• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2022 risultati
Tutti i risultati [2022]
Biografie [1111]
Arti visive [548]
Storia [392]
Letteratura [146]
Diritto [123]
Religioni [75]
Geografia [56]
Diritto civile [61]
Italia [37]
Architettura e urbanistica [40]

Appennino Tosco-Emiliano, Parco nazionale

Enciclopedia on line

Zona protetta (227,9 km2), istituita nel 2001, che comprende i territori di due parchi regionali e quattro riserve naturali statali, nelle province di Reggio Emilia, Parma, Massa-Carrara, Lucca. Gli ambienti [...] di media e alta montagna (l'Alpe di Succiso, il Monte Prado e il Monte Cusna superano i 2.000 m) ospitano il lupo, il muflone, il capriolo e l'aquila reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REGGIO EMILIA – CAPRIOLO – MUFLONE – PARMA – LUCCA

Colli di Luni DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli di Luni DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di La Spezia, nella regione Liguria, e nella provincia di Massa Carrara, nella regione Toscana. [...] Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ricavata in gran parte da uve dei vitigni Vermentino e Trebbiano toscano, la seconda è ottenuta in parte da uve del vitigno Sangiovese. A queste tipologie ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI MASSA CARRARA – TREBBIANO TOSCANO – VERMENTINO – SANGIOVESE

Iacobèllo d'Antonello da Messina

Enciclopedia on line

Pittore (n. Messina 1455 circa), figlio di Antonello; se ne hanno notizie fino al 1482. Ci rimane di lui una sola opera, una Madonna con Bambino (1480, Bergamo, Accademia Carrara). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Favini, Ettore

Enciclopedia on line

Favini, Ettore. – Artista italiano (n. Cremona 1974). Docente di Arti visive presso la Nuova Accademia Belle Arti di Milano e di Pittura all’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo, la sua ricerca [...] si focalizza sulla multiculturalità e sulle relazioni tra individuo e territorio, tra identità e memoria collettiva, in un discorso compiutamente articolato in progetti di arte pubblica e partecipata (tra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA BELLE ARTI – BERGAMO

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta

Storia di Venezia (1996)

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta Luciano Penzolo Verso lo Stato territoriale Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] decideva l'imposizione di un prestito forzoso sui contribuenti della città per sostenere il conflitto che, nel giro di alcuni anni, avrebbe condotto lo stendardo di San Marco sino alle rive dell'Oglio. ... Leggi Tutto

DALLA PORTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA PORTA, Antonio Calogero Piazza Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] notabile, originaria di Genova, ebbe due fratelli, uno dei quali, Matteo, fu canonico di S. Maria ad Martyres in Roma: a lui il D. sempre si rivolse come a fidato consigliere. Compì gli studi di humanae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe Sabina De Vito Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] . Monumenta bergomensia, LII, Bergamo 1979, pp. 15, 36 s., 39, 43, 58, 197, 281, 306, 406; F. Rossi, Accademia Carrara, Bergamo. Catalogo dei dipinti, Bergamo 1979, pp. 413, 415; G. Falossi, I pittori dell'800 lombardo. Quotazioni e prezzi di tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI Fabio Cosentino Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda. Capostipite fu Giovanni, [...] monumentale-artistica di Messina, Messina 1859, pp. 9-17, 71; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873, p. 151; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caramel, Luciano

Enciclopedia on line

Caramel, Luciano. – Storico e critico d’arte italiano (Como 1935 - Erba 2022). Tra i massimi storici dell’astrattismo e del razionalismo, docente di Storia dell’arte nelle accademie di Carrara, Torino [...] e Brera, ordinario di Storia dell’arte contemporanea all'Università del Salento, quindi di Storia dell'arte contemporanea all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia, è stato commissario ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO ARTE CONCRETA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ANTONIO SANT'ELIA

Della Séta, Lombardo

Enciclopedia on line

Letterato padovano (m. Venezia 1390). Discepolo del Petrarca, che lo ebbe caro negli ultimi anni della sua vita e gli lasciò in testamento la cura dei suoi libri, aggiunse, dedicandolo a Francesco I da [...] (da Tito Quinzio Flaminino a Traiano) all'Epitome de viris illustribus del Petrarca e completò, sempre per Francesco I da Carrara, il Compendio della stessa opera. Presiedette da Padova alla trascrizione e alla diffusione di molte opere del maestro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DA CARRARA – PETRARCA – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 203
Vocabolario
carrarése
carrarese carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
Playlist
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali