• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] nel 169 a. C. con lo scopo di rafforzare le posizioni strategiche di Roma nella guerra contro le popolazioni subalpine (Carni, Taurisci, Catali, Giapidi) e gli Istri. La colonia, fondata in una regione ricca di possibilità naturali per l'abbondanza ... Leggi Tutto

TAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZIANO (Τατιανός) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] fondando la setta degli Encratiti, continentes, un miscuglio di gnosticismo e di docetismo. Condannò il matrimonio e proibì l'uso delle carni e del vino. T. fu uno scrittore molto fecondo, scrisse un opera sugli animali, un'altra sui demoni, un Liber ... Leggi Tutto

trapunto

Enciclopedia Dantesca (1970)

trapunto Domenico Consoli La faccia di papa Martino IV appare, tra quelle dei golosi nel Purgatorio, più che l'altre trapunta (XXIV 21, in rima). I commentatori antichi scorgono nel vocabolo l'effetto [...] pelle, non si pareano della faccia che i soli contorni, spiccati come ne' ricami, mancando il pieno delle carni ". Con motivazione diversa il Tommaseo: " Le inuguaglianze dell'arida pelle rendono imagine di trapunto ". Oscillanti le interpretazioni ... Leggi Tutto

APPROVVIGIONAMENTI E CONSUMI ALIMENTARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] un esame, voce per voce, dei principali generi di consumo nei paesi europei. Si vedano, ad esempio, le cifre del consumo delle carni. Esso era assai elevato in Danimarca (61 kg. per ab. nel 1938) e nel Regno Unito (kg. 50), mentre era assai modesto ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ-BIRKENAU – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

VENEZIA e ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA e ISTRIA Piero Sticotti . Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] Bartoccini, in De Ruggiero, Diz. epigr. di ant. rom., s. v. Histria; P. Sticotti, Le roccie inscritte di Monte Croce in Carnia, in Archeografo triestino, s. 3ª, III (1907), p. 161; id., "Ad Tricensium", in Mem. stor. forogiuliesi, s. 3ª, IX (1913), p ... Leggi Tutto

VLADIVOSTOK

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIVOSTOK (A. T., 97-98) Giorgio Pullè Città della Siberia orientale, capoluogo della regione dell'Estremo Oriente, una delle divisioni amministrative dell'U. R. S. S., situata sulle rive di una splendida [...] Oceano Pacifico, importando o esportando merci dalla Manciuria, e cioè frumento e altri cereali, semi per olî, noci, tè, pesce, carni in conserva, pelli e pelliccerie; l'attività del porto è perciò sempre notevole, anche nelle ore notturne. I ghiacci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLADIVOSTOK (1)
Mostra Tutti

FAGIANO DI MONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uccello di media statura dell'ordine Galli, famiglia Tetraonidae (v. Galli di montagna). Il maschio adulto è nero lucidissimo con coda fortemente forcuta, a lira, cioè col paio esterno delle timoniere [...] dell'alta montagna, depone uova macchiate; si ciba di sostanze vegetali, d'insetti e di frutta a seconda delle stagioni; le sue carni sono molto saporite. In Italia è sparso sulle Alpi, da quelle della Venezia Giulia al Colle di Tenda tra i 1000-1500 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOLINO DI MONTE – COLLE DI TENDA – GALLO CEDRONE – TETRAONIDAE – APPENNINI

GERMANO REALE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANO REALE (lat. scient. Anas b. boschas L.; fr. canard sauvage; sp. ánade silvestre; ted. Märzente; ingl. mallard) Ettore Arrigoni degli Oddi Anitra di grande statura dell'ordine Anseres, famiglia [...] , ecc., depone uova non macchiate. Il germano reale è onnivoro, ma in prevalenza si nutre di sostanze vegetali; le sue carni sono grasse e saporite. In Italia è stazionario e nidificante, abbondante di passo e nell'inverno. S'incrocia allo stato ... Leggi Tutto

LUCCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCIO (dal lat. lucius; fr. brochet; sp. lucio, sollo; ted. Hecht; ingl. pike) Decio Vinciguerra Pesce osseo del sottordine degli Haplomi, famiglia Esocidae, già ascritto ai Fisostomi, e chiamato da [...] e centrale; manca nella meridionale. Può raggiungere, sebbene raramente, 2 m. di lunghezza. È voracissimo. Le sue carni sono variamente apprezzate: in Inghilterra è molto stimato. Si riproduce in primavera; le uova sono agglutinanti e possono ... Leggi Tutto

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] punta. Il sangue veniva fatto scorrere entro una fossa preparata che s'immaginava in comunicazione con il mondo sotterraneo. Le sue carni non venivano gustate, ma riservate per intero agli dei ctonici o ai morti e bruciate su un basso tumulo di terra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali