• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1867 risultati
Tutti i risultati [1867]
Arti visive [511]
Archeologia [395]
Biografie [310]
Storia [143]
Letteratura [79]
Religioni [61]
Temi generali [49]
Europa [41]
Musica [37]
Lingua [36]

TODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997 TODI (v. vol. VII, p. 893) M. Bergamini Dalla necropoli preromana provengono le poche attestazioni (armi e fibule) di VIII sec. a.C.; nel VII sec. sono documentati contatti [...] sec., con Vulci, Populonia e in particolare con Volsinii, dalle cui botteghe di bronzistica esce il frontale di carro sbalzato con rappresentazione di Teti in atto di consegnare le armi ad Achille, recentemente riassegnato alla necropoli preromana di ... Leggi Tutto

SELENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELENE (Σελήνη) E. Paribeni Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] a difendere un suo elusivo segreto. Monumenti di minore importanza come gemme e lucerne ci danno immagini di S. su un carro tratto da tori o da arieti o cavalcante un torello. In molti casi può trattarsi di adattamenti di figure divine affini, come ... Leggi Tutto

spavento

Enciclopedia Dantesca (1970)

spavento Fernando Salsano Vale " forte paura ", " terrore ", in If III 131 de lo spavento / la mente di sudore ancor mi bagna: la misteriosa introduzione di D. nel mondo infernale comporta questo primo [...] superbia di Roboam, in Pg XII 47 già non par che minacci / quivi 'l tuo segno; ma pien di spavento / nel porta un carro. In If IX 65 un fracasso d'un suon pien di spavento, il timore è trasferito nella sua causa, il suono spaventevole che annuncia l ... Leggi Tutto

sbarro

Enciclopedia Dantesca (1970)

sbarro Federigo Tollemache Deverbale di ‛ sbarrare ', di probabile conio dantesco, s. ricorre in Pg XXXIII 42 io veggio certamente, e però il narro, / a darne tempo già stelle propinque, / secure d'ogn'intoppo [...] ". Il Buti così commenta: " cioè d'ogni ritenimento, cioè che non aranno impaccio veruno ". Si noti che il sostantivo è in rima con carro e narro; di tale rima c'è in D. soltanto un altro esempio, in If VIII 62-66 (bizzarro / narro / sbarro). ... Leggi Tutto

LAIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAIO (Λάιος) L. Rocchetti Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, re di Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta. Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] La morte di L. è raffigurata più volte: in essa appare per lo più la figura del vecchio re che scivola dal carro mentre Edipo infierisce contro di lui. Una figurazione molto lacunosa è stata riconosciuta su un frammento a figure rosse, di derivazione ... Leggi Tutto

BERLINO 1899, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 1899, Pittore di S. Stucchi Ceramografo greco, attico, che prende nome dalla hydrìa, proveniente da Vulci, nel museo di Berlino, n. 1899. Egli dipinse nella tecnica a figure nere e con uno stile [...] con cavalli. Al pittore è attribuita anche un'anfora da Vulci, ora a Castle Ashby, con Atena che sale sul carro, dipinta su un lato; ed un carro visto di fronte, sull'altro. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 329-30. - Berlino 1899: J. Overbeck ... Leggi Tutto

Enomao

Enciclopedia on line

(gr. Οἰνόμαος) Mitico re di Pisa nell’Elide, figlio di Ares. Appare in primo luogo nel mito delle nozze tra Pelope e sua figlia Ippodamia, che presenta tratti simili o identici a quelli di altri racconti: [...] mano di sua figlia a chi avesse saputo sconfiggerlo nella corsa dei carri; quando Pelope si presentò per la gara, già 12 (o 13 il cavicchio da una delle ruote del carro di lui), travolse con il suo carro E. e poté sposare Ippodamia. Secondo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: IPPODAMIA – POSIDONE – FRONTONE – OLIMPIA – PELOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enomao (1)
Mostra Tutti

CIANE

Enciclopedia Italiana (1931)

Ninfa, il cui nome fu da taluni erroneamente ritenuto d'origine orientale, mentre, più probabilmente, esso è dovuto al colore della doppia cerulea sorgente con cui Ciane fu collegata e che sgorga nella [...] la introdusse nel mito del ratto di Persefone narrando che presso la sorgente si era aperta la via all'Averno il carro di Hades, mentre un'altra leggenda diceva come essa fosse stata trasformata in fonte per essersi opposta al ratto della figlia ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – PERSEFONE – SIRACUSA – PALERMO – DIONISO

LANDAU

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDAU . Carrozza sospesa con molle su quattro ruote, ordinariamente trainata da due cavalli in pariglia. All'interno si fronteggiano due sedili disposti parallelamente agli assi delle ruote Dietro ognuno [...] . Alzati, i due mantici si congiungono chiudendo al di sopra la carrozza e lasciando lateralmente due finestre chiudibili a vetri in corrispondenza dei due sportelli d'entrata, che sono muniti di predellino. V. anche carro e carrozza, IX, p. 163. ... Leggi Tutto

TELESTROPHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESTROPHOS, Pittore di (Maler der Amphiaraospyxis) L. Banti Uno dei migliori pittori corinzî del secondo venticinquennio del VII sec. a. C., chiamato così dal nome di uno dei personaggi dipinti su [...] fanno supporre che non si tratti di una scena generica, ma di un episodio mitologico: Anfiarao conduce seco, su un carro a due cavalli, Erifile. Tuttavia l'interpretazione è incerta, anzi i cavalli alati fanno pensare alle nozze di due divinità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 187
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali