• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [3]
Fisica [1]
Storia [2]
Storia della fisica [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]

CARPANETO Piacentino

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Piacenza, a S. della via Emilia, parte in pianura e parte nelle prime colline (63,20 kmq.) Conta 7892 abitanti, dei quali 1160 nel centro principale e gli altri (6488) nei centri minori e nelle case sparse. Il capoluogo, posto a 110 m. s. m., dista 8 km. dalla stazione di Cadeo sulla linea Piacenza-Parma, ed è stazione della tramvia Piacenza-Lugagnano È comune riccamente agricolo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA

Carpaneto Piacentino

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Piacenza (63,2 km2 con 7403 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIACENZA

Amaldi, Edoardo

Enciclopedia on line

Amaldi, Edoardo Fisico (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989), figlio di Ugo, dal 1937 prof. di fisica sperimentale a Roma; nel dopoguerra ha promosso la costituzione dell'INFN, del quale è stato poi presidente; assertore [...] della collaborazione scientifica internazionale, è stato tra i promotori del CERN; socio dei Lincei (nazionale, 1948; ne è stato anche presidente), dell'Accademia dei XL e di varie altre accademie e società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – PARTICELLE ELEMENTARI – CARPANETO PIACENTINO – FISICA SPERIMENTALE – ACCADEMIA DEI XL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaldi, Edoardo (5)
Mostra Tutti

Ghittoni, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ghittoni, Francesco Pittore (Rizzolo Piacentino 1855 - Piacenza 1928). Dipinse, di soggetto dantesco, due oli su cartone: Sordello (Piacenza, pr. Sidoli), Il conte Ugolino (Carpaneto Piacentino, pr. [...] Zanazzi); e un ritratto di D. a carboncino (1921). Si veda il vol. Piacenza a D., Piacenza 1967, 186-187 ... Leggi Tutto

Scòtti

Enciclopedia on line

Famiglia piacentina, la cui genealogia documentata ha inizio con un Manfredi e un Davide vissuti nel secolo 12º. Da Davide procede Lanfranco, i cui quattro figli furono i capostipiti dei 4 rami degli Scotti: [...] , gli S. ebbero parte cospicua nel governo del comune piacentino. Alberto I Magno, eletto nel 1290 capitano perpetuo, diede scozzese della famiglia e, dal duca Filippo Maria Visconti, Carpaneto, Sarmato, Chero. Da Francesco, figlio di Alberto II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – RANUCCIO FARNESE – FIORENZUOLA – ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòtti (1)
Mostra Tutti

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Rinascimento, Torino 2010; G. Caneva, G.M. Carpaneto, Raffaello e l’immagine della natura. La raffigurazione del della Sacra Conversazione e nell’opera di Raffaello, in «Bollettino Storico Piacentino», CIX, 2014, pp. 7-29; V. Farinella, Alfonso I ... Leggi Tutto

PALLASTRELLI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLASTRELLI, Bernardo Daniela Morsia PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme. Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] delle proprietà agricole di Celleri di Carpaneto. Tuttavia, nel 1854, quando gli P.: un uomo dell’Ottocento tra impegno politico e servizio culturale, in Cultura piacentina tra Sette e Novecento. Studi in onore di Giovanni Forlini, Piacenza 1978, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali