• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

DEVOTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTO, Antonio Eugenia Scarzanella Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] . I Devoto, come i loro concittadini Rocca, ascesi da semplici garzoni ad industriali del saladero (lavorazione delle carni), seppero sfruttare la congiuntura economica favorevole, accumulando una crescente fortuna. Il D., con i fratelli, aprì alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rosmarino

Dizionario di Medicina (2010)

rosmarino Pianta appartenente alla specie Rosmarinus officinalis, arbusto sempreverde originario della regione mediterranea. Dalle foglie e dai fiori del r. si ricava un olio essenziale (nome officinale [...] e antinfiammatorie sull’apparato digerente (dispepsie, flatulenza, disturbi epatici e biliari), toniche sulle circolazione e rilassanti per il sistema nervoso (cefalea); è utilizzato anche come conservante e antiossidante (per es., nelle carni). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosmarino (2)
Mostra Tutti

Sparidi

Enciclopedia on line

Sparidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, con 38 generi e oltre 100 specie; generalmente costieri, hanno dorso alto, lateralmente compresso, grandi e ruvide scaglie ctenoidi; bocca protesa [...] molli. Nel Mediterraneo sono rappresentati da una ventina di specie, molte delle quali, come l’orata, i saraghi, il dentice, il pagello, hanno interesse economico, per le carni particolarmente pregiate. Compaiono, come forme fossili, nell’Eocene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – EOCENE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sparidi (1)
Mostra Tutti

GRUCCIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUCCIONE (lat. scient. Merops apiaster L.; fr. guêpier vulgaire; sp. abejaruco; ted. Bienenfresser; ingl. bee-eater) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediocri dimensioni dell'ordine Meropes, lamiglia [...] dell'anno, nidifica in colonie; le uova non sono macchiate, si ciba d'insetti che prende a volo; è uccello utile, ha carni poco saporite. In Italia è specie estiva, comune, nidifica a sud della valle Padana; anche di passo, rara nella valle Padana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUCCIONE (1)
Mostra Tutti

GHIANDAIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIANDAIA (lat. scient. Garrulus gl. glandarius (L.); fr. geai ordinaire; sp. grajo; ted. Eichelhäher; ingl. jay) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediocre statura dell'ordine Passeres, famiglia [...] ; si ciba di frutta, piselli, nidiacei e uova di uccelletti, ed è assai dannoso agli orti e alla selvaggina; le carni non sono buone a mangiarsi. In Italia stazionario, anche erratico, nidifica; una forma affine (latino scient. Garrulus gl. Ichnusae ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIANDAIA (1)
Mostra Tutti

DRAGONCELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di una specie di Artemisia (forse per l'aspetto delle radici simili alla coda di un drago). È pianta cespugliosa a fusto eretto, glabro, ramificato, foglie radicali trifide, le altre intere o leggermente [...] e orientale e dell'Asia boreale e centrale, fu introdotta in Europa nel sec. XV e viene coltivata per usi culinarî. In Francia e in Inghilterra serve per aromatizzare le conserve e l'aceto, per condire le carni, il pesce e le minestre di verdura. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – EUROPA – RUSSIA – FOGLIE

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] i piatti a base di essi; i vari tipi di carne e la relativa preparazione, latte e latticini, pesci e molluschi al giorno. Fra gli alimenti d'uso comune, Ibn al-Ḫaṭīb menziona le carni (bovina, di capretto, di gazzella, di lepre, di pollo, di gallina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Le scienze della vita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] Napoli e rinchiuso in una cassetta, a guisa di moscaiuola, fasciata pure con lo stesso velo; e non fu mai possibile che su quelle carni e su quei pesci si vedesse né meno un baco: se ne vedevano però non di rado molti aggirarsi per di fuora sopra il ... Leggi Tutto

Gadiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei comprendente almeno 700 specie riunite in 170 generi e 10 famiglie; includono molte specie con importanza alimentare. Hanno corpo allungato con scaglie cicloidi; fisoclisti; pinne [...] quasi tutto il dorso, e due pinne anali. Per l’abbondanza con cui si pescano e per il pregio delle loro carni, hanno grande importanza economica. La specie più diffusa è il merluzzo (➔). La maggior parte dei generi viventi sono rappresentati già nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – MACRURIDI – GADIDI – SPECIE

DERMESTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti dell'ordine dei Coleotteri sottordine dei Polifagi, sezione dei Brachimeri, comprendente specie di piccole o piccolissime dimensioni, ovalari o subrotondate, ornate di colori scuri, [...] divorando e rovinando pellicce, tappeti, stoffe, cuoiami, carni insaccate o disseccate, grassi, crisalidi di Lepidotteri (comprese i lardi, i prosciutti, i formaggi stravecchi, le carni secche, gl'insetti delle raccolte, i bozzoli stufati del ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – LEPIDOTTERI – INSETTICIDA – COLEOTTERI – FILUGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMESTIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali