• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [347]
Storia [111]
Geografia [51]
Biografie [35]
Archeologia [33]
Ingegneria [30]
Diritto [20]
Arti visive [21]
Tecnologia bellica [21]
Militaria [18]
Storia contemporanea [19]

Celti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Celti Sergio Parmentola Un popolo antico nel cuore dell'Europa Arrivati dall'Asia Minore, i Celti occuparono, tra l'8° e il 4° secolo a.C., molte regioni del continente europeo e delle isole britanniche, [...] sacerdoti, maghi, insegnanti e giudici); seguivano i liberi non armati e gli schiavi, dediti ad agricoltura, allevamento, caccia e disponeva di una valorosa cavalleria e di ottime armi e carri da guerra. I Celti decapitavano i nemici e trasformavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – PENISOLA IBERICA – GALLIA CISALPINA – POPOLI GERMANICI – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celti (3)
Mostra Tutti

Citta-Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

CITTÀ-STATO Mario Vegetti e Renato Bordone Polis di Mario Vegetti La πόλιϚ antica La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] difesa della πόλιϚ e del suo territorio. Questo popolo di coltivatori armati segna, alle origini, la peculiarità del rapporto fra la città . La πόλιϚ greca ha sostituito il combattimento sui carri e a cavallo, tipico dell'età gentilizia, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FUSTEL DE COULANGES – AREA MEDITERRANEA

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] lato breve orientale a esso contrapposto, nel tondo con il carro del Sol. I carri del Sol e di Luna sono parte integrante dell’immaginario che contrasta il fiume, dove sono ricacciati gli armati di Massenzio. L’atmosfera solenne che precede le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

L'uomo medievale

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo medievale Chiara Frugoni Il Medioevo Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] fu conosciuta in Occidente soltanto nel 12° secolo. Armati di coraggio, si mettevano in viaggio, ben sapendo di sui sassi, e gli fu dato un collare rigido per tirare il carro, in modo che non fosse soffocato dal peso che trascinava. Per cavalcare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA MEDIEVALE

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] e vivevano dentro tende spaziose, ornate da tappeti ricamati su cui si sedevano. Si muovevano su carri o direttamente su cavalli, e sempre a cavallo, armati di arco e spada, gli Sciti combattevano con grande coraggio e spesso scotennavano i nemici. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

DAVILA, Enrico Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVILA, Enrico Caterino Gino Benzoni Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576. Di ricca e influente nobiltà [...] nella cui locanda si sistema esigendo, nel contempo, "due carri" per le "bagaglie". Una perentoria richiesta che, anziché 'atmosfera è tesa. La sera del 26 maggio Turco con "25 armati" entra schiamazzando nella stanza della locanda dove il D. con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Giovanni Gino Benzoni Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] nov. del 1502, entra nottetempo con cento armati a Bologna. Mossa aspramente disapprovata dalla cognata Isabella Giovanni Paolo Gradenigo, rimasto con circa 50-60 cavalli e 30 carri di "vituarie", si mette addirittura a piangere dalla "paura", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO II D'ARAGONA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BALDASSARE CASTIGLIONE

DIAZ GARLON, Pasquasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale) Felicita De Negri Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] al re; cifre ragguardevoli, destinate soprattutto ad assoldare gli armati che l'instancabile guerreggiare di Ferrante richiedeva; non manca il 24 sett. 1486 per l'estrazione di 150 carri di frumento dal porto di Manfredonia, alla volta dei mercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI BARONI – MARGHERITA D'ANGIÒ – ANTONELLO PETRUCCI – ALFONSO D'ARAGONA

GATARI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATARI, Galeazzo Isabella Lazzarini Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova. Il nonno del G., [...] trasformare in moneta padovana l'oro e l'argento contenuti in tre carri che il re d'Ungheria, Luigi I, aveva inviato come quell'anno, il G. con i suoi cinque figli maschi, "armati tuti de brunite arme d'azaio perfino i piedi", ricevette per primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CORREGGIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da Giorgio Montecchi Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] assalirono i convogli presso Bazzano e si impadronirono dei carri, del sale e dei buoi. I Parmigiani, seguendo a fuggire nel contado. Si giunse così, il 13 dic. 1295, allo scontro armato. Il podestà diede il comando e il gonfalone di S. Maria al C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALIMBENE DE ADAM – OBIZZO SANVITALE – ALBERTO SCOTTI – REGGIO EMILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
armato
armato agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma latineggiante armata mano), con le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali