• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [1867]
Archeologia [395]
Arti visive [511]
Biografie [310]
Storia [143]
Letteratura [79]
Religioni [61]
Temi generali [49]
Europa [41]
Musica [37]
Lingua [36]

ANFITRITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη) A. de Franciscis Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] , A. è rappresentata insieme con Posidone (stàmnos a figure rosse di Würzburg, stàmnos a figure rosse della raccolta Castellani), sul carro con lo stesso dio (anfora a figure nere nei Musei di Berlino), portata dal delfino (anfora a figure rosse dell ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] di Poggio Maremma, in uso dal 650 a.C. o poco più tardi, con ricco corredo e i resti di un carro da parata, e gli imponenti sepolcri rispettivamente denominati dei Soffitti Intagliati e Campanari 1834, ubicati nel settore centrale dell’Osteria. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VANTH, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VANTH, Gruppo di M. Bizzarri Vasi etruschi degli ultimi decennî del IV sec. a. C., o degli inizî del III (una dozzina in tutto fra crateri a volute ed anfore), la cui fabbrica sembra finora circoscritta [...] 20 il defunto fa il suo ingresso nell'Ade, steso in un carro tirato da muli; Plutone stesso viene ad incontrarlo col suo cocchio destra gli si fanno incontro Proserpina e Plutone in un carro tirato da uccelli con testa di serpente, seguono Vanth ... Leggi Tutto

ACROPOLI 606, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI 606, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che prende nome dal dinos n. 606 dipinto a figure nere, conservato nel Museo dell'A. ad Atene. Il vaso ha varie zone dipinte: la principale reca [...] una scena di combattimento con carri, quella inferiore un combattimento di cavalieri. Il pittore era attivo nel secondo di un cratere a volute, nel Museo dell'A. (625), con un carro da un lato e satiri e menadi dall'altro; tre "anfore con cavaliere": ... Leggi Tutto

TROILOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROILOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante nei primi decennî del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi con figurazioni mitiche complesse e impegnative o con scene atletiche. Natura felice [...] con cui disegna corpi adolescenti e introduce creature divine parate a festa: Atena che sale sul carro (Copenaghen, C.V.A., tav. 127) e Trittolemo sul carro alato (Wreyland, poi Hearst). Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., XXXII, p. 171; id ... Leggi Tutto

PHORBAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHORBAS (Φόρβας) C. Gonnelli Eroe attico maestro di ginnastica o auriga di Teseo; aiutò questo ultimo nel rapimento di Antiope, regina delle amazzoni (Pherecyd., fr. 108; Schol. Pindar., Nem., v, 89). [...] sulla somiglianza di schema con la figura di auriga su un'anfora di Monaco, generalmente identificata con Ph., che attende Teseo sul carro, in accordo con il racconto degli scrittori. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, III, 2, 1902-909, cc. 2424-30, s ... Leggi Tutto

READY, Pittore di. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

READY, Pittore di S. Stucchi 1°. - Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere, prende nome dalla Collezione Ready, da cui proviene l'idria di Stoccolma 2103, decorata con una scena di combattimento. La [...] una quindicina di vasi, in massima parte idrie, piatti ed anfore. Tra questi un'idria del Louvre, con Dioniso e Arianna su un carro e l'anfora di Würzburg 229, decorata su un lato con un guerriero con un cavallo e giovani, sull'altro con giovani, di ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] il dono votivo dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito da un gruppo di bronzo, in cui C. guida il carro del re Battos I, non riconoscono la ninfa in altre rappresentazioni in cui non sia raffigurata la scena della lotta col leone: lo ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] di Ur (2500 a.C. ca.). Sedici sepolture hanno restituito corredi ricchissimi, di cui facevano parte i resti di persone sacrificate, carri con i relativi animali da tiro, oggetti d'oro massiccio ed elettro, asce, teste di mazza, punte di lancia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] si rifaceva ad uno di questi schemi. Il primo schema appare tra l'altro nella Tabula Capitolina, il secondo in una lastra del carro di Monteleone. i) La partenza di A. è rappresentata su un bel frammento a figure nere di Nearchos (v.) e su una kylix ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
carra
carra s. f. [der. di carro]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata a Torino, equivalente a 493,069 litri e suddivisa in 10 brente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali