• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [1751]
Cinema [38]
Biografie [997]
Musica [445]
Letteratura [172]
Teatro [147]
Storia [127]
Arti visive [126]
Religioni [78]
Diritto [44]
Danza [31]

Zorro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Zorro Margherita d’Amico La più veloce spada dell’immaginario Chi non ha indossato almeno una volta a carnevale cappello, maschera, mantello e sottili baffi neri, a dimostrazione del fatto che Zorro [...] è uno degli eroi più amati? Focoso gentiluomo, porta con sé il fascino del Vecchio Mondo e lo spirito libero dell’America dei tempi andati. Velocissima la sua spada, color della notte il fido cavallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DOUGLAS FAIRBANKS – CICCIO INGRASSIA – ANTONIO BANDERAS – GEORGE HAMILTON – FRANCO FRANCHI

Orfeu negro

Enciclopedia del Cinema (2004)

Orfeu negro Marco Giusti (Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] (la fotografia di Jean Bourgoin), di luoghi, di corpi, e fascino della grande idea di partenza di Vinícius, ovvero trasformare il carnevale di Rio e le sue povere favelas nel set di un mito greco come quello di Orfeo ed Euridice, portato a nuova vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANTONIO CARLOS JOBIM – VINÍCIUS DE MORAES – FESTIVAL DI CANNES – ORFEO ED EURIDICE – CAHIERS DU CINÉMA

Camus, Marcel

Enciclopedia on line

Camus, Marcel Regista cinematografico francese (Chappes, Ardenne, 1912 - Parigi 1982). Esordì nel 1957 con Mort en fraude (La donna di Saigon), un film sulla guerra in Indocina. Con Orfeu negro (1959) toccò una precaria [...] notorietà: era il tentativo di trasferire il mito di Orfeo in un ambiente attuale (il carnevale di Rio de Janeiro), realizzato con indubbia efficacia. Non più che di mestiere i film successivi (tra questi: L'oiseau du Paradis, 1962, Le chant du monde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDENNE – PARIGI – ORFEO

Easy Rider

Enciclopedia del Cinema (2004)

Easy Rider Franco La Polla (USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] 'avvocato: arrivati in città e recatisi al bordello, prendono con sé due ragazze ed escono a vedere con loro il carnevale. In un cimitero, assumono insieme dell'LSD sotto il cui effetto iniziano un 'viaggio'. Infine riprendono la strada e raggiungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – JACK NICHOLSON – DENNIS HOPPER – LÁSZLO KOVÁCS – NEW HOLLYWOOD

MEDVEDKIN, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Medvedkin, Aleksandr Ivanovič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a Penza l'8 marzo 1900 e morto a Mosca il 21 febbraio 1989. Figura di cineasta originale e non allineato ai dogmi [...] un'idea personale di cinema come luogo d'incontro di elementi dell'immaginario collettivo e popolare (come la fiaba, il carnevale, la satira) con un linguaggio astratto, i cui dati basilari sono il montaggio, l'inquadratura, la recitazione.A diciotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

The Hunchback of Notre Dame

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Hunchback of Notre Dame Antonio Faeti (USA 1939, Notre Dame, bianco e nero, 115m); regia: William Dieterle; produzione: Pandro S. Berman per RKO; soggetto: dal romanzo Notre Dame de Paris di Victor [...] per salvarlo dalle ire della Corte dei Miracoli. Su di lei, danzatrice libera e seducente nell'allegria d'un cencioso carnevale, ha messo gli occhi l'ambiguo ministro della giustizia Frollo, che tenta di farla rapire da Quasimodo, il solitario e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

TAVIANI, Paolo e Vittorio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TAVIANI, Paolo e Vittorio Gian Luigi Rondi Registi del cinema italiano, nati il primo a San Miniato (Pisa) l'8 novembre 1931, il secondo, egualmente a San Miniato, il 20 settembre 1929. Fratelli, e [...] insolitamente rigorosi e originali una severa riflessione politico-sociale ispirata alla figura di un sindacalista siciliano (S. Carnevale) ucciso dalla mafia. Meno felici nel secondo film, I fuorilegge del matrimonio, 1963, nato da un'occasione ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – SAN MINIATO – ANARCHIA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVIANI, Paolo e Vittorio (3)
Mostra Tutti

DIEGUES, Carlos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Diegues, Carlos (propr. Fontes Diegues, Carlos José) Enzo Sallustro Regista cinematografico brasiliano, nato a Maceió (Alagoas) il 19 maggio 1940. In costante equilibrio tra ragioni artistiche e attenzione [...] un episodio di Cinco vezes favela, denuncia delle scuole di samba carioca che, con le loro accese rivalità durante il carnevale, allontanavano il popolo dalla lotta sindacale e politica. Come Gustavo Dahl e altri cineasti della stessa generazione, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Comico, Teorie del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] i narodnaja kul´tura srednevekov´ja i renessansa (trad. it. L'opera di Rabelais e la cultura popolare: riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, 1979). Teoria e storia, ideologia e linguaggio si intrecciano qui strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – FORME E GENERI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – MOTTO DI SPIRITO – ANTROPOLOGIA – ERMENEUTICA – PSICANALISI

GENTILOMO, Giacomo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gentilomo, Giacomo Silvio Alovisio Regista cinematografico, nato a Trieste il 5 aprile 1909 e morto a Roma il 16 aprile 2001. Autore eclettico e prolifico (tra gli anni Quaranta e Sessanta realizzò [...] (realizzò Sinfonie di Roma, 1937, uno dei primi esperimenti italiani in Technicolor). Esordì nella regia con Il carnevale di Venezia (1939), in collaborazione con Giuseppe Adami. Nei primi film dimostrò un particolare talento per la commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIO CORBUCCI – GIUSEPPE ADAMI – TITO GOBBI – TRIESTE – PEPLUM
1 2 3 4
Vocabolario
carnevale
carnevale (ant. e tosc. carnovale) s. m. [dalla locuz. carne-levare «togliere la carne», riferito in origine al giorno precedente la quaresima, in cui cessava l’uso della carne]. – 1. Periodo dell’anno antecedente la quaresima, che si festeggia...
carnevalare
carnevalare (ant. carnovalare) v. intr. [der. di carnevale] (aus. avere), raro. – Divertirsi nel tempo di carnevale, o anche in altro tempo, col chiasso e la spensieratezza che sono proprî del carnevale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali