• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Arti visive [144]
Archeologia [130]
Storia [101]
Biografie [109]
Temi generali [33]
Letteratura [31]
Diritto [23]
Geografia [19]
Europa [19]
Asia [19]

CASSIANI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANI, Giuliano Renzo Negri Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] -sarda (1742-48) della guerra di successione austriaca. Il ritorno Proserpina (ecco l'ultima terzina: "Ma già il carro la porta; e intanto il cielo / ferian d imitazione dell'inimitabile del Cassiani" (Vita scritta da se medesimo, epoca IV, cap. 3) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994 ARPI (v. s 1970, p. 78) M. Mazzei Le recenti acquisizioni si riferiscono principalmente al periodo compreso fra il IV e il II sec. a.C., contribuendo alla ricostruzione [...] , fra la seconda guerra sannitica e la guerra annibalica. Tuttavia alcuni da destra a sinistra una quadriga guidata da un auriga e seguita da due donne, due cavalieri in corrispondenza del blocco di testata, un carro trainato da buoi condotto da ... Leggi Tutto

Armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»

Dizionario di Storia (2010)

armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione» Carlo Jean Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] battaglia e dall’integrazione fra informazioni e sistemi d’arma. Nelle guerre dell’inizio del 21° sec., il binomio carro armato-cacciabombardiere è sostituito da quello delle forze speciali – infiltrate nel territorio nemico e dotate di designatori ... Leggi Tutto

PIERVITTORI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERVITTORI, Mariano Francesco Santaniello – Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] il corso di pittura tenuto da Giovanni Sanguinetti. Nel gennaio del dipingere la volta (Ratto di Europa; Carro di Nettuno; Galatea e Anfitrite; Trionfo pittura in Umbria dalle campagne napoleoniche alla prima guerra mondiale, in L. Barroero et al., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTIGLIONE DEL LAGO – GUGLIELMO CALDERINI – ALESSANDRO TORLONIA – CITTÀ DELLA PIEVE

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCANIA (Tuscana - Tuscania) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] sul tracciato dell'antica via per Statonia. Dopo la guerra sociale fu municipio ascritto alla tribù Stellatina come Tarquinia a piedi, a cavallo o in atto di montare sul carro. Provengono, inoltre, da T. e dai suoi dintorni il noto leone funerario di ... Leggi Tutto

SPINOLA, Cristoforo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Cristoforo Vincenzo (Cristoforo Domenico Maria). – Diego Pizzorno Nacque a Genova il 5 agosto 1743 da Agostino e da Teresa Pallavicini. Fu battezzato Cristoforo Domenico Maria, ma è noto come [...] , si recò invece nuovamente a Londra; il che, di là da ogni considerazione, suonava come un gesto ostile nei confronti della Repubblica Ligure, legata al carro francese, e dunque in guerra con l’Inghilterra. Per queste ragioni, subì il sequestro dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO FILIPPO DURAZZO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – REPUBBLICA LIGURE

forza

Enciclopedia Dantesca (1970)

forza Vincenzo Valente La parola nell'uso della Vita Nuova e di alcune Rime ha riferimento ad Amore e al suo " potere ", secondo la convenzione ideale e linguistica della lirica cortese: Vn XII 7 parole [...] forza d'Amore; CIII 26 com'io di dire altrui chi ti dà forza? Qui pure Fiore CCXV 5 e che sua [d'Amore] e Pg XXXII 115 e ferì 'l carro di tutta sua forza; in If XIV Fiore f. è termine del linguaggio di guerra usato in senso più o meno metaforico: ... Leggi Tutto

ORSOLINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSOLINI, Gaetano Francesco Franco – Nacque a Montegiorgio (Fermo) il 7 marzo 1884, da Pietro (1847-1927) e da Fortunata Spalvieri. Restò presso la bottega del padre, intagliatore come già il bisnonno [...] con in mano lo scettro della vittoria, su un carro trainato da leoni con sfondo l'Altare della Patria di Roma, 1918 non si hanno notizie di commissioni pubbliche. Successivo alla Grande Guerra è il Progetto per il monumento dell'aviatore (ibid., pp. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – VITTORIO EMANUELE III – QUADRIENNALE DI ROMA – ALTARE DELLA PATRIA – BIENNALE DI VENEZIA

FERRARI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Oreste Maria Garbari Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] il volume Martiri ed eroi trentini della guerra di redenzione, ricco di documenti sull'arresto mai dettata per il F. da mode letterarie o da esigenze del mercato editoriale: più liriche furono pubblicate sulla rivista Carro minore (Trento 1947) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188) V. Tusa Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] a suo tempo, nella stessa cinta muraria ed egualmente reimpiegate da Ermocrate, ma all'estremità N. Una delle nuove metope raffigura maniera assolutamente nuova, una quadriga con due figure sul carro: forse Hades e Persefone o Helios-Apollo e Selene- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 69
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali