• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Storia [55]
Geografia [45]
Europa [49]
Archeologia [50]
Arti visive [43]
Biografie [27]
Popoli antichi [15]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia umana ed economica [12]
Geologia [12]

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] fase regressiva, attraverso lo Stretto di Manych. L'area a nord dei Pirenei, delle Alpi e dei Carpazi presentava una zonazione longitudinale della vegetazione: le regioni planiziali occidentali erano dominate da foreste di querce, quelle centrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

PRAGA. Musei archeologici

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRAGA. Musei archeologici B. Svoboda Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia. Di primaria importanza per [...] orefice bizantino del sec. VII trovato nella Slovacchia meridionale, a Zemianskỳ Vrbovok, e inoltre i materiali paleoslavi dei Carpazi del Nord. Una parte cospicua della collezione è stata pubblicata da J. Eisner nella sua opera La Slovacchia nella ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e al quale abbisogna un periodo di cinque mesi con temperatura superiore a 0°, decorre tra il Frisches Haff e i Carpazî, circa lungo la linea che può valere come limite tra l'Europa centrale e la orientale. Anche nella ripartizione dell'umidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CANTEMIR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questa famiglia, che divenne una dinastia principesca moldava, era una stirpe - d'origine tartara - di piccoli proprietarî, presso che contadini, sulla sponda destra del Prut, nel distretto di Fălciu. [...] . La seconda volta, nel 1691, l'invasione polacca si limitò invece ad impadronirsi delle borgate e dei chiostri verso i Carpazî. Costantino, che non apprese mai a firmare con le proprie mani, diede nondimeno un'educazione poco comune in quell'epoca ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – PACE DI CARLOWITZ – GIOVANNI SOBIESKI – COSTANTINOPOLI – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTEMIR (1)
Mostra Tutti

GENZIANA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENZIANA (dal lat. gentiana, dal nome del re illirico Genzio) Fabrizio Cortesi Con questo nome s'indicano le piante del genere Gentiana (Linneo, 1737) della famiglia omonima, ricco di specie (500) delle [...] le radici di G. pannonica Scop. delle Alpi Orientali; G. punctata L. delle Alpi, degli Appennini, dei Sudeti, dei Carpazî e dei Balcani; G. purpurea L. della Germania, Svizzera, Italia, Svezia e Camciatca che sono tutte piante perenni. Nelle Alpi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENZIANA (2)
Mostra Tutti

ASENIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASENIDI A. Tschilingirov Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] - come già prima quello dell'impero latino - cessò definitivamente e la frontiera bulgara si stabilizzò sulla linea segnata da Carpazi, mar Nero, Egeo e Adriatico; il paese conobbe così la sua seconda grande fioritura culturale.Nel 1235 la Chiesa ... Leggi Tutto

HAGI, Gheorghe

Enciclopedia dello Sport (2002)

HAGI, Gheorghe Marino Bortoletti Romania. Costanza, 5 febbraio 1965. • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Napoli-Brescia, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1982-83: Costanza; [...] a 18 anni e dalla quale si era ritirato come giocatore alla fine degli Europei del 2000. Chiamato il 'Maradona dei Carpazi', Hagi è stato il più celebrato fuoriclasse del calcio rumeno, così famoso da vedersi dedicare in vita lo stadio della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARPAZI – ITALIA

regione transfrontaliera

Lessico del XXI Secolo (2013)

regione transfrontaliera regióne transfrontalièra locuz. sost. f. – Concetto che nasce e si sviluppa come esito di una riflessione che riguarda la tradizionale divisione territoriale e politica in stati [...] la maggior parte dei confini politici intraeuropei (Euroregioni Adriatica, Alpi-Mediterraneo, Baltica, dei Monti Bechidi, dei Carpazi, della Trans-Manica, della Mosa-Reno, Euromed, ecc.). Il passaggio dalla fase di intesa alla realizzazione ... Leggi Tutto

alpino

Enciclopedia on line

Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media. Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] che, inteso appunto nel senso geologico, comprende: M. Cantabrici, Pirenei, Cordigliera Betica, Atlante, Madonie, Appennini, Giura, Alpi, Carpazi e Monti della Transilvania, Balcani, Caucaso fino all’Himalaya e Cordigliere Americane. Stile a. tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ERA TERZIARIA – TRANSILVANIA – INSOLAZIONE – GRAMINACEE

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] a nord parevano definitivamente svaniti; e, nonché divenire centro di una grande unità politica fra le Alpi, i Sudeti e i Carpazî, l'Austria sembrava ora tratta a rimorchio dal vicino regno d'Ungheria. 5. - Massimiliano d'Austria e la fondazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Vocabolario
transcarpàtico
transcarpatico transcarpàtico agg. [der. di Carpazî (v. carpatico), col pref. trans-] (pl. m. -ci). – 1. Situato al di là dei Carpazî: regioni t., le regioni già appartenenti alla monarchia austro-ungarica (Bucovina e Galizia) poste a nord...
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali