• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Arti visive [144]
Archeologia [130]
Storia [101]
Biografie [109]
Temi generali [33]
Letteratura [31]
Diritto [23]
Geografia [19]
Europa [19]
Asia [19]

APPIA, Via

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APPIA, Via G. Lugli Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] cammino che si poteva fare in un giorno con un carro variava da 20 a 30 miglia, a seconda della facilità del le opere compiute da quell'imperatore in pace e in guerra (v. Benevento). Bibl: F. M. Pratilli, Della via A. ... da Roma a Brindisi, ... Leggi Tutto

Dead of Night

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dead of Night Geoff Brown (GB 1945, Incubi notturni, bianco e nero, 104m); regia: Alberto Cavalcanti (The Christmas Party, The Ventriloquist's Dummy), Robert Hamer (The Haunted Mirror), Basil Dearden [...] mostrate in flashback. L'apparizione di un carro funebre trainato da cavalli impedisce a Hugh Grainger di salire su alla ricerca di un soggetto diverso dai drammi e dalle commedie di guerra su cui si era basata la loro produzione dopo lo scoppio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

MARTINI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Renzo Gaspare Nello Vetro – Nacque a Parma il 1° luglio 1897, da Giuseppe e da Anita Spada. Il padre era un medico colto e studioso che, pur con una buona clientela, trasformò la professione [...] sue musiche da camera nei teatri di Parma, Reggio nell’Emilia e Modena, continuando la sua attività anche durante la guerra, periodo di Puccini. Il Piccolo Teatro lirico fu una sorta di carro di Tespi parmense che fino al 1967 svolse un’apprezzata ... Leggi Tutto

PATROCLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle) L. Guerrini Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον. Originario [...] solo una è pervenuta a noi: il gruppo già da E. Q. Visconti identificato come Menelao che regge il trascina il corpo inanimato, legato al carro, tre volte intorno alla tomba e mostra un episodio precedente alla guerra iliaca: il ferimento di P ... Leggi Tutto

ANTIMENES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIMENES, Pittore di G. Ricci Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] Osservando la stessa scena, l'attrezzatura d'un carro, sulla hydrìa 1897 di Berlino, dipinta da Psiax, e su quella B 304 del I rimanenti temi sono rivolti a preparativi ed azioni di guerra, o alla vita quotidiana: giovinette alla fontana, sposalizî ... Leggi Tutto

ritrarre

Enciclopedia Dantesca (1970)

ritrarre (ritraere; retraere; ritrare, in rima; ritragge, III singol. indic. pres.) Verbo ad alta frequenza, che si registra normalmente nella forma ‛ ritrarre '. Gl'infiniti ‛ ritraere ' e ‛ retraere [...] la coda maligna, / trasse del fondo [del carro simboleggiante la Chiesa], e gissen vago vago (vv 4; m'apparecchiava a sostener la guerra / ... che ritrarrà [" idest, pure II IV 7, VIII 10 e, seguito da proposizione, IV XIII 12 (Lucano... ritrae come ... Leggi Tutto

BABILONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (babilonese Bābih) G. Furlani* È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] larga 22 m e lunga 300, era fiancheggiata da due mura di 7 m di spessore, ornate con alcuni sigilli cilindrici, e inoltre, il letto, il carro, e la barca del dio). Come in genere dei tributi e del bottino di guerra; gli oggetti preziosi sono scomparsi ... Leggi Tutto

Ostře sledované vlaky

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ostře sledované vlaky Francesco Pitassio (Cecoslovacchia 1966, Treni strettamente sorvegliati, bianco e nero, 92m); regia: Jiří Menzel; produzione: Zdenek Oves per Barrandov; soggetto: dall'omonimo [...] piccola stazione rurale, al termine della Seconda guerra mondiale. Il ragazzo ha come colleghi !, 1965) e Kočár do Vídně (Un carro per Vienna, 1966), entrambi di Karel Kachyňa regista in un altro film tratto da Hrabal, Skřivánci na niti (Allodole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO TEDESCO – OMONIMO ROMANZO – CECOSLOVACCHIA – BOHUMIL HRABAL

Tutti a casa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tutti a casa Jean A. Gili (Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age [...] un film di guerra. È un viaggio attraverso l'Italia in guerra compiuto da quattro uomini allo sbando Bianco e nero", n. 1, gennaio 1961. G. Fink, 'Tutti a casa', 'Il carro armato dell'8 settembre', in "Cinema nuovo", n. 150, aprile 1961. P. Billard, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DINO DE LAURENTIIS – EDUARDO DE FILIPPO – LUIGI COMENCINI

CAPANNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPANNA, Pietro Livio Jannattoni Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] in periodo di carnevale, su un carretto tirato da un ronzino, rudimentale carro di Tespi, in compagnia di Teresa e Cesare patate e spaghetti, incettati negli anni della prima guerra mondiale da borsari neri e negozianti poco scrupolosi: "Certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI GIOVANNINI – GALLO GALLI – ERGASTOLO – CHITARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 69
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali