• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1867 risultati
Tutti i risultati [1867]
Arti visive [511]
Archeologia [395]
Biografie [310]
Storia [143]
Letteratura [79]
Religioni [61]
Temi generali [49]
Europa [41]
Musica [37]
Lingua [36]

BUCCI, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUCCI, Pittore S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome da Donato Bucci di Civitavecchia, primo proprietario di un'anfora con Eracle ed Hermes, ora nel Museo Isaac Delgado, n. 2033, a New Orleans. L'attività [...] di combattimento e due giovani a colloquio; Rodi 12174, da Camiro, con Eracle e le Amazzoni su un lato e due uomini su un carro sull'altro; Ginevra MF 235, con un giovane e un cavallo e una scena di combattimento; Monaco 1493 con Eracle e Cerbero su ... Leggi Tutto

DEDALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Festa religiosa dei Greci antichi, che si celebrava in Beozia, per ricordare l'unione simbolica di Zeus e di Era (Paus., IX, 3). Era, adirata con Zeus, era andata a nascondersi nei monti del Citerone, [...] si portava prima a bagnare nel fiume Asopo l'immagine della dea; poi, vestitala a festa, la si conduceva in processione, su un carro, sul Citerone, ove si sacrificava una vacca ad Era e un toro a Zeus; indi si bruciava l'immagine. Nelle grandi Dedale ... Leggi Tutto
TAGS: ALALCOMENEO – PAUSANIA – CITERONE – BERLINO – BEOZIA

GLAUKIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKIAS (Γλαυκίας; Glaucias) P. Orlandini Bronzista di Egina attivo nel primo venticinquennio del V sec. a. C. e particolarmente fra il 490 e il 475. È ricordato soltanto da Pausania (v. onatas), a [...] come una variante del nome Glaukias. Le opere di G. menzionate da Pausania, erette tutte a Olimpia in ricordo di vittorie atletiche, erano le seguenti: 1) carro di bronzo per la vittoria di Gelone nel 488 a. C. - Gelone stesso era raffigurato sul ... Leggi Tutto

dispari

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispari Lucia Onder Con valore di aggettivo compare due volte, sempre in forma ossitona e in rima (con famigliari / cari e avversari / amari): in Pg XXIX 134, legato ai due vecchi in abito dispari [secondo [...] e Paolo esecutore del sinedrio], / ma pari in atto e onesto e sodo, che appaiono nel singolare corteo che accompagna il carro tirato dal grifone; in XIII 120 è detto della letizia... a tutte altre dispari, cioè " maggiore di neuna altra " (Ottimo ... Leggi Tutto

pertrattare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pertrattare Antonio Lanci Significa " trattare compiutamente, ampiamente, a fondo ": Cv IV XIX 1 ne la precedente parte sono pertrattate certe cose e diterminate; If XI 80 la tua Etica pertratta / le [...] Analogo valore intensivo sembra avere il verbo in Pg XXIX 133 il pertrattato nodo, cioè il gruppo (nodo) comprendente il carro col grifone, i quattro animali e le sette virtù, " minutamente descritto " (Mattalia); il Chimenz, però, si dice propenso a ... Leggi Tutto

Die versunkene Glocke

Enciclopedia on line

Tragedia (1896) del poeta tedesco G. Hauptmann (1862-1946). Al testo si è ispirata l’opera in quattro atti, scritta in tedesco, La campana sommersa (1927), musicata dal musicista italiano O. Respighi [...] di campane, che ne ha appena terminata una per la nuova chiesa. Durante il trasporto Fauno provoca il ribaltamento del carro e la caduta della campana in fondo al lago. Enrico è disperato, ma viene consolato da Rautendelein, nonostante la Strega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: GUASTALLA

DUMPING

Enciclopedia Italiana (1932)

. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] più bassi di quelli adottati per il mercato nazionale. Il verbo inglese to dump significava originariamente scaricare un carro rovesciandolo longitudinalmente. Con l'espressione to dump a market s'intende invece l'inondazione di un mercato mercé ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA SIDERURGICA – UNIONE SUD-AFRICANA – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMPING (3)
Mostra Tutti

ASVIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di due divinità indiane. Figli gemelli del cielo, gli Aśvin sono rappresentati come eternamente giovani e belli, compassionevoli verso gli uomini, che salvano da ogni sventura, ma particolarmente [...] presiedono anche alla generazione. Il loro mito è connesso con il fenomeno luminoso del mattino: quando essi aggiogano i cavalli al carro, nasce l'Aurora; loro sposa è Sūryā, figlia del sole, e ogni giorno compiono il giro del cielo sul loro cocchio ... Leggi Tutto
TAGS: STELLA DEL MATTINO – STRASBURGO – BRESLAVIA – BOLOGNA – PARIGI

figgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

figgere [il partic. pass. fisso (v.) è adoperato sempre come aggettivo] Alessandro Niccoli Il vocabolo ricorre 14 volte, solo nella Commedia; uniche forme usate sono il pass. rem. fissi (4 volte) e [...] il valore di " piantare saldamente ", " conficcare ", compare soltanto in Pg XXXII 132 vidi uscirne un drago / che per lo carro sù la coda fisse. Frequentemente ‛ fitto ' vale " confitto ", " cacciato a forza ": gli accidiosi sono fitti nel limo (If ... Leggi Tutto

HURRITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HURRITI (XVIII, p. 609) Giorgio Raffaele CASTELLINO È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] , né suo figlio Shuttarna a succedergli sul trono, bensì Mattiwaza, il figlio di Tushratta, fuggito con due soli uomini e un carro alla corte di Shuppiluliuma. Dal trattato che lo riconosce re si vede che Mattiwaza e i Mitanni sono ormai soltanto uno ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO LEVI DELLA VIDA – LINGUE CAUCASICHE – SHUPPILULIUMA – THUTMOSIS III – SINCRETISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURRITI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 187
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali