• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
25 risultati
Tutti i risultati [81]
Biologia [25]
Chimica [26]
Botanica [20]
Biochimica [14]
Medicina [10]
Industria [9]
Anatomia morfologia citologia [9]
Patologia [6]
Zoologia [6]
Nutrizione e salute [5]

pigmento

Enciclopedia on line

Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] e dalle biline. Nei vegetali i p. sono contenuti nei plastidi, nei quali si trovano sia i p. fotosintetici (clorofille, carotenoidi e ficobiline, tipiche delle Alghe), sia i flavonoidi, che conferiscono a fiori e frutti una gamma di colorazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TARTARO EMETICO – FIBRE TESSILI – FOTOSINTETICI – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pigmento (3)
Mostra Tutti

vitamine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vitamine Luisa Minghetti Le sostanze regolatrici del metabolismo Le vitamine sono sostanze chimiche complesse necessarie per la regolazione di varie funzioni dell’organismo. Alcune vitamine indispensabili [...] e verdura, specialmente se di colore rosso o arancione (carote, pomodori, albicocche e melone), ricca di sostanze chiamate carotenoidi, che sono rapidamente trasformate nell’organismo in vitamina A. La vitamina A è importante per la crescita e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ACIDO PANTOTENICO – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONI CHIMICHE – ACIDO ASCORBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitamine (9)
Mostra Tutti

cianobatteri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cianobatteri Roberto Ligrone Denominati in passato alghe azzurre, sono il gruppo più ampio e diversificato di Procarioti fotosintetici. Ecologicamente molto versatili, sono diffusi in ambienti marini, [...] al buio su substrato organico. I pigmenti fotosintetici dei cianobatteri sono la clorofilla a, carotenoidi e ficobiliproteine (ficocianina, alloficocianina e ficoeritrina). Alcuni generi (Prochloron, Prochlorococcus, Prochlorotrix) sono privi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOTOSINTETICI – CLOROPLASTI – CAROTENOIDI – CLOROFILLA – PROCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cianobatteri (1)
Mostra Tutti

Associazioni biologiche

Enciclopedia del Novecento (1975)

Associazioni biologiche Valerio Giacomini di Valerio Giacomini Associazioni biologiche sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] cellulari. 4. Sono presenti geni strutturali per la sintesi di enzimi fotosintetici e per la formazione di carotenoidi anche nel nucleo: i trasferimenti dal genoma endosimbionte al genoma nucleare implicano meccanismi difficili a concepirsi. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIPRODUZIONE ASESSUATA – ORGANISMO UNICELLULARE – FISSAZIONE DELL'AZOTO

Selezione sessuale

Frontiere della Vita (1999)

Selezione sessuale Malte Andersson (Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia) La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] nei maschi di quella popolazione (Roude e Endler, 1990). I risultati suggeriscono che le macchie dovute alla presenza di carotenoidi nei maschi e le preferenze delle femmine si siano evo Iute insieme e abbiano subito una divergenza genetica tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

CLOROPLASTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Importanti informazioni sono scaturite dalle ricerche degli ultimi anni circa l'origine, la morfologia e l'infrastruttura, la composizione chimica dei cloroplasti, che sono gli organi fotosintetici delle [...] , doppî foglietti di proteine globulari rigonfiabili con acqua e tenuti insieme da strati di molecole di clorofilla, carotenoidi, ficobiline, fosfolipidi e lipoidi. Nel c. si trovano i centri enzimatici interessati alle prime fasi della catena ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA SOLARE – FLUORESCENZA – CAROTENOIDI – FOSFOLIPIDI – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOROPLASTO (2)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Pesticidi Ivano Camoni sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] lo stesso sito d'azione, tuttavia essi agiscono nell'ambito di una serie ristretta di reazioni relative alla biosintesi dei carotenoidi, bloccando la desaturazione del 15-cis-fitoene a 15-cis-fitofluene e causando l'accumulo del fitoene. Fra i vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ACIDO Γ-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

antiossidanti

Enciclopedia on line

Biologia Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] gli insulti ossidativi, oltre che in maniera enzimatica, anche tramite molecole a. quali acido ascorbico, tocoferoli, carotenoidi, polifenoli ecc. Queste sostanze operano il quenching del radicale a spese del glutatione, tripeptide ubiquitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ACIDO ARACHIDONICO – GRUPPI FUNZIONALI – STRESS OSSIDATIVO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiossidanti (3)
Mostra Tutti

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] molecole sono la clorofilla a e la clorofilla b. Altri pigmenti sono anche presenti nelle lamelle dei cloroplasti: i carotenoidi, e in diverse classi di organismi fotosintetici le ficobiline. Nelle lamelle, le clorofille sono organizzate in modo tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

FITORMONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FITORMONI Gaspare MAZZOLANI . Gli ormoni vegetali o f. sono sostanze organiche sintetizzate dalle piante superiori. Essi esercitano una forte azione sul metabolismo vegetale e controllano l'accrescimento [...] dell'accrescimento, diverse vitamine del gruppo B (tiamina, piridoxina, acido nicotinico, acido pantotenico, biotina), steroidi, carotenoidi, il latte di cocco [(che contiene fattori necessarî alla crescita di embrioni in coltura di tessuti) J ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASCORBICO – PARTENOCARPIA – GIBBERELLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITORMONI (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
carotenòide
carotenoide carotenòide s. m. [comp. di carotene e -oide]. – In biochimica, nome di composti organici polienici derivati dalla polimerizzazione naturale di più molecole (in genere 8) di isoprene; possono essere idrocarburi (caroteni) o derivati...
pigménto
pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di colorare per sovrapposizione, cioè di ricoprire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali