• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

CALLISTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo la forma più antica della leggenda che risale, pare, ad Esiodo, Callisto, giovane fanciulla compagna di caccia di Artemide, è violentata da Zeus e da Artemide cambiata in orsa. Sotto tale forma [...] la consegnarono col figlioletto al padre di lei Licaone, il quale in un banchetto in onore di Zeus gl'imbandiva le carni del bambino; ma Zeus le respingeva inorridito, fulminava la casa, cangiava Licaone in lupo, e faceva risuscitare il bambino che ... Leggi Tutto
TAGS: ORSA MAGGIORE – TERIOMORFA – TOTEMISMO – ARTEMIDE – LICAONE

CUCULO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello dell'ordine Cuculi, famiglia Cluculidae. Il colorito degli adulti è cenerognolo, con fasce trasversali sull'addome, coda lunga con apice e macchie bianche; in volo è simile ad uno sparviere; l'ala [...] 53 in Europa); non ha canto, emette il noto suono "cu-cu" (da cui il nome). Uccello utilissimo, perseguitato per le carni saporitissime, in Italia estivo e comune. Altre specie sono: il Cuculo dal ciuffo, Clamator glandarius (L.), raro in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLO – ADDOME – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCULO (2)
Mostra Tutti

berza

Enciclopedia Dantesca (1970)

berza Marco A. Cavallo È forse un germanismo, dal medio alto tedesco versen, " tallone "; die Forse, oggi, significa " calcagno ", " tallone ". Ricorre solo in If XVIII 37 Ahi come facean lor levar [...] Daniello, invece, dissentendo dall'interpretazione di tutti gli antichi, afferma che b. sono " le bolle e vesciche per su le carni, battendoli forte e crudelmente; in alcun testo antico si legge non ‛ berze ' ma lerze, cioè le gambe "; e analogamente ... Leggi Tutto

MONACANTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACANTO (dal gr. μόνος "uno" e ἄκανϑα "spina"; lat. scient. Monacanthus Cuvier; ingl. velvet fish) Decio VINCIGUERRA Genere di Pesci ossei del sottordine dei Plectognati, famiglia Balistidae, caratterizzato [...] vellutato. Hanno denti robusti e incisivi a margini taglienti. Vivono nei mari caldi e principalmente nel Pacifico e nei mari d'Australia; se ne conoscono almeno 40 specie. Si nutrono prevalentemente di alghe. Le loro carni sono ritenute velenose. ... Leggi Tutto

Simmenthal

Enciclopedia on line

(o Simmental) Valle della Svizzera centro-occidentale (cantone di Berna), che ha origine dalle Alpi Bernesi. È solcata dal fiume Simme (lungo 60 km, affluente di sinistra del Kander, tributario del Lago [...] una famosa razza bovina e per la produzione casearia, ospita numerosi centri turistici. La razza S. (a triplice attitudine: latte, carne, lavoro) ha mantello pezzato rosso, statura media 1,35 m nelle vacche, 1,45 nei tori, testa di media lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: ALPI BERNESI – RAZZA BOVINA – SVIZZERA

SODOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODOMA Adolfo Venturi . Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] del santo e il serpeggìar dei tronchi, l'intensità patetica dell'ombra, che avvolge la parte superiore del volto e infonde alle carni e alle chiome levità atmosferica, agli occhi un umido splendore. È questo il periodo in cui si espande la fama del S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODOMA (2)
Mostra Tutti

CISTICERCOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Affezione da cisticerchi, forme larvali di vermi cestodi parassiti che allo stato adulto vivono nell'intestino dei Vertebrati; è detta anche panicatura (dal lat. panicum "panico"). La cisticercosi del [...] dal Cysticercus cellulosae, forma larvale della Taenia solium L.; nell'uomo che ingerisce carni suine poco cotte o crude, infestate da cisticerchi (carne panicata), può essere causa dello sviluppo nell'intestino tenue del verme adulto; altrettanto ... Leggi Tutto
TAGS: TUMORE CEREBRALE – INTESTINO TENUE – BULBO OCULARE – VERTEBRATI – CERVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTICERCOSI (1)
Mostra Tutti

ACALITTERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Superfamiglia d'Insetti Ditteri (del sottordine dei Ciclorrafi), conosciuti anche col nome di Miodarî inferiori. Comprende una cinquantina di famiglie, inclusi i Conopidi, gli Streblidi e i Nitteribidi, [...] e resistentissime a condizioni sfavorevoli di ambiente. Se ne conoscono infatti diverse, che frequentano i formaggi e le carni salate (Piophila), le acque ad altissima salsedine (Halmopota, Ephydra), le acque termo-minerali (Caenia Beckeri), l'aceto ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – LAMELLICORNI – COCCINIGLIE – CONGIUNTIVA – PIPISTRELLI

TULAREMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TULAREMIA (da Tulare, distretto della California dove per la prima volta fu isolata la malattia) Agostino Palmerini Malattia infettiva epidemica dei conigli selvatici e di altri roditori (scoiattoli, [...] tumefazione della milza, noduli caseosi nella milza e nel fegato. Eccezionalmente può infettarsi anche l'uomo o per contatto con carni infette (conigli, lepri), o per trasmissione del germe da parte di ectoparassiti dei quali i più importanti sono un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULAREMIA (2)
Mostra Tutti

OSMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMERO (dal gr. ὀσμήρης "odoroso"; fr. éperlan; sp. osmero; ted. Stint o Spierling; ingl. smelt) Decio VINCIGUERRA Genere (Osmerus Lac.) di pesci ossei del sottordine Malacotteri, famiglia Salmonidi. [...] . L'osmero vive nell'Europa settentrionale e sulle coste orientali dell'America Settentrionale. Malgrado l'odore poco gradevole delle sue carni, è ritenuto ottimo, superiore anche alle trote. Si pesca in quantità enormi ed è usato anche come esca. Un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali