• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [683]
Storia [101]
Arti visive [144]
Archeologia [130]
Biografie [109]
Temi generali [33]
Letteratura [31]
Diritto [23]
Geografia [19]
Europa [19]
Asia [19]

fascismo

Dizionario di Storia (2010)

fascismo Movimento politico italiano fondato nel marzo 1919 da Benito Mussolini, costituitosi in partito nel nov. 1921, giunto al potere nell’ott. 1922, e trasformatosi pochi anni dopo in regime a partito [...] fu investito da una gravissima crisi, provocata dall’accorrere di migliaia di nuovi aderenti sul carro del vincitore e Fragoso. Altro passo decisivo all’espansione del f. in Europa fu la guerra di Spagna (1936-39), dove già la dittatura di M. Primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascismo (10)
Mostra Tutti

CREMONA

Federiciana (2005)

Cremona Giancarlo Andenna Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] intervenendo militarmente in caso di guerra. Il sistema cremonese di alleanze, potenziato da una classe dirigente politica molto la cui antenna era inclinata fino a terra e sopra il carro era legato con disonore il podestà di Milano, figlio del doge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano Francesca M. Vaglienti Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Ducato di Milano, ancora retto nominalmente da Bona di Savoia, si procedette a " dal soggetto di un carro meccanico allegorico, raffigurante l' B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino 1978, ad annum; Milano nell'età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FERDINANDO IL CATTOLICO – IPPOLITA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano (1)
Mostra Tutti

Alessandro Magno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandro Magno C. Frugoni Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] le braccia simmetricamente alzate fra due grifoni affrontati su un carro, che nel mondo occidentale può essere anche un paniere del circo o quella dell'imperatore al ritorno da una guerra vittoriosa; anche la disposizione araldica della scena rimanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TALMUD DI GERUSALEMME – CATTEDRALE DI BITONTO – ROMANZO DI ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Magno (6)
Mostra Tutti

CAVALLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovanni Mario Barsali Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] tra tutti i carri. L'equipaggio era costituito da 30 carri per le barche e le navicelle di manovra, e da 4 carri per le ufficiale dell'Ordine Mauriziano (settembre 1857). La partecipazione alla guerra del '59 gli valse la croce d'ufficiale dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

duello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

duello Silvia Moretti Due contendenti si affrontano Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] (7° secolo a.C.) per decidere le sorti della guerra tra Roma e Alba Longa. Il triplice duello si risolse e le tecniche del combattimento: se sparare da fermi o camminando, se la spada dovesse attaccato per i piedi al suo carro. D'Artagnan e i tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duello (2)
Mostra Tutti

Panzer

Enciclopedia on line

Per accorciamento di Panzerwagen («carro corazzato»), carro armato, con particolare riferimento ai carri armati tedeschi impiegati nella Seconda guerra mondiale, e in alcune circostanze successive. Panzerfaust [...] d’arma costituito da una granata a carica cava con propellente contenuto nel codolo della granata stessa, inserita in un tubo di lancio. Arma impiegata come controcarro dai Tedeschi dal 1944 sino alla fine della Seconda guerra mondiale. Prodotta su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCIAIO – CARRO

Quàglia, Giovanni

Enciclopedia on line

Generale (Torino 1754 - ivi 1817). Si segnalò nelle campagne di guerra contro la Francia rivoluzionaria; rientrato in servizio dopo la Restaurazione (1815), fu promosso maggiore generale comandante l'artiglieria [...] del regno sardo. Tecnico dei materiali d'artiglieria, ideò un carro portamunizioni per cannoni e obici, un affusto e un congegno di punteria, adottati per l'artiglieria da montagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ARTIGLIERIA – AFFUSTO – TORINO – SARDO

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] palazzo del comune per invitare il podestà, che saliva su un carro tirato da otto cavalli, mentre le arti offrivano cibi e bevande al vuole che la Rua ricordi una ruota di carroccio presa in guerra ai Padovani nel sec. XIII. La notte di S. Giovanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] l'῾Irāq e mai consegnate per le vicende collegate con la Guerra del Golfo. Il finanziamento per l'acquisto di tali navi è LSD, 18 LST per lo sbarco dei carri, 384 mezzi da sbarco LCU e 54 HC (hovercraft=veicoli da sbarco a cuscino d'aria). Ogni ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali