• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

SOMERVILLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMERVILLE (A. T., 132-133) Piero Landini Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), nella contea di Middlesex; sorge sul fiume Mystic, pochi chilometri a NO. di Boston, di cui fa parte integrante [...] a 93.091 nel 1920, a 103.908 nel 1930; scarsissimo l'elemento di colore. Somerville ha notevole importanza economica: l'industria fondamentale è la lavorazione delle carni seguita dalla lavorazione dei metalli, dall'industria dell'abbigliamento, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMERVILLE (1)
Mostra Tutti

NEGRONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONI, Pietro Matteo Morandi NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi. Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] Negroni e C., allo scopo di macellare i suini ingrassati nelle aziende dei soci, nonché di trasformare e vendere carni suine e salumi. Del Consorzio medesimo fece parte, dal settembre 1921, la Società anonima italo-danubiana, fondata dall’industriale ... Leggi Tutto

FALCUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCUCCI Michele Luzzati Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] 'a grande circolazione e fortuna (v. voce in questo Dizionario). Quanto alle attività di macellazione e di vendita di carni è significativo che a Gricignano, presso Borgo San Lorenzo, Paliano di Falco, noto suprattutto come mercante e banchiere (secc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KTESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KTESIS (Κτήσις) G. Becatti Personificazione del Possesso, da κτάομαι. Compare in un mosaico di una chiesa a Ras el-Hilal, in Cirenaica, databile intorno al 560, distrutta nell'invasione araba del 643. Nella [...] e conservato nel museo di Apollonia, misura m 1,01 × 2,06; vi compare la personificazione di K. come figura femminile dalle carni rosate che indossa una tunica manicata e un mantello che le traversa il petto e ricade dietro le spalle; uso di paste ... Leggi Tutto

Yersinia

Dizionario di Medicina (2010)

Yersinia Genere di batteri gram-negativi, anaerobi facoltativi, in passato compreso nel genere Pasteurella, nel quale erano state inserite specie causa di gravi malattie. Sono batteri resistenti in un [...] gastrointestinali, soprattutto infantili, contratte tramite il consumo di acque o alimenti contaminati (ortaggi, latte, gelati, carni); l’infezione può avere come conseguenza una forma di poliartrite. Y. pseudotubercolosis, agente di infezioni negli ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – APPENDICITE – ANTIBIOTICI – POLIARTRITE – INFEZIONE

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Museo di Berlino e agli Uffizî di Firenze, trova la forza per insorgere: la vecchiaia ha ingiallito e increspato il volto e le carni, ha spento la fiamma dell'occhio; ma la mano, sfatta, plasmata in una massa d'oro, tiene ancora, fra le deboli dita ... Leggi Tutto

SALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTO (A. T., 157-158) Riccardo Riccardi Città dell'Uruguay occidentale, con 30.000 ab. (1932), situata sulla riva sinistra del fiume Uruguay di fronte alla città argentina di Concordia, a 317 km. da [...] di Salto è però data dall'allevamento del bestiame e dalle industrie per la preparazione degli estratti di carne e delle carni in conserva; possiede anche altre industrie, come quelle del ghiaccio, delle paste alimentari, dei liquori, dei tabacchi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTO (1)
Mostra Tutti

CORRIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Uccelli appartenente all'ordine Limicolae, famiglia dei Caradriidi. In Italia si hanno le seguenti specie: il Corriere grosso (Charadrins hiaticula hiaticula L.) poco abbondante, nidifica di [...] piccolo (Ch. dubius curonicus Gm.) comune e nidificante, e il Corriere asiatico (Ch. asiaticus asiaticus Pall.), raro, catturato soltanto due volte. I corrieri nidificano a terra, e depongono uova macchiate. Non cantano; le loro carni sono delicate. ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLI – ITALIA – SPECIE

ROCCO, Nereo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Nereo Gabriele Moroni – Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] , e avviò una bottega di cambiavalute. Giusto, uno dei cinque figli di Ludwig, iniziò una redditizia attività di forniture di carni all’ingrosso e poi aprì una macelleria in centro città. Il cognome Rock cambiò in Rocco nel 1925: una italianizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCETTO LO BELLO – ITALIANIZZAZIONE – HELENIO HERRERA – BRONCOPOLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCO, Nereo (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] immensi branchi erranti sotto la guardia dei famosi cowboys. Anche qui la razza primitiva fu migliorata per ottenere tipi più ricchi di carne e che siano pronti per la macellazione tra i due e i tre anni di età. Ultimamente anzi s'introdussero i baby ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali