• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [10]
Arti visive [8]
Musica [3]
Letteratura [5]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Lingua [2]
Geografia [2]
Temi generali [2]
Danza [1]

Bischoff, Bernhard

Enciclopedia on line

Paleografo, filologo, storico della cultura medievale tedesco (Altendorf 1906 - Monaco di Baviera 1991). Dal 1953 è stato professore ordinario di filologia latina medievale nella università di Monaco. [...] Schreibschule ..., 1952). Fondamentali i 3 volumi di Mittelalterliche Studien (1961-81), in cui è raccolto il meglio delle sue ricerche sulla cultura medievale. Ha inoltre curato il terzo ed ultimo volume (1970) dell'ed. critica dei Carmina Burana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ETÀ CAROLINGIA – CARMINA BURANA

BENEDETTINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTINI B. Baroffio Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] della propria esperienza artistica, qual è dato conoscere, nel secolo successivo, nella ben più nota collezione dei Carmina Burana. Questa raccolta assurge a exemplum del gusto e di una parte della prassi musicale nei monasteri, caratterizzata ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

Verona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Verona Girolamo Arnaldi Lanfranco Franzoni Pier Vincenzo Mengaldo Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] cristiano, ripreso poi all'interno della torre dell'abbazia in un affresco, ora mutilo, riconducibile al clima culturale dei Carmina Burana. D., ospite di una città che si vantava di essere " oppressorum consolatrix ", forse qui trovava la forza d ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – EZZELINO III DA ROMANO – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI DEL VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

Alto Adige

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alto Adige S. Spada (ted. Süd-Tirol) Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di Salisburgo. Le pitture del ciclo di Ivano a Castel Rodengo permettono anche un collegamento con il miniatore dei Carmina Burana (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4660), dando la possibilità di ricostruire un'interessante rete di rapporti tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARGHERITA MAULTASCH – GIUSTO DE' MENABUOI – CHRÉTIEN DE TROYES – VOLTA A COSTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alto Adige (3)
Mostra Tutti

DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello Giorgio Patrizi Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404. Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] volentieri in gergo da brigata, inibito agli estranei" (Tartaro). Se quindi tra le ascendenze di D. possiamo ricordare i Carmina Burana, l'Angiolieri, Rustico, Pulci e Sacchetti, tra gli imitatori ed epigoni (oltre a Luigi Pulci, il cui Morgante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI COSIMO DE' MEDICI – LEON BATTISTA ALBERTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CRISTOFORO LANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello (3)
Mostra Tutti

Generi della letteratura mediolatina: favolistica e satira

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Favolistica e satira, che hanno la loro origine nella letteratura classica, nel Medioevo trovano forme [...] e umanistici, a cura di F. Bertini e C. Mordeglia, Genova, Tilgher, 2009 Walter of Chatillion Utar contra vitia carmine rebelli Carmina Burana 1. Alzerò contro i vizi un canto di rivolta. Altri si mostrano dolci come il miele, ma sotto il miele ... Leggi Tutto

Le tracce dello spettacolo nell’alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] , / e saziandomi con la mela / mi privò del paradiso” – così l’Officium Lusorum nella celebre raccolta dei Carmina Burana, conservati dall’abbazia bavarese di Beuren. Ai chierici vaganti appartiene, accanto alle rappresentazioni burlesche, anche il ... Leggi Tutto

Poesia latina e poesia goliardica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] rebelli (“userò contro i vizi una poesia ribelle”). Muore forse di lebbra dopo il 1179. Si ritiene che i Carmina Burana contengano anche alcuni testi di Pietro Abelardo, ma non si è giunti per ora ad attribuzioni sicure. All’ambiente goliardico ... Leggi Tutto

MUSICA

Federiciana (2005)

Musica Alessandra Fiori È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] filologo Johann Drumbl (2003) vorrebbe connettere a quell'ambiente la creazione della silloge poetica mediolatina più famosa, i Carmina Burana, la cui compilazione, auspicata da un alto prelato vicino a Federico, avrebbe avuto luogo, per lo studioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIANFRANCO CONTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

BRESSANONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESSANONE M. E. Savi (ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali) Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] 1986, pp. 361-371; D. Diemer, P. Diemer, ''Qui pingit florem non pingit floris odorem''. Die Illustrationen der Carmina Burana (Clm 4660), Jahrbuch des Zentralinstituts für Kunstgeschichte 3, 1987, pp. 43-75; K. Wolfsgruber, Die Brixner Hofburg. Eine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – BOTTEGA DEGLI EMBRIACHI – ABBAZIA DI NOVACELLA – IMPIANTO FORTIFICATO – TRENTINO ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSANONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali