• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

FURINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FURINI, Francesco Matteo Marangoni Pittore, nato a Firenze circa nel 1600, ivi morto il 15 agosto 1646. Dal padre Filippo ebbe la prima educazione artistica, che completò poi nella scuola del Passignano, [...] Procolo (1622), eseguì il Nesso e Deianira della galleria Corsini (Firenze), caratteristico per la colorazione rosea e vivace delle carni, che non troveremo nelle opere posteriori. Nella Morte di Adone della Galleria di Budapest, e, più ancora, in ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – MATTEO ROSSELLI – PALAZZO PITTI – BASSERMANN – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FURINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BUFFET

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vocabolo francese di etimologia incerta, che sta a designare principalmente: 1. un mobile su cui si dispone e si ordina il vasellame e l'argenteria da tavola (v. credenza); 2. speciali tipi di ristoranti [...] dispone, presso il muro, una lunga e ampia credenza a molti ripiani, che reca i cibi di maggior consumo, come carni fredde, salumi, frutta, vini, sandwiches, dolci, ecc. Annessa al buffet, specie nelle stazioni maggiori, è una cucina che permette di ... Leggi Tutto

COMBATTENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello di mediocre statura, dell'ordine Limicolae, famiglia Charadriidae. Il nome deriva dalle aspre lotte che fanno in primavera i maschi per il possesso della femmina. E assai variabile di colorito, [...] coda senza tinte bianche; lunghezza dell'ala mm. 180. Abita le paludi; le uova sono piriformi e macchiate e le carni poco saporite. In Italia è specie invernale, soprattutto di doppio passo, abbondante; ma rarissima nell'abito completo di primavera ... Leggi Tutto
TAGS: UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBATTENTE (1)
Mostra Tutti

DI BLASI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo Cinzia Cassani Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo. La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] alla disputa che suscitò, a Palermo, la pubblicazione di un opuscolo, Lu vivu mortu, effettu di lu piccatu di la carni, una filastrocca in versi siciliani di L. Sarmento tutta volta contro le donne. Risposero, ancora in versi siciliani, Geneviefa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI EVANGELISTA DI BLASI – SALVATORE MARIA DI BLASI – FILIPPO LOPEZ Y ROYO – PORTO DI PALERMO – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI BLASI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

TANTALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANTALO (Τάνταλος, Tantalus) E. Paribeni È uno dei grandi puniti della Nèkyia omerica, e non diversamente dagli altri della stessa categoria è da affiancare ai Titani. In seguito, peraltro, viene sistemato [...] trascorrere nella colpa di höbris, che ci è narrata in vari modi: vanterie, l'immondo banchetto offerto agli dèi con le carni del figlio Pelope, il ratto di Ganimede, e che è tanto più grave in quanto comporta ingratitudine per i benefici ricevuti e ... Leggi Tutto

Bramantino, Bartolomeo Suardi detto il

Enciclopedia on line

Bramantino, Bartolomeo Suardi detto il Pittore e architetto lombardo (n. 1455 circa - m. prima del 1536). Nel 1508 è a Roma, e nel 1525 è nominato da Francesco II Sforza architetto e pittore di corte. Nelle prime opere del B., la Natività nell'Ambrosiana [...] Filemone e Bauci del museo Wallraf-Richartz di Colonia) si riflette profondamente sulla sua attività: le forme divengono più ampie, le carni più calde; tutto appare immerso in un'atmosfera lunare (Adorazione dei Magi a Londra; la Sacra Famiglia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II SFORZA – PINACOTECA DI BRERA – ECCE HOMO – BRAMANTE – LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bramantino, Bartolomeo Suardi detto il (2)
Mostra Tutti

LIBAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBAZIONE (dal lat. libo "versare") Umberto FRACASSINI Gioacchino MANCINI È il versamento di un liquido per bevanda di uno spirito o di un dio. Gli antichi, oltre collocare entro le sepolture cibi [...] sangue delle vittime (cfr. Salnto L, 13), cosi da sostituire talora, per es., presso gli Arabi e altri Semiti, l'offerta delle carni. Libazioni si facevano anche col brodo in cui era stata cotta la vittima, con l'olio (Ezechiele, XLV, 14; 17, 24) e ... Leggi Tutto

GRU

Enciclopedia Italiana (1933)

GRU (lat. scient. Megalornis g. grus L., Grus cinerea, G. communis Auct.; fr. grue cendrée; sp. grullo; ted. Kranich; ingl. crane) Ettore Arrigoni degli Oddi Maestoso uccello dell'ordine Alectorides, [...] in volo la forma di un "Y" rovesciato; depone uova macchiate, si nutre di grani, molluschi e insetti; le sue carni sono poco buone da mangiare; è uccello utile, come distruttore di cavallette e grillo-talpe. In Italia di semplice transito, raro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRU (1)
Mostra Tutti

GURAMI

Enciclopedia Italiana (1933)

GURAMI (nome cinese; lat. scient. Osphromenus olfax) Decio Vinciguerra Pesce osseo dell'ordine degli Acantotteri che costituisce il tipo di una famiglia (Osphromenidae) caratterizzato dalla presenza [...] con fasce trasversali oscure; può esser lungo i m. e pesare 10 kg. È originario delle isole della Sonda, donde per la sua domesticità e la bontà delle sue carni fu importato in molti altri paesi tropicali; è onnivoro e facilmente alimentabile. ... Leggi Tutto

BALISTES

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei, stabilito da Linneo ed ascritto alla divisione Sclerodermi del sottordine dei Plettognati. Costituisce il genere tipico della famiglia Balistidae, nella quale si riconoscono almeno [...] 50 di lunghezza e ha denti robusti che gli permettono di rompere i gusci di molluschi per nutrirsene. La pinna dorsale anteriore è formata da tre spine molto robuste ed erettili, onde il nome del pesce. Le sue carni non hanno alcun pregio alimentare. ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO – PESCI OSSEI – BALISTIDAE – MOLLUSCHI – LINNEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali