• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Cinema [84]
Biografie [62]
Teatro [21]
Musica [6]
Produzione industria e mercato [6]
Temi generali [4]
Letteratura [4]
Storia del cinema [4]
Generi e ruoli [3]
Mestieri e professioni [3]

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] a Frate sole (1918) e Giuliano l'Apostata (1920) di Ugo Falena, e a Gli ultimi giorni di Pompei (1926) di Carmine Gallone e Amleto Palermi. Luigi Sapelli, cioè Caramba, oltre che regista, fu costumista di molti film: i più celebrati furono Il re, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

COMPOSITORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] fascista con Gian Francesco Malipiero (Acciaio, 1933, di Walter Ruttmann) e Pizzetti (Scipione l'Africano, 1937, di Carmine Gallone). Ma l'ostilità nei confronti del cinema e il timore di 'prostituirsi' si sarebbero protratti addirittura oltre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE

SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi Giancarlo Landini SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] del duca d’Ofena (1916), stesso regista, soggetto originale di Gabriele D’Annunzio; All’ombra di un trono (1921), di Carmine Gallone, dal romanzo Fleur d’ombre di Charles Foleÿ; Il trionfo della vita (1922), di Antonio Gravina, su un soggetto di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BALILLA PRATELLA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASA MUSICALE SONZOGNO – LUCIA DI LAMMERMOOR

OXILIA, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OXILIA, Nino Gabriele Scalessa OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] (ivi, 1916), con Matilde Di Marzio, André Habay, Ruggero Barni. Di Fior di male (Cines, 1915), diretto da Carmine Gallone, con Lyda Borelli e Augusto Poggioli, Oxilia scrisse soggetto e sceneggiatura (Chiti, 1997). Un posto a parte, infine, occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SOCIETÀ ITALIANA CINES – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMALIA GUGLIELMINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXILIA, Nino (2)
Mostra Tutti

MANIFESTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Manifesto Franco Montini Parte introduttiva di Mario Verdone, Franco Montini Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] Giuliano l'Apostata (1919) di Ugo Falena, di Gli ultimi giorni di Pompei (1926) di Amleto Palermi e Carmine Gallone furono opera di Duilio Cambellotti, mentre Enrico Prampolini firmò Thaïs (1917) di Anton Giulio Bragaglia. Anselmo Ballester disegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA DEL CINEMA
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PER UN PUGNO DI DOLLARI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ERNST LUDWIG KIRCHNER – LEOPOLDO METLICOVITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco Virgilio Bernardoni ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] film: fra gli altri, La principessa Tarakanova, 1938, di Fëdor Ozep e Mario Soldati e Amami, Alfredo!, 1940, di Carmine Gallone. Nel 1935 la nomina ad accademico d’Italia lo equiparò ai colleghi Mascagni, Umberto Giordano, Lorenzo Perosi e Respighi ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – VINCENZO GIANFERRARI – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI GIOVANNINI

OPERISTICO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Operistico, film Sergio Miceli L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] prevalentemente italiano, del filmopera propriamente detto. Film come E lucean le stelle (1935) e Amami, Alfredo! (1940) di Carmine Gallone, Ridi, pagliaccio! (1941) di Camillo Mastrocinque, Il re si diverte (1941) di Mario Bonnard, Addio, Mimì (1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo Giovanni Tassani PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] del cinema di Venezia e con la produzione, tramite consorzi, di pellicole storiche di successo come Scipione l’africano di Carmine Gallone (1937), e Condottieri di Luigi Trenker (1937). Nel 1935 fu inviato in Africa orientale a presiedere i servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE

KOLOSSAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kolossal Renato Venturelli Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] ? (1924) di Gabriellino D'Annunzio e Georg Jacoby e Gli ultimi giorni di Pompei (1926) di Amleto Palermi e Carmine Gallone; Abel Gance realizzò in Francia l'imponente Napoléon (1927), della durata di quasi quattro ore, con scene simultanee proiettate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – GABRIELE D'ANNUNZIO

LEONE, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leone, Sergio Sir Christopher Frayling Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] alle brevi apparizioni in un paio di opere del padre. Nel periodo che va da La signora delle camelie (1947) di Carmine Gallone a Gli ultimi giorni di Pompei (1959) di Mario Bonnard egli sostenne un lungo apprendistato, principalmente a Roma, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – RIVOLUZIONE MESSICANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Sergio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali