• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

BRODO

Enciclopedia Italiana (1930)

Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell'acqua carne o vegetali (cereali, legumi, tuberi di patata, di carota, ecc.) e si rende più sapido aggiungendo sale, aromi e spezie vegetali. Quando [...] fa nella confezione delle minestre. Scarso anche è il valore nutritivo del brodo ottenuto con i diversi estratti di carne o con i cosiddetti dadi di brodo concentrato. Questi ultimi contengono specialmente sale comune, sostanze vegetali e solo dall ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCO GASTRICO – BRODO VEGETALE – DIALIZZABILI – CARBOIDRATI – SALE COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODO (1)
Mostra Tutti

KANSAS CITY

Enciclopedia Italiana (1933)

KANSAS CITY (Kansas; A. T., 134-135) Piero Landini CITY La città più popolata dello stato del Kansas (Stati Uniti), capoluogo della Wyandotte County; è situata su entrambe le rive del fiume Kansas presso [...] , per scendere a 13.187 nel 1929. Prevalgono in maniera assoluta le industrie connesse con l'allevamento (macellazione, carni in scatola, carni insaccate, ecc.), con 16.000 uomini occupati nel 1919, 7300 nel 1929 (per queste industrie la città tiene ... Leggi Tutto

ALZAVOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Specie di anatra della famiglia Anatidae, la più piccola fra le italiane; la statura la distingue da qualunque specie nostrale, eccetto la marzaiola. Ma la tinta dei maschi (testa castagno con due larghe [...] ; si riproduce in tutta l'Europa, eccetto una parte delle contrade mediterranee, e nell'Asia settentrionale, ha carni assai saporite. Questa specie è rappresentata in America dalla bella, elegantissima specie Alzavola o Anatra della Carolina (Anas ... Leggi Tutto
TAGS: MARZAIOLA – ANATIDAE – ITALIA – EUROPA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALZAVOLA (1)
Mostra Tutti

LOTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTA (dal fr. lotte, latinizzato da Rondelet: lat. scient. Lota Cuv.; it. bottatrice; fr. barbot o barbotte; sp. lota; ted. Quappe; ingl. burbot) Decio Vinciguerra Genere di pesci ossei stabilito dal [...] Cuv.) delle acque dolci dell'Europa centrale e settentrionale e dell'America Settentrionale. Non è comune in nessun luogo; in Italia vive nei laghi lombardi. Ricercata per le sue carni; può raggiungere 60 a 70 cm. di lunghezza. Ha uova galleggianti. ... Leggi Tutto

COPPI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Fausto (Angelo Fausto) Giuseppe Pignatelli Nacque a Castellania (Alessandria) il 15 sett. 1919, quartogenito (il quinto, Serse, nascerà nel 1923) di Domenico e di Angiolina Boveri, proprietari [...] anni si trasferì nella vicina Novi Ligure come garzone presso una salumeria, ove contava dì apprendere la lavorazione delle carni suine. Facendo spesso la spola in bicicletta tra Novi e Castellania, sentì crescere la sua passione per il ciclismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – SISTEMA CIRCOLATORIO – EMORRAGIA CEREBRALE – BASSANO DEL GRAPPA – CASTELLETTO D'ORBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPI, Fausto (3)
Mostra Tutti

POMODORI O POMIDORO?

La grammatica italiana (2012)

POMODORI O POMIDORO? Il sostantivo pomodoro ha due plurali, entrambi corretti. • Pomodori, con la prima parte (pomo) invariabile e la desinenza in -i (come la maggior parte dei nomi maschili in -o), [...] dei secoli passati Varie gustosissime vivande si posson fare di pomidoro, ed infinite conditure col sugo loro si prestano alle carni, ai pesci, all’uova, alle paste, ed all’erbe (V. Corrado, Del cibo pitagorico ovvero erbaceo per uso de’ nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

pavone

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Pavo) di Uccelli Galliformi Fasianidi, con 2 specie: il p. comune, Pavo cristatus (v. fig.), diffuso allo stato selvatico in India, domestico in tutto il mondo, con varie razze; il p. [...] paleocristiana il p. è spesso rappresentato come simbolo dell’immortalità, in riferimento alla leggenda che le sue carni fossero incorruttibili. Astronomia Costellazione dell’emisfero australe, introdotta da J. Bayer nel suo atlante (1603), tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – SUD-EST ASIATICO – PAVO CRISTATUS – COSTELLAZIONE – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pavone (1)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di "ombre liquide e scure", distese a velatura sugli impasti quando l'intonaco sia già prosciugato, tratteggiando anche i muscoli delle carni con ombre liquidissime. È poi contrario all'uso, che allora si faceva, di cinabri e di lacche, dati su fondi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

TOSSINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSSINE Nicola Orsi (XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009) Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] tossicità acuta e cronica per il bestiame che le ingerisce e possono essere pericolose anche per l'uomo che consumi carni e latte provenienti da questi animali. È stato accertato infatti che a seguito di trasformazioni metaboliche che avvengono negli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INGEGNERIA GENETICA – MEMBRANA CELLULARE – PARETE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSINE (5)
Mostra Tutti

LICAONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICAONE (Λυκάων, Lycāon) Angelo Taccone Figlio di Pelasgo e di Melibea o della ninfa Cillene, è il più antico re degli Arcadi. Gli vengono attribuiti cinquanta figliuoli, che sono per lo più eponimi [...] si presenta come uomo alla casa di L. e mentre il popolo lo adora, L. e i suoi lo deridono e gl'imbandiscono carni d'un bambino molosso. Un tempo si propendeva a vedere in L. un nume preellenico che non riuscì a fondersi col posteriore ellenico Zeus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICAONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali