• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [27]
Cinema [20]
Teatro [8]
Letteratura [9]
Diritto [8]
Religioni [6]
Storia [6]
Arti visive [7]
Diritto civile [7]
Temi generali [7]

STRADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911) Angelo PATRASSI Mario DUNI Carmelo D'AGATA La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] aumenta la probabilità degli incidenti, per insufficiente spazio di arresto (fig. 4), ne aggrava anche le conseguenze. La s. è un bene di diritto pubblico e ogni utente ha diritto di servirsene in quanto il suo uso si contenga nei limiti fatti palesi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – CODICE DELLA STRADA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

PROSPEZIONE MINERARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360) Carmelo Fortunato AQUILINA MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] indicandoci le condizioni geologiche del sottosuolo, possa poi essere utilizzato dal tecnico: si allude qui ai molteplici problemi di geotecnica risolvibili con il sussidio dei metodi della geofisica applicata. ... Leggi Tutto

FRATTAMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATTAMAGGIORE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Grosso paese della provincia di Napoli (da cui dista 13 km.), situato a 42 m. s. m.; ha begli edifici e buone strade. Nel 1921 il suo comune contava [...] , donde deriva al paese la materia prima per l'antica industria del canapificio: oggi sono sorti stabilimenti molto bene attrezzati, che dànno prodotti varî, specialmente funi e cordami per le navi e spaghi. Frattamaggiore ha stazione ferroviaria ... Leggi Tutto

VANINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANINI, Giulio Cesare Francesco Paolo Raimondi – Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] fori, la liberazione dai voti della religione del Carmelo e la possibilità di vivere in abito secolare. Cesare Vanini..., cit., doc. CXLII, p. 739). Vanini si guardò bene dal raggiungere Roma e si fermò a Genova, dove strinse amicizia con Scipione ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANÇOIS DE BASSOMPIERRE – GIACOMO I D’INGHILTERRA – PAOLO ANTONIO FOSCARINI – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANINI, Giulio Cesare (4)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] che costituisce un ottimo sfondo alle pagine illuminanti di Carmelo Alberti, Giovanni Morelli, Lionello Puppi, Ruggero Rugolo : malessere tra i sudditi, sfiducia nei governanti A guardar bene, la piega cattiva non la prendeva solo la condotta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] a dire: se pur si consenta, e può star bene, che Carlo avesse cominciato a raccogliere appunti su questo riferimento alla vita teatrale veneziana del Seicento (oltre che a Carmelo Alberti, in questo volume) si rimanda alla sintesi recentissima di ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] al momento giusto. Ora che il ferro è caldo, è bene batterlo; ora che è messa in piedi la deputazione ad pias Pietro Chiari e il teatro europeo del Settecento, a cura di Carmelo Alberti, Vicenza 1986 e Luca Clerici, Il romanzo italiano del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] farsi strada tra i veneziani anche la severa spiritualità del Carmelo, ottenendo in quell'anno il decreto pontificio di erezione vantaggio più alto per la Chiesa e che il vero bene del singolo e della collettività scaturisca solo da una totale e ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] soglie, punto particolarmente sottoposto ad usura, si sono conservate bene se in pietra, come in genere negli edifici assiri dove in posizione strategica lungo le direttrici verso il Monte Carmelo, era sede sull'acropoli di un monumentale edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] scenari Correr. La commedia dell'arte a Venezia, a cura di Carmelo Alberti, Roma 1996. 34. La lettera è spedita a don Giovanni l'inventione. Si porta con tale disinvoltura, si veste così bene degl'affetti, che esprime che fa sospirar se si duole, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
antidizionario
antidizionario (anti-dizionario), s. m. Raccolta di parole o aforismi alternativi, controcorrente. ◆ Negli Usa vende migliaia di copie «Dictionary of the future» di Faith Popcorn e Adam Hanft, sottotitolo «termini e trends che definiscono...
depensante
depensante (de-pensante), s. m. e f. e agg. Privo della capacità di pensare con la propria testa, preferendo spesso conformarsi al pensiero di altri. ◆ Il duello più mediatico d’Italia, nel collegio uninominale dove corre l’ex sindaco ulivista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali