• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Storia [55]
Geografia [45]
Europa [49]
Archeologia [50]
Arti visive [43]
Biografie [27]
Popoli antichi [15]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia umana ed economica [12]
Geologia [12]

montagne e catene montuose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Montagne e catene montuose Katia Di Tommaso La metà più alta della Terra Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] , 4.807 m); più basse quelle della Penisola Iberica, nella Sierra Nevada (Mulhacén, 3.482 m) e nei Pirenei (Pico de Aneto, 3.404 m); Carpazi e Balcani hanno vette tra i 2.500 e i 3.000 m. In Asia le cime più alte sono tra Hindukush e Himalaya, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

MASSALONGO, Abramo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSALONGO, Abramo Bartolomeo Maurizia Alippi Cappelletti – Nacque a Tregnago, nel Veronese, il 13 maggio 1824 da Bartolomeo e Teresa Milani. Dopo gli studi elementari frequentò il liceo di Verona, [...] quella analoga di località croate e serbe, faceva ipotizzare la presenza di un antico mare esteso fino alle Alpi e ai Carpazi. All’opera unì in appendice un Prospetto della flora terziaria europea, che alle già conosciute 1124 specie ne aggiungeva 49 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DI BERLINO – ACCADEMIA DEI XL – EUROPA CENTRALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSALONGO, Abramo Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

PALEOGENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGENICO, PERIODO Giovanni Merla . Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] quasi affatto sommersa salvo poche isole lungo l'asse appenninico; le Alpi formano anch'esse un arco insulare che coi Carpazî chiude nel suo interno un mare pannonico, mentre all'esterno si stende il mare che copre le zone pianeggianti dell'Europa ... Leggi Tutto

GLACIALE EPOCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age) AIdo Sestini In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] Britanniche (nelle montagne delle quali vi erano centri minori d'alimento), mentre a sud toccava la foce del Reno e raggiungeva i Carpazî, occupando anche il Baltico. Nella Russia due grandi lobi si spingevano a sud del 50° parallelo e a circa 60° di ... Leggi Tutto

INVASIONI BARBARICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVASIONI BARBARICHE Giovanni Battista Picotti BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] , Angli, Sassoni e Iuti, nel cuore della Germania Turingi e Bavari, più a oriente, nella regione del Danubio e dei Carpazî, in fiera lotta tra loro, Longobardi, Eruli e Gepidi. Dalla grande pianura dell'Europa orientale, gli Slavi vanno lentamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVASIONI BARBARICHE (3)
Mostra Tutti

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] l'autorità loro con quella dell'assemblea degli uomini liberi, si abbatterono nel 375 gli Unni. Atanarico si rifugiò nei Carpazî; ma una grande moltitudine di Visigoti, si disse 200.000, con le donne e i fanciulli, passò, guidata da Fritigerno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

CERNĂUŢ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cernăuţi, la vera capitale della Bucovina, a 264 m. d'altezza, sulla riva destra del Prut. Situata sul limite fra le verdeggianti colline della Bucovina [...] sulla strada che conduce a Leopoli, a Suceava e a Rădăuţi, importanti centri della Moldavia situati al piede dei Carpazî. Per la sua situazione troppo esposta, Cernăuţi ha molto sofferto per invasioni provenienti dal nord (1531, 1626, 1650, 1709 ... Leggi Tutto
TAGS: BESSARABIA – CZERNOWITZ – ANFITEATRO – R. KAINDL – MOLDAVIA

MELOGRANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELOGRANI, Giuseppe Francesco Campenni – Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo. Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] nel Banato, in Moldavia, Transilvania, Alta Ungheria, Galizia, Polonia, visitando miniere e saline lungo la Vistola e sui Carpazi; sulle sponde del Hron (Gran) osservò i sistemi di trasporto del legname destinato alle carboniere, alle miniere e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – VILLA SAN GIOVANNI – GIOACCHINO MURAT

SIBIU

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBIU (ted. Hermannstadt; ungh. Nagy Szeben; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Virgil VATASIANU Città della Transilvania meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, sede di un arcivescovo [...] d'arte romena moderna. Ricordiamo ancora il museo dell'Associazione Astra (arte ed etnografia romena) e il Museo dei Carpazî (scienze naturali). Bibl.: S. Moldovan, Ţara noastră, Sibiu 1894; G. Seivert, Die Stadt Hermannstadt, ivi 1859; N. Iorga ... Leggi Tutto
TAGS: MIRON CRISTEA – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – STRASBURGO – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBIU (1)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] più recente scoperta mostrano che dalla fine del V agli inizi del IV sec. a.C. nel Nord-Ovest del bacino dei Carpazi, in Moravia e in Boemia si ebbe un’importante migrazione di Celti. Nuove necropoli con tombe senza tumulo sono scoperte anche nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Vocabolario
transcarpàtico
transcarpatico transcarpàtico agg. [der. di Carpazî (v. carpatico), col pref. trans-] (pl. m. -ci). – 1. Situato al di là dei Carpazî: regioni t., le regioni già appartenenti alla monarchia austro-ungarica (Bucovina e Galizia) poste a nord...
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali