• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [10]
Arti visive [8]
Musica [3]
Letteratura [5]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Lingua [2]
Geografia [2]
Temi generali [2]
Danza [1]

Monodia liturgica e religiosa e prima polifonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa cristiana, la continuità dei secoli XI e XII con quelli precedenti vale anche per le manifestazioni [...] sono poi presenti nelle liriche cortesi d’oc e d’oil fin dal secolo XII. Il noto repertorio dei canti conosciuti come Carmina burana è la fonte più importante per la poesia latina non liturgica del secolo. Per una quarantina di componimenti si ha la ... Leggi Tutto

Ufficio liturgico e teatro religioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] del teatro nell’Europa occidentale. Uno degli esemplari più notevoli del Dramma della Passione, conservato nella raccolta dei Carmina Burana, risale alla seconda metà del XII secolo e sceneggia l’intera sequenza di eventi che porta il Cristo sulla ... Leggi Tutto

TURCHI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCHI, Guido Cesare Fertonani Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] su testo di Friedrich Hölderlin (1945), e soprattutto Invettiva per coro misto e due pianoforti su un testo tratto dai Carmina burana (1946-1947); composizione, questa, animata da una drammaticità scabra e intensa. Dopo il Trio per flauto, viola e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – MARC-ANTOINE CHARPENTIER – MICHELANGELO ANTONIONI – TE LUCIS ANTE TERMINUM

La nova musica. Monodia sacra non liturgica e monodia profana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] lo stesso Abelardo (uno dei pochi autori di cui si conosca il nome), raccolti nella nota silloge dei Carmina Burana (dal nome dell’abbazia benedettina, Benediktbeuern, da cui proviene il duecentesco manoscritto miniato che li conserva, oggi presso ... Leggi Tutto

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] di quegli antichi rhythmi: l'accento ritmico, lo schema sillabico, l'assonanza e la rima, la formazione strofica. Nei Carmina Burana, ad es., predominano i tipi di ritmi e di versi più rapidi, con una ricca, frequente e incalzante accentuazione; vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

MACCHERONICA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHERONICA, LETTERATURA Attilio Momigliano Non si deve confondere il maccheronico con i linguaggi ibridi, col latino grosso, col fidenziano. Per maccheronico s'intende quel linguaggio che è costituito [...] , mantovano e latino. Le prime tracce di questo linguaggio si devono ricercare nella letteratura burlesca del Medioevo, nei Carmina burana, nei sermons joyeux, nelle farces: ma esso viene assumendo una fisonomia definita solo verso la fine del sec ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 1987, I, pp. 55-61; D. Diemer, P. Diemer, "Qui pingit florem non pingit floris odorem". Die Illustrationen der Carmina Burana (Clm 4660), Jahrbuch des Zentralinstituts für Kunstgeschichte 3, 1987, pp. 43-75: 57; H. Saalman, Carrara Burials in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede

Cristiani d'Italia (2011)

La musica sacra come luogo di trasmissione della fede Mauro Casadei Turroni Monti Introduzione Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] secolo XX vige più la popolare concezione del secondo passo, rinforzata dalla schietta globalità alias transitabilità dei nostri giovani dai Carmina burana alla Misa criolla, al tifo da pop star per il commento-canto Abbà Padre di Giovanni Paolo II o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI

GIROLAMI, Remigio de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Remigio de' Sonia Gentili Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento. Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] , p. 305) sul modello della diffusissima, formulare definizione - "o fortuna, velut luna […] semper crescis et decrescis" - di Carmina Burana, 17. Fonti e Bibl.: Acta capitulorum generalium Ordinis fratrum praedicatorum, a cura di B.M. Reichert, I-II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – DONAZIONE DI COSTANTINO – CARLO MARTELLO D'ANGIÒ – FILIPPO IV DI FRANCIA – GUGLIELMO DI CONCHES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMI, Remigio de' (2)
Mostra Tutti

VIRGILIO MARONE, Publio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIRGILIO MARONE, Publio C. Rabel Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali. Oltre che come poeta, [...] Ma fu la storia di Didone ed Enea a incontrare il maggior favore presso gli artisti del Medioevo: la si ritrova nei Carmina burana (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4660-4660a, c. 77v; ca. 1230); nell'Ovide moralisé (per es. Lione, Bibl. Mun., 742, c ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PALAZZO DELLA RAGIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILIO MARONE, Publio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali