• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [85]
Geografia [10]
Biografie [24]
Storia [24]
Letteratura [3]
Archeologia [4]
Storia contemporanea [3]
Scienze politiche [3]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Economia [3]

Quarnaro

Enciclopedia on line

(o Carnaro; croato Kvarner) Braccio di mare compreso tra l’Istria meridionale a NO e l’isola di Cherso a SE, che collega il Golfo di Fiume al Mar Adriatico. La profondità media è di 50 m. È molto pescoso. Tra [...] le isole di Veglia a NE, di Cherso e di Lussino a SO, di Arbe e di Pago a E si interpone un braccio di mare assai ramificato, il Quarnarolo (o Carnarolo; croato Mali Kvarner), di pericolosa navigazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: ISOLA DI CHERSO – MAR ADRIATICO – LUSSINO – CARNARO – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quarnaro (2)
Mostra Tutti

CARNARO, Provincia del

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Denominazione assunta dalla provincia di Fiume dal 16 marzo 1924. V. fiume, App. ... Leggi Tutto

Unie

Enciclopedia on line

Unie (croato Unije) Isola della Croazia (18 km2 con 85 ab. nel 2001), nel Carnaro, lunga circa 10 km, che si estende parallela alla parte settentrionale dell’isola di Lussino, da cui è divisa dal Canale di [...] Unije. Presenta un perimetro irregolare con coste profondamente incise a E. Ha fatto parte della provincia italiana di Pola e nel 1947 passò alla Iugoslavia nell’ambito della Repubblica di Croazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PROVINCIA ITALIANA DI POLA – ISOLA DI LUSSINO – IUGOSLAVIA – CROAZIA – UNIJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unie (2)
Mostra Tutti

Liburnia

Enciclopedia on line

(lat. Liburnia) Antica regione della costa adriatica orientale. Il termine oggi designa la riviera interna del Carnaro intorno a Fiume e le isole di Veglia e Cherso. Un tempo il territorio vero e proprio [...] della L. si estendeva a S dell’Arsia (in Istria) sino al fiume Titius (oggi Cherca, in Croazia). Centri principali erano Albona, Fianona, Nedinum (Scardona), Iader (Zara). Dall’8° sec. a.C. venne abitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – FIANONA – CHERSO – ALBONA – ORBITA

ARSA, Lago d'

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La galleria per lo scarico delle acque del lago fu ultimata l'11 dicembre 1932: lunga m. 4250, adduce le acque del lago nel Carnaro, presso Fianona. L'alveo prosciugato e le adiacenze, sistemati in un [...] comprensorio di bonifica di ha. 4819, furono appoderati fra ex-combattenti, ma per le vicende belliche sono in gran parte impaludati di nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: FIANONA

FIANONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune (4687 ab. residenti nel 1936, di cui 381 nel capoluogo) è stato ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica croata. Presso Fianona sbocca nel Carnaro [...] l'emissario sotterraneo artificiale del lago d'Arsa ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO D'ARSA – IUGOSLAVIA – ITALIA – CROATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANONA (1)
Mostra Tutti

FIUME

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FIUME (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601) Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblica federale [...] traffico ascendeva nel 1938 a 12,i milioni di q., dei quali 4,4 per ferrovia e 7,7 via mare. Provincia del Carnaro. - Il 18 maggio 1941, in seguito alla dissoluzione del regno di Iugoslavia ed all'effimera creazione di quello di Croazia, la provincia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – AREA PORTUALE – IUGOSLAVIA – ZAGABRIA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] G. Cumin, L'Istria montana, in L'Universo, VIII (1927), pp. 471-503, 693-727; G. Depoli, La provincia del Carnaro, Fiume 1928; S. Squinabol e V. Furlani, Venezia Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

DALMAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] i distretti di Castua, Sušak, Čabar ed una parte di quello di Delnice (che vennero aggregati alla prov. del Carnaro), nonché le isola di Veglia, Arbe e quelle dell'arcipelago zaratino. Veniva inoltre assegnato all'Italia un vasto retroterra intorno ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BASTIANINI – POTENZE DELL'ASSE – ISOLA DI CURZOLA – FRANCESCO GIUNTA – ISOLA DI VEGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALMAZIA (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] e del Mediterraneo Orientale (Levante). È stata poi costituita anche la Fiumana (con sede a Fiume) per i servizî del Carnaro e Zara. In sostanza, col nuovo ordinamento, è stato esclusivamente assegnato un settore di traffico a ciascuna delle 4 ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
carnàrio
carnario carnàrio agg. [dal lat. carnarius «relativo alla carne»], ant. – Di cadaveri, per cadaveri: fossa c. (v. fossa1, n. 1 c); mosca c. (v. mosca, n. 2 d).
quarnerino
quarnerino agg. – Del Quarnaro (o Carnaro, localmente Quarnèro, croato Kvarner), golfo del mare Adriatico settentr., compreso fra la costa sud-orient. dell’Istria e le grandi isole del litorale adriatico a nord di Zara: le coste q., le isole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali