• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [297]
Geografia [45]
Storia [55]
Europa [49]
Archeologia [50]
Arti visive [43]
Biografie [27]
Popoli antichi [15]
Storia per continenti e paesi [16]
Geografia umana ed economica [12]
Geologia [12]

Carpazi

Enciclopedia on line

(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, le estremità meridionali della Polonia e dell’Ucraina e un’ampia parte della Romania, da Bratislava, sul Danubio, alle Porte di Ferro, sullo stesso fiume. La contiguità e l’appartenenza di gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PORTE DI FERRO – SLOVACCHIA – BRATISLAVA – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpazi (2)
Mostra Tutti

Tatra

Enciclopedia on line

(pol. Tatry, slovacco Tatry) Gruppo montuoso dei Carpazi di NO, separato dal corso del Váh in due parti: gli Alti T. (Gerlachovský Štét, 2655 m s.l.m.) descrivono con il loro crinale un arco di cerchio [...] l.m.) sono compresi tra i corsi del Váh e del Hron. I T., sebbene non molto elevati, hanno, a differenza del resto dei Carpazi, i caratteri dell’alta montagna: mancano però i ghiacciai e rari sono i campi di neve; frequenti invece i laghi. L’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GHIACCIAI – DANUBIO – CARPAZI – VISTOLA – POL

Beschidi

Enciclopedia on line

(pol. Beschidy, ceco Beskydy) Parte settentrionale dei Carpazi occidentali (Monte Babia, 1725 m), a SE dei Sudeti e a N degli Alti Tatra, corrispondente al confine polacco-slovacco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARPAZI – SUDETI – POL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beschidi (1)
Mostra Tutti

Prut

Enciclopedia on line

Prut Fiume dell’Europa orientale (850 km). Ha le sorgenti nei Carpazi e, dopo aver attraversato la parte sud-occidentale dell’Ucraina, segna per un tratto il confine tra la Romania e la Repubblica di Moldavia, [...] affluendo nel Danubio all’altezza di Reni, in Romania. Pace del P. Conclusa fra Russia e Turchia il 12 luglio 1711 sul campo di battaglia del P., pose fine alla breve e sfortunata guerra di Pietro il Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EUROPA ORIENTALE – PIETRO IL GRANDE – SUBLIME PORTA – MOLDAVIA – COSACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prut (1)
Mostra Tutti

Alföld

Enciclopedia on line

Alföld Pianura dell’Europa centrale (100.000 km2), limitata dai Carpazi e dalle Alpi Transilvaniche e Dinariche. Il nome significa «terra bassa» (ha una altezza media di 110 m s.l.m.). La zona posta tra [...] Danubio e Tibisco è in massima parte ricoperta da sabbie (sovrastanti gli strati di löss) e priva di idrografia superficiale. Nei punti più depressi vi sono zone salmastre, sterili e disabitate (puszta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: EUROPA CENTRALE – DANUBIO – CARPAZI – TIBISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alföld (1)
Mostra Tutti

Valacchia

Enciclopedia on line

(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] suo massimo sviluppo, e la Muntenia a E, in prevalenza pianeggiante. La regione collinare a N e a O trapassa nei Carpazi Meridionali, assai elevati nella sezione occidentale, costituiti a E da una serie di catene di rocce sedimentarie, meno elevate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – GUERRA DI CRIMEA – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valacchia (3)
Mostra Tutti

Galizia

Enciclopedia on line

(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] Dunajec, Wisłoka, San e Dnestr. Agricola nella fascia settentrionale (cereali, patate, barbabietola da zucchero e legumi, lino, canapa e tabacco), e forestale in quella più elevata settentrionale, comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LESZEK IL BIANCO – CRACOVIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (3)
Mostra Tutti

Miskolc

Enciclopedia on line

Miskolc Città dell’Ungheria (170.234 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Borsod-Abaúj-Zemplén. È situata presso la via che collega i Carpazi con l’Alföld, sul fiume Sajó. Centro agricolo, commerciale (nodo [...] ferroviario) e industriale. Come città fortificata, M. fece parte nel Medioevo e all’inizio dell’età moderna dell’importante signoria di Diósgyőr. Devastata dai Tatari (1241), nel 14° sec. si sviluppò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CINQUECENTO – ETÀ MODERNA – MACEDONIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miskolc (1)
Mostra Tutti

Dnestr

Enciclopedia on line

Dnestr Fiume dell’Europa orientale (1370 km; bacino di 80.000 km2; portata media alla foce di 450 m3/s). Nasce nel versante settentrionale dei Carpazi, in territorio ucraino e scorre con prevalente direzione [...] SE. Attraverso una laguna sfocia nel Mar Nero, dopo aver percorso il territorio della repubblica moldava. L’ingombro dei ghiacci durante l’inverno e le magre del periodo estivo ne ostacolano la navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA MOLDAVA – EUROPA ORIENTALE – MAR NERO – CARPAZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dnestr (1)
Mostra Tutti

Moldova

Dizionario di Storia (2010)

Moldova Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi [...] di Maramureş, prese il nome di Moldova. I Musat, successori di Bogdan (1365-73), ampliarono il dominio (che si estendeva fra i Carpazi e il Prut) raggiungendo la foce del Danubio e il Mar Nero; Stefano il Grande (1457-1504) estese la M. fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – STEFANO IL GRANDE – ARCO CARPATICO – COSTANTINOPOLI – BESSARABIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
transcarpàtico
transcarpatico transcarpàtico agg. [der. di Carpazî (v. carpatico), col pref. trans-] (pl. m. -ci). – 1. Situato al di là dei Carpazî: regioni t., le regioni già appartenenti alla monarchia austro-ungarica (Bucovina e Galizia) poste a nord...
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali