• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2656 risultati
Tutti i risultati [2656]
Biografie [430]
Storia [236]
Cinema [190]
Religioni [200]
Geografia [149]
Letteratura [154]
Arti visive [157]
Medicina [145]
Temi generali [119]
Zoologia [116]

uncino

Enciclopedia Dantesca (1970)

uncino Alessandro Niccoli Propriamente, è un arnese terminante con una serie di punte metalliche ricurve e inserito in cima a un'asta; D. chiama ‛ raffi ', ‛ roncigli ' o ‛ uncini ' i rampini di cui [...] i barattieri a rimanere sommersi nella pece: Non altrimenti i cuoci a' lor vassalli / fanno attuffare in mezzo la caldaia / la carne con li uncin, perché non galli (If XXI 57). Nelle altre occorrenze si riferisce ai roncigli dei diavoli: Malacoda si ... Leggi Tutto

antomata

Enciclopedia Dantesca (1970)

antomata Marco A. Cavallo . Grecismo nel significato di " insetto "; compare solo in Pg X 128 poi siete quasi antomata in difetto (per a. prevalente su entomata, che è in tutte le moderne edizioni, [...] che come vermi imperfetti non sono riusciti a formare l'anima ( farfalla); cfr. s. Agostino In Iohann. I 13 " Omnes homines de carne nascentes quid sunt vermes? Et de vermibus angelos [Deus] facit ". In D. a. è usato per significare " insetti " ed è ... Leggi Tutto

Scaraffia, Lucetta

Enciclopedia on line

Scaraffia, Lucetta Storica e giornalista italiana (n. Torino 1948). Ultimati gli studi universitari, si è dedicata alla docenza e ha ottenuto la cattedra di Storia Contemporanea presso l’Università di Roma La Sapienza. Nelle [...] dall’Unità d’Italia alla prima guerra mondiale (2004, dizionario biografico in tre volumi scritto con E. Roccella), Due in una carne (2008, con M. Pelaja), I cattolici che hanno fatto l’Italia (2011), Dall'ultimo banco. La Chiesa, le donne, il sinodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO – UNITÀ D’ITALIA

ADIPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Insieme di tessuti organici del regno animale, costituito essenzialmente da sostanze grasse. È assai importante lo studio della loro composizione chimica, distribuzione, formazione, assorbimento, trasformazione, [...] patologiche. L'energia potenziale contenuta negli alimenti, oltre a servire al funzionamento dei diversi organi, alla produzione di carne muscolare, del latte, ecc., può in parte restare allo stato latente, accumulandosi in riserve come il glicogeno ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – TERMOGENESI – INTESTINO – GLICOGENO – PERITONEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIPE (2)
Mostra Tutti

DURAZNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento e città dell'Uruguay centrale. Il dipartimento è compreso tra il Río Negro, a N., e il suo affluente Yi a S. (bacino dell'Uruguay), e ha una superficie di 14.315 kmq., in gran parte collinosa [...] del bestiame, numerosissimo (circa 2/3 della superficie del dipartimento sono tenuti a pascolo), i cui prodotti (carne, lana, pelli) sono largamente esportati. Capoluogo del dipartimento è Durazno (propriamente, San Pedro de Durazno), cittadina di ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – MONTEVIDEO – URUGUAY

nasometro

NEOLOGISMI (2018)

nasometro s. m. (scherz. iron.) Strumento di misurazione a naso, approssimativa e intuitiva. • C’è stata una lunga stagione, che non tornerà più, in cui i politici di lungo corso misuravano gli orientamenti [...] . Non avrebbero mai potuto esercitare, tramite il nasometro, il loro innegabile fiuto se dietro non ci fossero stati partiti in carne e ossa (grandi, medi e anche piccini), assai radicati nella società e dotati di antenne capaci di captarne, assieme ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MATTEO RENZI – AUTOSTRADA – TARTUFO – UMBRIA

PRESENTE, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

PRESENTE, INDICATIVO Il presente del modo ➔indicativo è un tempo verbale usato per presentare un evento come simultaneo rispetto al momento dell’enunciazione Il campanello suona Oggi tira molto vento Il [...] anche al passato e al futuro; spesso è accompagnato da complementi e avverbi di tempo Sono vegetariano e non mangio carne Ci piace molto andare a ballare • Presente atemporale: esprime un fatto di validità permanente; è il tempo dei proverbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

spolparsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

spolparsi Andrea Mariani Intransitivo pronominale, che ricorre solo in Pg XXIV 80: D. afferma che Firenze di giorno in giorno più di ben si spolpa, " di dì in dì più si dimagra del buono e più si dispone [...] moderni, da Pietrobono a Steiner, a Mattalia) esso è suggerito alla fantasia dantesca dalla triste condizione delle anime; ma mentre alle anime manca la carne perché espiano e diventano degne del Paradiso, Firenze si spolpa come un corpo morto la cui ... Leggi Tutto

SAN NICOLAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN NICOLAS (A. T., 160-161) Clarice Emiliani NICOLAS Città e porto fluviale dell'Argentina in provincia di Buenos Aires, 238 km. per ferrovia a NO. della capitale. Fondata nel 1749 de Juan Aguilar, [...] , centro della città. San Nicolas è un fiorente centro commerciale, con un attivo traffico di cereali, farina, lana e carne congelata; il suo porto, presso cui sorgono grandiosi magazzini per cereali, è scalo di transatlantici e punto di partenza per ... Leggi Tutto

ŠACHTY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŠACHTY Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della Russia europea, nell'oblast′ di Rostov, da cui dista 64 km e a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge su terreno leggermente ondulato nella sezione [...] , oltre che nell'estrazione di carbone, nelle grandi fabbriche di costruzioni meccaniche e di conserve alimentari (latte e carne). Chiamata originariamente Aleksandrovsk Gusevsk, ebbe l'attuale nome nel 1929 e fu unita nel 1940 al centro minerario di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL DONEC – ANTRACITE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 266
Vocabolario
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali