• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

cavallo

Enciclopedia on line

Zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] di Borbone. Ambedue le razze sono di tipo mesomorfo, con attitudini da tiro leggero (lipizzana) e da sella (Persano). La carne equina ha elevato valore nutritivo; infatti contiene circa 21 g di proteine per 100 g, percentuale lievemente superiore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – ALIMENTI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – FORESTA DI BIAŁOWIEŻA – CARLO III DI BORBONE – CARLO D’AUSTRIA – PERISSODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavallo (3)
Mostra Tutti

BANCHETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] per l'arte, cercando di sorprendere il commensale col dare a un cibo l'aspetto di un cibo diverso (p. es. uccelli con carne di porco; cfr. Petr., 69-70) o riempiendo e cucinando un animale con altri animali (Macr. III, 13, 13) o creando dei piatti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LIUTPRANDO DI CREMONA – CARLO I D'INGHILTERRA – GIAN GALEAZZO SFORZA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

FIGI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel 1956 si contavano 345.737 abitanti, dei quali 148.134 Figiani: 4422 Rotumani, 5320 altri isolani del Pacifico, 169.403 Indiani, 6402 Europei, 7810 Euronesiani (meticci europei), 4155 Cinesi e meticci [...] e gli Europei. Le esportazioni consistono di zucchero, oro, copra e banane; le importazioni di cereali e loro prodotti, carni, altri alimentari, tessuti, macchinario. Il porto di Suva fu danneggiato da un ciclone nel 1952 e da un terremoto nel ... Leggi Tutto
TAGS: VITI LEVU – ZUCCHERO – CEREALI – SYDNEY – BANANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGI (11)
Mostra Tutti

MORMIRIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMIRIDI (dal gr. μορμύρος; lat. scient. Mormyridae) Decio Vinciguerra Famiglia, stabilita da G. Müller, di Pesci ossei d'acqua dolce del sottordine dei Malacotteri, che ha per tipo il genere Mormyrus [...] superando un metro. Alcuni si nutrono di pesci e crostacei, altri di sostanze vegetali, anche in decomposizione. Le carni di alcune specie sono molto apprezzate. Erano venerati dagli antichi Egizî sui cui monumenti si vedono effigiati. Se ne ... Leggi Tutto

HAMMOND

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMMOND (A. T., 134-135) Città dello stato di Indiana (Stati Uniti), nella contea di Lake, all'estremità nord-occidentale dello stato, 29 km. a sud-est di Chicago, a contatto con le città di Whiting, [...] ecc. Alla fine del secolo scorso, Hammond era diventata il centro più importante dello stato d'Indiana per l'industria delle carni. A breve distanza sorge il Hammond Ford Air Port per le comunicazioni aeree con Detroit e Chicago; il centro ha grande ... Leggi Tutto

Il Settecento e la gastronomia francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra Seicento e Settecento la gastronomia francese rivoluziona i gusti tradizionali del [...] qui la diversificazione dei modi di cottura (con o senza acqua ecc.), l’accostamento di certe salse a particolari tipi di carni, l’abbinamento di questa a quella vivanda: tutte tecniche destinate a comporre in unità i più diversi ingredienti e i più ... Leggi Tutto

castrazione

Enciclopedia on line

Medicina Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] nel corso dello sviluppo. Zoologia La castrazione è operata dall’uomo sui vari animali per produrre individui con carni pregiate, più tenere (capponi, castrati) o per rendere docili e mansueti gli animali da lavoro (cavalli, asini, buoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANTICO EGITTO – ISTERECTOMIA – MESTRUAZIONI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castrazione (3)
Mostra Tutti

prosciutto

Enciclopedia on line

Coscia di maiale conservata tramite salatura e stagionatura oppure cottura. Dalla lavorazione delle cosce dei suini si possono ottenere il p. crudo (o stagionato) e il p. cotto. In Italia, nella preparazione [...] 6-7 giorni, in apposite celle per consentire l’ulteriore penetrazione del sale e la perdita di parte dell’acqua contenuta nelle carni. A una nuova salatura, segue un’altra permanenza in cella, di circa 18 giorni, al termine della quale i p., ripuliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: ITALIA – MODENA – VENETO – PARMA – SUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prosciutto (1)
Mostra Tutti

sarcocisti

Enciclopedia on line

sarcocisti Genere (Sarcocystis) di Protozoi Apicomplessi Coccidi Eucoccidioridi Sarcocistidi, parassiti obbligati di Mammiferi e più di rado di Uccelli (muscoli volontari e miocardio); possono talora infettare [...] che le avvolge, contengono, nelle concamerazioni periferiche, le spore semilunari (bradizoiti). L’ospite definitivo assume carni contenenti le sarcocisti, che liberano i bradizoiti nell’intestino. Questi vanno incontro a gametogonia e sporulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – SPORULAZIONE – INTESTINO – MAMMIFERI – INFEZIONE

La prassi rituale tra gesti e parole

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La prassi rituale tra gesti e parole Marcello Carastro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] dal tuo volere. I templi e i focolari nostri son tutti lordi, profanati dalla pastura offerta agli uccelli e ai cani, dalla carne di quel misero caduto: del figlio di Edipo. Per causa tua gli dèi non accettano più le nostre suppliche né i nostri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali