• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2656 risultati
Tutti i risultati [2656]
Biografie [430]
Storia [236]
Cinema [190]
Religioni [200]
Geografia [149]
Letteratura [154]
Arti visive [157]
Medicina [145]
Temi generali [119]
Zoologia [116]

Magrèlli, Valerio

Enciclopedia on line

Magrèlli, Valerio Magrèlli, Valerio. - Poeta e critico letterario italiano (n. Roma 1957). La prima raccolta di versi, Ora serrata retinae (1980), lo ha imposto come poeta profondo e riflessivo e insieme lieve e ironico. [...] di M. nel rendere liricamente la condizione contemporanea. Nel 2003 ha esordito come narratore con Nel condominio di carne, originale autoritratto in cui la parola viene ceduta direttamente al corpo. Prof. di letteratura francese all'univ. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA BINARIO – PAUL VALÉRY – PORNOGRAFIA – OMEOPATIA – ROMA

Il mercante di Venezia

Enciclopedia on line

(The merchant of Venice) Commedia in cinque atti di W. Shakespeare, scritta secondo alcuni nel 1594, secondo altri nella seconda metà del 1596. Fonti probabili sono Il pecorone di G. Fiorentino (pubbl. [...] sposerà Bassanio ma, poiché le navi di Antonio sono naufragate, il debito non è pagato; Shylock reclama la libbra di carne che, secondo l'ironico ordine del giudice, potrà asportare, ma senza spargimento di sangue. Nell'impossibilità di fare ciò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CRISTIANESIMO

Buffalo

Enciclopedia on line

Buffalo Città degli USA (272.632 ab. nel 2007), nello Stato di New York. È situata all’estremità orientale del Lago Erie e all’imbocco del fiume Niagara. Deve principalmente la sua fortuna commerciale alla funzione [...] (siderurgiche, meccaniche, raffinerie di petrolio, lavorazione del rame e del legno, stabilimenti tessili e chimici, conservifici di carne) e le attività commerciali, soprattutto quelle di minori dimensioni, hanno subito nel corso degli anni 1990 una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LAGO ERIE – NEW YORK – ALBANY – BARGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buffalo (1)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAGASCAR (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] che fra i Merina. Si attende per questo che le carni siano decomposte e spesso si raccoglie a parte il liquido della del marito. Presso i Merina, quando si celebra un matrimonio, la carne non viene cotta come d'abitudine in vasi qualsiasi, ma in ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – LINGUE MALEO-POLINESIACHE – RAVENALA MADAGASCARIENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

SALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTO (A. T., 157-158) Riccardo Riccardi Città dell'Uruguay occidentale, con 30.000 ab. (1932), situata sulla riva sinistra del fiume Uruguay di fronte alla città argentina di Concordia, a 317 km. da [...] di Salto è però data dall'allevamento del bestiame e dalle industrie per la preparazione degli estratti di carne e delle carni in conserva; possiede anche altre industrie, come quelle del ghiaccio, delle paste alimentari, dei liquori, dei tabacchi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTO (1)
Mostra Tutti

TOBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBA Guido Valeriano Callegari . Indiani del Chaco argentino, fra il Picolmayo, il Bermejo e il Salado, appartenenti alla famiglia Matacomataguayoguaycurú. Chiamano se stessi toko' it, ed eran detti, [...] e strumenti di legno, arco, frecce, scure e lancia; vivono di caccia, pesca, frutta, miele e, attualmente, anche di carne equina e pecorina; abitano sotto tende di cuoio o di stuoie o in rozze capanne di frasche. Monogami, talvolta poligami, sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBA (1)
Mostra Tutti

CATARTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Uccelli rapaci diurni: sono gli Avvoltoi dell'America, che hanno la testa ornata da una grossa caruncola carnosa e abitano le parti meridionali dell'America del Sud, con nove specie distribuite [...] Catharistes Vieill.) hanno la mole e l'andatura del tacchino; il loro abito è nero; si cibano di ogni avanzo di carne in putrefazione e contribuiscono alla pulizia delle vie e dei mercati delle città dell'America latina, dove sono familiari e formano ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – AMERICA LATINA – CARUNCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATARTIDI (1)
Mostra Tutti

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] vario tipo sul corpo: nelle Antropometrie (1960) Yves Klein imprime sulla tela 'segni', tracce colorate di corpi dipinti di modelle in carne e ossa. Siamo ancora in presenza del quadro, di uno spazio 'deputato' su cui l'artista opera. Nella body art ... Leggi Tutto

La cultura dei monasteri e la letteratura monastica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...]   1. L’anima inaridita è assetata della fonte di vita eterna. Imprigionata, cerca di spezzare al più presto le catene della carne, arde dal desiderio, anela, esule si sforza di entrare nella patria. 2. Mentre ancora geme soggetta a pene ed angustie e ... Leggi Tutto

cero

Enciclopedia Dantesca (1970)

cero Napoleone Eugenio Adamo . L'unica presenza del vocabolo, in Pd X 115, ha senso traslato. E riferito a Dionigi l'Areopagita, chiamato cero, cioè luminare della Chiesa, convertito da s. Paolo al [...] sapienti: Appresso vedi il lume di quel cero [" cioè di quello splendore, che arde come un cero ", Buti] / che giù in carne [" durante la corporea vita terrena "] più a dentro vide / l'angelica natura e 'l ministero, " conobbe e spiegò meglio d'ogn ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 266
Vocabolario
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali