• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Biografie [140]
Arti visive [115]
Zoologia [87]
Geografia [72]
Storia [78]
Archeologia [78]
Medicina [69]
Industria [54]
Sistematica e zoonimi [62]
Religioni [44]

ODERZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996 ODERZO (Opitergium) B. Forlati Tamaro Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] al III-II sec. a. C. quando affiorano influenze celtiche: infatti O. è al limite della zona paleoveneta separata dai Carni dalla sola Livenza (Liquentia), come è riferito dal geografo Tolomeo (III, i, 30). È probabile però che, come quasi tutte ... Leggi Tutto

LABRIDI o labroidi

Enciclopedia Italiana (1933)

LABRIDI o labroidi (dal lat. labrum "labbro"; volg. pesci pappagallo; fr. labroïdes; ted. Lippfische; ingl. wrasses) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci ossei del sottordine degli Acantotteri, caratterizzata [...] nelle acque del Tirreno dai Romani per il gran pregio in cui ne erano tenute le carni. È comune nell'Arcipelago greco. Generalmente le carni dei Labridi sono però poco stimate perché assai molli. Alcune specie di Scarus si ritengono velenose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIDI o labroidi (1)
Mostra Tutti

JAQUJERIO

Enciclopedia Italiana (1933)

JAQUJERIO Noemi GABRIELLI . casata di pittori torinesi operosi dal sec. XIV al XVI. Pietro, il primo di cui abbiamo notizia (29 agosto 1340), era già morto l'8 agosto 1366. Suo figlio, Giovanni I, affrescava [...] ) la cui esecuzione sarebbe posteriore al 1426. Tali dipinti presentano incisività di contorni, colori giustapposti vivaci, carni flosce ora rossastre ora pallide, ampie le pieghe, accentuati i caratteri dei singoli individui. Dello stesso stile ... Leggi Tutto

KIRMANSHĀH

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRMANSHĀH (A. T., 92) Giuseppe Caraci H Una delle provincie occidentali della Persia, sul confine dell'Irāq, tutta compresa nel gran fascio di pieghe sollevate dello Zagros, dal confine stesso alla [...] orzo, riso), cotone, tabacco, frutta, ecc.; la pastorizia alleva soprattutto pecore e capre, le prime anche largamente richieste dal consumo di carni che si fa sul luogo (e a Ṭeherān). L'omonima città, a 1481 m. s. m., un tempo capitale del Kurdistān ... Leggi Tutto

TALIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TALIDE (Ταλείδης) Carlo Albizzati Fabbricante di ceramiche dipinte ad Atene, circa il 550-530 a. C. Si conoscono otto vasi firmati, ma non si può, per ora, affermare che il decoratore sia sempre lo stesso; [...] stile: il disegno s'accosta in alcuni elementi alla maniera di Exechia (v.). Sull'anfora e sul frammento di Boston, le carni delle donne non sono dipinte in bianco, come voleva la convenzione consueta. Sui quattro vasi maggiori si leggono tre nomi di ... Leggi Tutto

CLERIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi, della serie dei Diversicorni e della superfamiglia dei Malacodermati, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, per lo più allungate, [...] . Quelle della tribù dei Corinetini frequentano, come gli adulti, le pelli secche degli animali, le carogne, le ossa, le carni salate, ecc., e possono recare qualche danno. Fra i primi meritano di essere ricordati i Trichodes, ornati di bei colori ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – COLEOTTERI – PARASSITE – PROTORACE

PIGNONI, Simone Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNONI, Simone Lorenzo Silvia Benassai PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] , del quale vedde un quadro»; cfr. Bottari - Ticozzi, II, 1822, pp. 85 s.). Pignoni, che si ritrasse intento a rivestire di carni lo scheletro di una figura femminile (Firenze, Galleria degli Uffizi), morì a Firenze il 16 o 17 dicembre 1698, e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CAMILLO SAGRESTANI – ANTON DOMENICO GABBIANI – VITTORIA DELLA ROVERE – FERDINANDO DE’ MEDICI – ELISABETTA D’UNGHERIA

Bacco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bacco Massimo Di Marco Il dio dell'ebbrezza Bacco (chiamato dai Greci Dioniso) è il dio del vino e dei misteri. È il simbolo dell'ebbrezza, della sensualità e del vitalismo più sfrenato, quale si manifesta [...] dio; animate da un violento furore, si scagliano contro vitelli, giovenche e tori, li dilaniano e si cibano delle loro carni crude. La fantasia poetica qui trasfigura concreti elementi del rito reale, il quale prevedeva il sacrificio di un toro o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AGRICOLTURA – PISISTRATO – DITIRAMBI – VITALISMO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacco (1)
Mostra Tutti

Ofidiiformi

Enciclopedia on line

(o Ofidiformi) Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei costituito da circa 350 specie, suddivise in 5 famiglie, per lo più marine, ampiamente diffuse. Hanno corpo allungato e affusolato, lungo da 5 cm [...] , comprendono circa 200 specie con corpo molto allungato, leggermente compresso. Alcune specie sono presenti nel Mediterraneo, tra cui Ophidion barbatum (v. fig.), detto galletto, lungo fino a 30 cm, di colore rosso-bruno; carni poco pregiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PINNA CAUDALE – PERCIFORMI – GADIFORMI – TELEOSTEI

IDOLATRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDOLATRIA (gr. εἰδωλολατρεία) Umberto Fracassini In senso stretto idolatria è il culto degl'idoli, cioè delle immagini degli dei (v. idolo). Esso si fonda sulla credenza che sebbene l'idolo non s'identifichi [...] schiera di sacerdoti e di altri addetti, venisse lavato e unto, vestito e coronato, ma anche potesse essere nutrito con le carni e il sangue delle vittime, dilettato per mezzo di profumi, d'incensi e di fiori, rallegrato con il suono degli strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LETTERE PAOLINE – POLITEISTICA – TERRACOTTA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDOLATRIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 116
Vocabolario
carnato
carnato s. m. e agg. [der. di carne]. – 1. s. m., tosc. Carnagione, soprattutto se bella e colorita: ha un bel c.; Un c. di qualche dea di cielo (L. Lippi). 2. agg., non com. Che ha il colore della carne: una rosa carnata. 3. agg., ant. Incarnato,...
carne
carne s. f. [lat. caro carnis, affine al gr. κείρω «tagliare»]. – 1. Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali: avere poca, molta c. addosso, essere magro, grasso; e così essere in c., essere bene in c., fare c., rimettersi o tornare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali