• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2656 risultati
Tutti i risultati [2656]
Biografie [430]
Storia [236]
Cinema [190]
Religioni [200]
Geografia [149]
Letteratura [154]
Arti visive [157]
Medicina [145]
Temi generali [119]
Zoologia [116]

Cattolicesimo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cattolicesimo Jean Daniélou di Jean Daniélou Cattolicesimo sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] nessuno. Ma che Dio si sia fatto uomo affinché l'uomo sia fatto Dio, che il Verbo si sia fatto carne affinché la carne sia fatta Verbo, questo è inverosimile a priori. Ed è questa affermazione che certi cristiani hanno oggi attenuato. Non accettano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INCARNAZIONE DEL VERBO – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattolicesimo (7)
Mostra Tutti

JAUBERT, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jaubert, Maurice Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] Clair per Quatorze juillet (1932; Per le vie di Parigi) e Le dernier milliardaire (1934; L'ultimo miliardario), con Marcel Carné per Drôle de drame (1937; Lo strano dramma del dottor Molyneaux), Hôtel du Nord (1938; Albergo Nord), Quai des brumes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAUBERT, Maurice (2)
Mostra Tutti

Coppa di Parma IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Coppa di Parma IGP Indicazione geografica protetta del salume prodotto nelle province di Parma, Modena, Reggio Emilia nella regione Emilia-Romagna; Mantova, Pavia, Lodi, Milano e Cremona, nella regione [...] connota per la consistenza morbida e per la sapidità non troppo pronunciata, che lascia percepire appieno il gusto tipico della carne di suino. Per approfondire Scheda prodotto: Coppa di Parma IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – REGGIO EMILIA – LOMBARDIA – MANTOVA

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITOLOGIA Giulio Alessandrini . È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti. Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno [...] gambe e i muscoli del braccio e, quando si osava toccarli, si ritraevano, si nascondevano in mezzo alla carne, generando tumori che davano dolori insopportabili. Anche la scuola grecolatina portò un contributo notevole alla conoscenza dei parassiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti

SUSSISTENZA MILITARE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSSISTENZA MILITARE Alberto Baldini . È quel ramo del commissariato militare incaricato del servizio di vettovagliamento dell'esercito in pace e in guerra. Nell'esercito italiano l'attuazione di questo [...] cotta, brodo concentrato, condimenti, ecc.); frigoriferi militari, con una rete portuale nei principali porti a cui giunge la carne congelata proveniente d'oltre oceano e una rete interna imperniata sui luoghi di distribuzione; i magazzini viveri con ... Leggi Tutto

BOLETO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il genere Boletus fu dal Dillenius (1719) designato per quei funghi generalmente carnosi ed a cappello che, invece di lamelle come gli Agaricini, presentano dei tuboli fittamente stipati nella pagina [...] pure mangerecci il B. aureus Bull. o porcino nero, il B. granulatus L., il B. scaber Fr. a gambo scabro e a carne che cotta cambia dal bianco al violetto. Anche il B. luridus Schaeff. a pori rossastri cambia colore divenendo verde azzurrognolo e dai ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPORACEE – MICOLOGI – CASTAGNO – CISTIDI – LAMELLE

DEVADATTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cugino del Buddha (v.), fu il Giuda della comunità buddhistica, della quale pretese di strappare il governo all'Illuminato. La sua ribellione approdò a uno scisma, dopo che egli ebbe, dice la leggenda, [...] 35-36° anno di apostolato del Buddha imponeva al monaco di non abbandonare la selva, vivere esclusivamente di elemosine astenendosi dalla carne e dal pesce, coprirsi di cenci e vivere a piè degli alberi, senza il comodo riparo di un tetto (Cullavagga ... Leggi Tutto
TAGS: AJĀTASATTU – MAGADHA – PARIGI – BUDDHA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano Antony C. King Barbara Belelli Belelli Marchesini Armando Cherici Aspetti generali di Antony C. King Nella Grecia classica era [...] dati osteologici. Dagli elementi in nostro possesso si può comunque arguire che pecore e capre non venivano allevate per la carne, quanto invece per i loro prodotti derivati, come la lana, il latte, i formaggi e principalmente il concime. Greggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

GIRARDOT, Annie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Girardot, Annie Clarice Cartier Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] e in Le vice et la vertu (1963; Il vizio e la virtù) di Roger Vadim. Importanti erano stati i due incontri con Carné, per Trois chambres à Manhattan, e con Claude Lelouch, che con Vivre pour vivre (1967; Vivere per vivere) le aveva regalato in patria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ROCCO E I SUOI FRATELLI – DILLINGER È MORTO – VALENTINO ORSINI – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRARDOT, Annie (1)
Mostra Tutti

Bianco e Valente

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bianco e Valente Bianco e Valènte. – Artisti (Giovanna Bianco n. Latronico, PZ, nel 1962 e Pino Valente n. Napoli nel 1967). Si incontrano a Napoli e cominciano a lavorare insieme nel 1994 utilizzando [...] , l’evanescenza, la difficoltà della messa a fuoco. I loro lavori sottolineano la dualità fra il corpo, struttura organica di carne, definita e limitata nello spazio e nel tempo e la mente, un fenomeno senza confini apparenti, totalmente libero e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 266
Vocabolario
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali