• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1867 risultati
Tutti i risultati [1867]
Arti visive [511]
Archeologia [395]
Biografie [310]
Storia [143]
Letteratura [79]
Religioni [61]
Temi generali [49]
Europa [41]
Musica [37]
Lingua [36]

Coro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Coro Ideale Capasso Nome di un vento (dal latino Chorus), corrispondente al Maestrale, che nelle antiche rose dei venti era posto nella direzione nord-ovest, compresa fra le direzioni di Circius (NNO) [...] dicendogli che i Pesci guizzan su per l'orizzonta, / e 'l Carro tutto sovra 'l Coro giace, dove con il C. viene indicata la di nord-ovest che serve a definire la posizione del Carro (v.). L'indicazione è suffragata con buona approssimazione dal ... Leggi Tutto
TAGS: ROSE DEI VENTI – GERUSALEMME – MAESTRALE – LATINO – DUBHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coro (1)
Mostra Tutti

TRATTINO

La grammatica italiana (2012)

TRATTINO Il trattino (-) si usa nei testi a stampa: – per unire due parole accostate tra loro che non formano un composto soggetto a stabile ➔univerbazione, come una coppia di aggettivi, di sostantivi, [...] cino-canadese le leggi-truffa la partita Torino-Inter – con ➔prefissi o ➔prefissoidi, se usati in composti occasionali mine anti-carro terapia anti-aids – con numeri e date, per indicare un intervallo i giorni 14-15 gennaio 2012 In Mozambico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CINGOLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(X, p. 370).- La necessità, sempre più sentita, di conferire a determinate categorie di autoveicoli buone doti di movimento su terreno cedevole, ha favorito lo sviluppo ed il perfezionamento del sistema [...] cingolato. Il comportamento del cingolo (v. anche carro, IX, p. 167 e trattore, XXXIV, p. 230), dal punto di vista funzionale, è diverso a seconda che si tratti di cingolo snodato solo nel senso dell'avvolgimento sulla ruota motrice e di rinvio, ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTRICI AGRICOLE – ATTRITO VOLVENTE – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGOLO (3)
Mostra Tutti

PAIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIDIA (Παιδιά) C. Gonnelli Personificazione del gioco amoroso. Compare nel seguito di Afrodite ed è attestata da iscrizioni nelle scene di alcuni vasi a figure rosse. Su una pisside a Londra (British [...] chitone ed ha sulla testa il korỳmbos, è raffigurata vicino ad Eunomia con altri personaggi del seguito di Afrodite, su un carro, che rappresenta il centro della scena. In una pisside simile a New York (Metropolitan Museum, 09.221.40) P. è vicino ... Leggi Tutto

Elìa

Enciclopedia on line

Elìa Il primo grande profeta d'Israele (1a metà del sec. 9º a. C.); non ci restano scritti di lui, che pur ebbe nella vita politica e religiosa del suo tempo una parte eminente. Nativo, forse, di Tesbe di Galaad, [...] inflitto all'innocente Nabot, al fine di impossessarsi delle sue terre. La tradizione immagina E. rapito al cielo sopra un carro di fuoco con cavalli, pure di fuoco, nel fragore di un turbine. Poi, riprendendo una tradizione giudaica (Malachia 4, 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – ESCATOLOGICA – MONOTEISMO – IDOLATRIA – GEROBOAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elìa (2)
Mostra Tutti

Pelope

Enciclopedia on line

(gr. Πέλοψ) Mitico figlio di Tantalo, re di Lidia; capostipite della famiglia dei Pelopidi, a cui appartennero Agamennone e Menelao. P. fu ucciso, ancora fanciullo, dal padre che, per mettere alla prova [...] una spalla già mangiata da Demetra e maledissero Tantalo e i suoi discendenti. In Elide, P. gareggiò nella corsa sul carro con il re Enomao, per sposarne la figlia Ippodamia, e conquistò la vittoria solo con il tradimento, avendo corrotto l’auriga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – ONNISCIENZA – AGAMENNONE – IPPODAMIA – MARE EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelope (1)
Mostra Tutti

Csanádi, Imre

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Zámoly, Székesfehérvár, 1920 - Budapest 1991). Di origini contadine, fu soldato e poi prigioniero in Ucraina durante e dopo l'ultima guerra mondiale, giungendo perciò alla notorietà solo [...] bosco, uccelli del cielo", 1956), Kis verses álltagvilág ("Piccolo mondo animale in versi", 1958), Ördögök szekerén ("Sul carro dei diavoli", 1965), Öszegyüjtött versek ("Raccolta di poesie", 1975). Nelle sue opere, alla fortunata ripresa di stilemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SZÉKESFEHÉRVÁR – UNGHERESE – UCRAINA

tirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tirare Luigi Blasucci Verbo adoperato in tutte le opere di D., sia in verso che in prosa; ricorre due volte anche nel Fiore. Nel senso di " trarre (a sé) ", " trascinare ": If XXX 29 in sul nodo / del [...] l'acqua lieve come scola; Pd X 142 l'una parte e l'altra [dell'orologio] tira e urge; riferito specificamente a un carro: Pg XXIX 108 un carro... / ch'al collo d'un grifon tirato venne; XXXII 49 vòlto al temo ch'elli avea tirato; Fiore CCXVII 10 non ... Leggi Tutto

ADMETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος) A. de Franciscis Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] partecipanti alla caccia del cinghiale calidonio. Tra le raffigurazioni che ornavano il trono di Amicle era anche quella di A. sul carro tirato da un cinghiale e da un leone (Paus., iii, 18, 15), secondo le condizioni cui egli si assoggettò per poter ... Leggi Tutto

POLYDAMAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDAMAS (Πολυδάμας) F. Coarelli 2°. - Atleta famoso, figlio di Nikias, originario di Skotussa, in Tessaglia. Secondo Eusebio (i, 204), sarebbe stato vittorioso nel pancrazio all'Olimpiade xciii (408 [...] ., vii, 5): l'aver affrontato e ucciso, senz'armi, un leone, ad emulazione di Eracle; l'aver trattenuto un toro e un carro in corsa. Alla corte di Susa, poi, dove era stato invitato dal re Dario II, avrebbe ucciso, inerme, tre soldati della guardia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 187
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali