• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Industria [90]
Alimentazione [89]
Medicina [6]
Religioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Cinema [1]
Produzione industria e mercato [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]

artefare

Sinonimi e Contrari (2003)

artefare v. tr. [retroformazione da artefatto] (coniug. come fare, ma usato in pochissime forme), non com. - 1. [produrre un falso: a. un atto notarile] ≈ contraffare, falsificare. 2. [manipolare un prodotto [...] alimentare corrompendone la genuinità: a. la carne con l'aggiunta di estrogeni] ≈ adulterare, alterare, sofisticare. ... Leggi Tutto

crudo

Sinonimi e Contrari (2003)

crudo agg. [lat. crūdus "non cotto; immaturo; crudele"]. - 1. [non sottoposto o sottoposto solo parzialmente a cottura: questa carne è ancora c.] ↔ cotto. ↑ stracotto, [con riferimento alla pasta] scotto. [...] ↓ [con riferimento alla pasta] al dente. ● Espressioni: fig., fam., farne di cotte e di crude ≈ (fam.) combinarne delle belle, (fam.) farne di tutti i colori. 2. (estens.) a. [che non ha ancora completato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spezzatino

Sinonimi e Contrari (2003)

spezzatino /spets:a'tino/ s. m. [dim. di spezzato]. - (gastron.) [piatto semplice, casalingo, di carne tagliata a piccoli pezzi: s. di agnello, di manzo] ≈ (non com.) spezzato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spezzato

Sinonimi e Contrari (2003)

spezzato /spe'ts:ato/ [part. pass. di spezzare]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che è diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata] ≈ (lett.) franto. ↑ fracassato, frantumato, infranto, [...] avere, sentirsi le ossa s.] ≈ dolorante, indolenzito, rotto. ■ s. m. 1. (gastron., non com.) [piatto semplice, casalingo, di carne tagliata a piccoli pezzi] ≈ spezzatino. 2. (ant.) [al plur., monete spicciole: s. di rame, d'argento] ≈ (fam.) spiccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cuocere

Sinonimi e Contrari (2003)

cuocere /'kwɔtʃere/ (pop. cocere) [lat. ✻cŏcĕre per il class. cŏquĕre] (pres. cuòcio, cuòci, cuòce, cuociamo, cuocéte, cuòciono; pres. cong. cuòcia, ... cuociamo, cuociate, cuòciano; pass. rem. còssi, [...] si alternano -uo- e -o- fuori d'accento). - ■ v. tr. 1. [preparare una vivanda sottoponendola a cottura: c. la carne] ≈ [→ CUCINARE (1. a)]. 2. (estens.) a. [del sole, scaldare eccessivamente provocando bruciature, anche assol.: il sole d'agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spirito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] varie religioni, la parte spirituale e immortale dell'uomo: la vita, le esigenze dello s.] ≈ anima, (ant., poet.) spiro. ↔ carne, corpo, fisico. ▲ Locuz. prep.: in spirito [solo con lo spirito, senza presenza fisica] ≈ e ↔ [→ SPIRITUALMENTE (3)]. 4 ... Leggi Tutto

razione

Sinonimi e Contrari (2003)

razione /ra'tsjone/ s. f. [dal lat. ratio -onis "calcolo, conto", sul modello dello sp. ración; propr. "quello che tocca a ciascuno secondo il computo"]. - [quantità di cibo o di altri generi che spetta [...] volta per volta a persone o animali: una r. di carne, di frutta, di vino] ≈ dose, porzione, quota. ● Espressioni: fig., scherz., bella razione [gran quantità, spec. di cose spiacevoli, con la prep. di: prendersi una bella r. di schiaffi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

razza¹

Sinonimi e Contrari (2003)

razza¹ /'rats:a/ s. f. [dal fr. ant. haraz "allevamento di cavalli"]. - 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche [...] stati fissati caratteri ereditari tali per cui risultino espresse nel fenotipo determinate caratteristiche: r. da carne, da lana; r. pura, imbastardita] ● Espressioni: bestia da razza [animale destinato alla riproduzione] ≈ [→ RAZZATORE]; cavallo ... Leggi Tutto

spolpare

Sinonimi e Contrari (2003)

spolpare v. tr. [der. di polpa, col pref. s- (nelsign. 4)] (io spólpo, ecc.). - 1. [levare la polpa: s. un pollo] ≈ scarnificare, scarnire. 2. (fig., fam.) [togliere a qualcuno gran parte del suo denaro [...] non com.) [diventare molto magro] ≈ ischeletrirsi, rinsecchirsi. ↓ dimagrire, sciuparsi, smagrire, smungersi. ↔ impolparsi, ingrassare, mettere (su) carne, rimpolparsi. 2. (fig., fam.) [privarsi di gran parte di quel che si possiede, restare privo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

imbudellare

Sinonimi e Contrari (2003)

imbudellare v. tr. [der. di budello, col pref. in-¹] (io imbudèllo, ecc.), non com. - [mettere carne tritata in budelli per farne salumi] ≈ insaccare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Enciclopedia
carne
Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali (v. fig.), indipendentemente dalla...
carne
carne Amedeo Quondam . Nel corpo dell'uomo indica la parte costituita dai muscoli distinta dalle ossa: una delle donne che circondano il carro della Chiesa era come se le carni e l'ossa fossero state di smeraldo fatte (Pg XXIX 124); il difetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali