• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [1]
Teatro nella storia [1]
Storia [1]
Teatro [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Archeologia [1]
Europa [1]

CARMARTHEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo della contea di Carmarthen, Galles, situata in amena posizione sulla riva destra del fiurne Towy, che è navigabile per piccole imbarcazioni, a circa 13 km. dalla sua foce. Fu per secoli [...] Towy è attraversato da un antico ponte di pietra. Nel 1921 la città aveva 10.011 ab.; nel 1926, 9815. Contea di Carmarthen. - Confina ad ovest col Pembrokeshire, a nord col Cardiganshire e ad est col Brecknockshire e il Glamorganshire e ha 2381 kmq ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO METODISTA – PRINCIPI DEL GALLES – NUOVO TESTAMENTO – GLAMORGANSHIRE – CRISTIANESIMO

OSBORNE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1935)

OSBORNE, Thomas Conte di Danby, marchese di Carmarthen, duca di Leeds. Uomo politico inglese, nato nel 1631, morto a Easton (Northamptonshire) il 26 luglio 1712. Deputato alla camera dei comuni dal 1665, [...] membro del Consiglio privato dal 1673, lord primo tesoriere e primo ministro pure dal 1673, diresse con molta energia la politica inglese fino al 1679: all'interno, in senso nettamente anglicano e anticattolico; ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – CAMERA DEI COMUNI – INGHILTERRA – CARMARTHEN – GIACOMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSBORNE, Thomas (2)
Mostra Tutti

Steele, Sir Richard

Enciclopedia on line

Steele, Sir Richard Saggista, drammaturgo, giornalista e uomo politico inglese (Dublino 1672 - Carmarthen 1729); frequentò l'univ. di Oxford senza laurearsi, entrando poi (1694) nell'esercito come cadetto delle Life Guards. [...] lovers (1722), basata sull'Andria di Terenzio, gli avesse procurato un dono di cinquecento ghinee dal re, difficoltà finanziarie lo costrinsero a lasciare Londra e a ritirarsi (1724) a Carmarthen, dove, colpito da paralisi, passò gli ultimi anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: INGHILTERRA – CARMARTHEN – SUNDERLAND – OPERETTA – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steele, Sir Richard (1)
Mostra Tutti

BAYLY, Lewis

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo anglicano di Bangor (Inghilterra), nato a Carmarthen, studiò a Oxford, ove ottenne il dottorato in teologia nel 1613. A quell'epoca si era già acquistato fama come predicatore, ed era diventato [...] tesoriere di S. Paolo di Londra e cappellano di Enrico principe di Galles, al quale dedicò la sua opera principale, The practice of Piety "Pratica della pietà", un manuale di morale cristiana, tutto pervaso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – NUOVA INGHILTERRA – INGHILTERRA – CARMARTHEN – ANGLICANO

MORRIS, Sir Lewis

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRIS, Sir Lewis Poeta inglese, nato a Penbryn il 23 gennaio 1833, morto a Carmarthen il 12 novembre 1907. Compiuti gli studî a Oxford, esercitò per qualche tempo l'avvocatura e nel 1880 divenne giudice [...] di pace nel Carmarthenshire. Nel 1872 pubblicò il primo volume dei suoi Songs of two worlds, cui seguirono, con lo stesso titolo, altri due nel 1874 e 1875. La notorietà acquistata con queste raccolte ... Leggi Tutto

LLANELLY

Enciclopedia Italiana (1934)

LLANELLY (A. T., 47-48) Lina Genoviè Città marittima del Carmarthenshire nel Galles (Gran Bretagna), sulla ferrovia Cardiff-Swansea-Carmarthen. È situata sulla riva settentrionale del largo estuario [...] del Loughor (o Burry) che sfocia nella Carmarthen Bay. La città ha un aspetto moderno. La chiesa di St Elliw o Elli (donde la città deriva il nome) fu ricostruita nel 1906: ma conserva la torre del sec. XIII e altre parti della costruzione originale. ... Leggi Tutto

Londra: Nash e l’architettura della reggenza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i protagonisti dell’architettura della “reggenza”, Nash arricchisce presto i modelli [...] rivela la sua capacità di adattare gli stessi temi anche al contesto urbano. L’esordio a Londra e gli anni di Carmarthen Dopo aver lavorato presso lo studio di Robert Taylor, uno tra i più affermati architetti londinesi del tempo, John Nash, realizza ... Leggi Tutto

PEMBROKE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMBROKE (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Wallace E. WHITEHOUSE Luigi VILLARI * Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] . A S. il fiordo di Milford Haven, lungo, sinuoso e ramificato, si prolunga verso E. fin quasi al confine col Carmarthen ed è molto frequentato, come rifugio dalle navi. I fiumi principali della contea sono l'Eastern Cleddau e il Western Cleddau, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEMBROKE (1)
Mostra Tutti

CELTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] letterarî più importanti sono conservati invece in manoscritti del sec. XII e appartengono alla lingua cimrica: il libro nero di Carmarthen, il codice più antico della poesia dei bardi, che conserva una lingua molto arcaica (ed. J. G. Evans, 1906 ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GOFFREDO DI MONMOUTH – CULTO DEGLI ANTENATI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELTI (3)
Mostra Tutti

BARDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] mettere nuovo ordine nell'esercizio della professione troppo abbandonato a sé stesso, il poeta Llawdden convocò a Carmarthen nuovamente un'assemblea (eisteddfod, pl. eisteddfodan, "assemblea di uomini saggi", la cui istituzione risale al secolo VII ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO IL GRANDE – INGHILTERRA – HEIDELBERG – CARMARTHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDO (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali