• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

SIOUX CITY

Enciclopedia Italiana (1936)

SIOUX CITY (A. T., 134-135) Piero Landini CITY Città dello stato di Iowa (Stati Uniti), capoluogo della Woodbury County, situata a 336 m. s. m., sulla sponda sinistra del fiume Missouri, di fronte a [...] sorge in una regione a intensa agricoltura e allevamento e ha notevole importanza industriale. Prevalgono la lavorazione delle carni, l'industria molitoria, le industrie siderurgiche e meccaniche (costruzioni e riparazioni ferroviarie). Sioux City è ... Leggi Tutto

PLETTOGNATI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLETTOGNATI (dal gr. πλεκτός "collegato" e γνάϑος "mandibola" (lat. scient. Plectognathi; ted. Haftkiefer) Decio Vinciguerra Sottordine di Pesci ossei (Teleostei) quasi esclusivamente marini, con vescica [...] pesci dei mari caldi e si nutrono di crostacei, di molluschi, di celenterati e di alghe. Le loro carni sono ritenute velenose e si decompongono rapidamente. Generi: Orthagoriscus Bl. Schn., Diodon Günth., Monacanthus Cuv., Balistes Cuv., Tetrodon ... Leggi Tutto

MARTINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINA, Pietro Caterina De Angelis (Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi. Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] , in P. M., 1980, p. 12). Al 1934 risale la sua prima opera nota, un S. Bartolomeo scorticato che, mostrando le carni sanguinanti, tiene nelle mani la propria pelle. La figura del santo martire, ripetuta in seguito diverse volte, divenne per il M ... Leggi Tutto

PHOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOLOS (Φόλος, Pholus) C. Gonnelli* Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri). I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] il cinghiale di Erimanto, giunge sull'altipiano arcadico di Fobe dove è ospitalmente accolto dal centauro Ph. che nel suo antro imbandisce carni arrostite per l'eroe e crude per sé. Richiesto di aprire il recipiente di vino che giaceva nell'antro, Ph ... Leggi Tutto

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (Forum Iulii) B. Forlati Tamaro Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] ipogeo. Dopo la fondazione della colonia di Aquileia (181 a. C.), e soprattutto dopo la vittoria di Emilio Scauro sui Galli Carnî (115 a. C.), i Romani s'insediarono anche nella valle del Natisone: prevale ormai l'opinione che il Forum sia stato ... Leggi Tutto

cinghiale

Enciclopedia on line

Genere (Sus) di Mammiferi Artiodattili Suidi. Il rappresentante tipico è Sus scrofa (v. fig.), animale tarchiato con testa lunga e stretta, orecchi eretti, pelame brizzolato di varie tonalità castane e [...] Celebes (Sus celebensis) che abita Celebes, Ceram, le Filippine e Borneo; il c. verrucoso (Sus verrucosus), vivente a Giava. Le carni del c. sono molto apprezzate. La caccia si compie più all’aspetto o in braccata, con braccaioli e cani da seguito o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAIALE DOMESTICO – ARTIODATTILI – SOTTOSPECIE – SUS SCROFA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghiale (2)
Mostra Tutti

BERGOGNONE, Il

Enciclopedia Italiana (1930)

Soprannome o secondo nome di famiglia di Ambrogio da Fossano, pittore lombardo, poiché tanto i Fossano quanto i Bergognone erano casati lombardi. Nacque probabilmente fra il 1450 e il 1460, e col Foppa [...] , poi ancora a Milano. Seguace, più che allievo, di Vincenzo Foppa, da questi il B. apprese l'intonazione cinerea delle carni e dell'atmosfera che era, si può dire, nell'aria della primitiva pittura lombarda. Su tale caratteristica venne fondata la ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – NATIONAL GALLERY – ALTAR MAGGIORE – VINCENZO FOPPA – MELEGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGOGNONE, Il (2)
Mostra Tutti

DOLCI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Firenze il 25 aprile 1616, morto ivi il 17 gennaio 1686. Allievo di Iacopo Vignali, dimostrò una rara precocità, dipingendo a undici anni alcune teste di santi, ed eseguendo a sedici un [...] reazione alla bravura messa di moda dal Sustermans; e usò di un colorito vago e soave, ma con ombre livide nelle carni, che gli derivavano dal Vignali. Onde una celebrità, continuata fin quasi ai nostri giorni, ma superiore al suo merito artistico ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIE DEGLI UFFIZÎ – VITTORIA DELLA ROVERE – COSIMO II DE' MEDICI – IACOPO VIGNALI – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCI, Carlo (3)
Mostra Tutti

EUMENEE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Feste in onore dei dinasti pergameni Eumene I lv.) ed Eumene II (v.). Di quelle in onore di Eumene I è parola in un'iscrizione di Pergamo; di quelle in onore di Eumene II in iscrizioni di Egina, di Sardi, [...] il 12 del mese Eracleo (maggio) con sacrifici in onore di Apollo, Latona e Artemide, con distribuzioni al popolo delle carni delle vittime e di vino, con processioni e con lampadodromie, erano state istituite in riconoscenza di aiuti finanziarî che ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EUMENE II – ARTEMIDE – PERGAMO – MILETO

piantare

Enciclopedia Dantesca (1970)

piantare Alessandro Niccoli Nella sua accezione più propria e immediata ricorre solo nel Fiore, in armonia con il procedimento allegorico del poemetto, secondo il quale il fiore è simbolo della donna [...] coi piè rossi (XIX 81) fino alla morte di Clemente V, che ne prenderà il posto. È uso attestato anche da G. Villani (X 117 " il detto Giovanni fu... attanagliato, e levategli le carni di dosso con le tenaglie calde in fuoco, e poi piantato "). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali