• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

osso

Enciclopedia Dantesca (1970)

osso Luigi Blasucci Parola occorrente quasi esclusivamente nella Commedia (dodici volte contro una delle Rime; una anche nel Fiore). Al plurale si registra sempre la forma ‛ ossa '. Nel significato [...] della volpe simbolica che d'ogne pasto buon parea digiuna, v. 120); cfr. anche Fiore LV 13 no lle dimorrà sopr'osso carne. La forma plurale può essere impiegata a designare per sineddoche il corpo, le membra: lf XXXI 60 La faccia sua mi parea lunga ... Leggi Tutto

MORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA (lat. scient. Mora Risso) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei compreso nel sottordine degli Anacanthini, famiglia Gadidi (v.). Corpo allungato coperto di squamme di grandezza media. Ha due pinne [...] . Raggiunge la lunghezza di 60 cm. circa. La Mora mediterranea Risso vive in profondità medie, da 600 a 800 m., nel Mediterraneo e nella regione orientale dell'Atlantico. Talora si pesca in quantità considerevole. Ha carni buone ma piuttosto molli. ... Leggi Tutto

pantotenico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

pantotenico, acido Ammide della β-alanina con l’acido pantoico, chiamato anche vitamina B5; è prodotto dalle piante e dai microrganismi, ma non dai Vertebrati che devono assumerlo con la dieta. Il fabbisogno [...] .; altri alimenti che lo contengono in notevoli quantità sono i cavolfiori, i broccoli, le patate, i pomodori. Nella cottura delle carni se ne perde circa un terzo, e circa la metà nella molitura del grano. Entra nella costituzione del coenzima A: la ... Leggi Tutto
TAGS: MICRORGANISMI – CAVOLFIORI – COENZIMA A – VERTEBRATI – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pantotenico, acido (1)
Mostra Tutti

OLOCAUSTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOCAUSTO (dal gr. ὁλοκαύτωμα, da ὅλος "tutto" e καίω "brucio") Nicola Turchi È quella specie di sacrificio in cui la vittima, dopo l'immolazione, viene consumata interamente dal fuoco sull'altare senza [...] i Persiani troviamo (Erodoto, I, 132) una forma di sacrifizio, da interpretare come un pasto offerto alla divinità: le carni della vittima venivano cotte e offerte su un cuscino d'erba, senza comunione dei presenti; ma l'offerente poteva portarle a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLOCAUSTO (5)
Mostra Tutti

SOLENIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLENIDI (lat. scientifico Solenidae Leach) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Lamellibranchi di estuario o marini (ord. Eulamellibranchia) che vivono di preferenza in mezzo alle sabbie o ai fanghi [...] e posteriormente, con apici non sporgenti. Comprendono molti generi ricchi di specie assai ricercate per le carni commestibili (v. cannolicchio). Tra i principali citiamo: Solecurtus Blainville; Tagelus Gray; Siliqua Megerle; Ensis Schumacher; Solen ... Leggi Tutto

MACTRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACTRA (dal gr. μάκτρα "madia") Carlo Piersanti Genere (Linneo, 1767) di Lamellibranchi Sifonidi (sottord. Senopalliati) della famiglia dei Mactridi (v. T. amellibranchi). L'animale ha il mantello a [...] fossile nel Cretacico. Tutte le specie sono marine e vivono libere presso il litorale, infossate nella sabbia. Alcune sono eduli e ricercate per le carni saporite, come la M. stultorum L. (lunghezza della conchiglia 50-70 mm.) del Mediterraneo. ... Leggi Tutto

BSE

Lessico del XXI Secolo (2012)

BSE – Sigla di Bovine spongiform encephalopathy, con cui è nota l'encefalopatia spongiforme bovina. Allo scoppio dell’epidemia, nota comunemente come morbo della mucca pazza, lo Stato italiano ha varato [...] legislative volte a contenere il rischio di trasmissione animale dell’epidemia e a tutelare i consumatori dal possibile acquisto di carne infetta, sulla base di rigidi percorsi di tracciabilità dei prodotti di macelleria. Il d.m. 30 agosto 2000 del ... Leggi Tutto
TAGS: ILEO INTESTINALE – MIDOLLO SPINALE – UNIONE EUROPEA – TONSILLE – CERVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BSE (2)
Mostra Tutti

spigola

Enciclopedia on line

spigola Specie (Dicentrarchus labrax; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Serranide delle acque litorali salmastre del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale dalla Norvegia al Senegal, e del Mar Nero. [...] dorsali separate; le pinne ventrali sono toraciche. Attivo predatore di piccoli pesci e invertebrati, in gennaio si riunisce in gruppi per riprodursi, e può anche risalire per un certo tratto il corso dei fiumi. È ricercato per la bontà delle carni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: DICENTRARCHUS LABRAX – INVERTEBRATI – PERCIFORME – SERRANIDE – OPERCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spigola (3)
Mostra Tutti

salmone

Enciclopedia on line

Nome di vari Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, tra i quali il s. atlantico (Salmo salar; v. fig.), colore grigio argenteo, originariamente diffuso nella fascia settentrionale dell’Oceano [...] avannotti) tornano al mare dopo 2-3 anni; la specie è oggetto di attiva pesca e allevamento per le carni, di colore rosa aranciato (spesso conferito artificialmente mediante alimentazione con carotenoidi), che vengono consumate fresche o affumicate o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – OCEANO ATLANTICO – LIQUIDO SEMINALE – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI

CODONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Elegantissima anatra dell'ordine Anseres, famiglia Anatidae; nel maschio adulto le due penne centrali della coda sono lunghe, affilate e sopravanzano le laterali di 125 mm. circa, ala 270 mm. Lo specchio [...] e di bianco. Abita di preferenza le acque dolci o le salmastre unito alle specie congeneri. È migrante; le uova sono senza macchie; il canto è un fischio alto e sonoro; le carni sono saporite. È invernale e di passo; in Italia è comune; non nidifica. ... Leggi Tutto
TAGS: ANATIDAE – ITALIA – ANATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali