• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [144]
Geologia [22]
Geografia [40]
Europa [15]
Geografia fisica [13]
Archeologia [11]
Storia [11]
Italia [10]
Biografie [10]
Geomorfologia [8]
Storia per continenti e paesi [6]

valchiusane, sorgenti

Enciclopedia on line

valchiusane, sorgenti Tipo di sorgenti carsiche di portata molto variabile, che si trova solitamente nelle dolomie cariate, nei calcari fessurati e, meno frequentemente, nei terreni gessosi. Hanno questo [...] nome perché è di questo tipo la nota Fontaine de Vaucluse (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: DOLOMIE – CALCARI

Postùmia, grotte di

Enciclopedia on line

Postùmia, grotte di Postùmia, grotte di Complesso di grotte carsiche della Slovenia, il cui imbocco è a 531 m. s. m., a 1 km dalla omonima cittadina. Conosciute già dal Medioevo, la loro esplorazione sistematica ebbe inizio [...] nel sec. 19° e dopo il 1930, soprattutto per volontà di L.V. Bertarelli, vi furono realizzati grandiosi lavori di sistemazione. Per lo sviluppo delle gallerie (oltre 22 km, di cui circa 5 percorribili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPELEOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OMONIMA CITTADINA – PROTEUS ANGUINUS – SLOVENIA – MEDIOEVO – CALCITE

foibe

Dizionario di Storia (2010)

foibe Profonde cavità naturali (lat. fovea) tipiche delle aree carsiche. Nella Venezia Giulia (ex province di Trieste, Gorizia, Pola e Fiume) le f. vennero largamente utilizzate durante la Seconda guerra [...] mondiale e nel dopoguerra, per liberarsi dei corpi di coloro che erano caduti negli scontri tra nazifascisti e partigiani, e soprattutto per occultare le vittime delle ondate di violenza scatenate a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUARDIA DI FINANZA – ITALIANIZZAZIONE – REPUBBLICHINI – CARABINIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foibe (2)
Mostra Tutti

Martel, Édouard-Alfred

Enciclopedia on line

Martel, Édouard-Alfred Speleologo francese (Pontoise 1859 - castello della Garde, presso Montbrison, 1938). Esplorò molte regioni carsiche d'Europa; può essere considerato il fondatore dell'idrologia sotterranea (Nouveau traité [...] des eaux souterraines, 1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROLOGIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martel, Édouard-Alfred (2)
Mostra Tutti

sprofondo

Enciclopedia on line

sprofondo In speleologia, cavità più o meno profonda che si origina, specialmente nelle zone carsiche, per il crollo delle volte di caverne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPELEOLOGIA
TAGS: SPELEOLOGIA

dolina

Enciclopedia on line

Cavità grossolanamente circolare od ovale, più o meno ampia (da pochi decimetri di diametro a parecchie centinaia di metri), di profondità variabile, comune nelle regioni carsiche e formatasi direttamente [...] o fusione di due o più d. derivano le uvala o d. multiple, da cui si può passare ai polja, amplissime concavità carsiche, di solito allineate lungo alcune linee di ripiegamento orogenetico. Le d. sono tipiche, ma non esclusive, del paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: CALICE – UVALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolina (1)
Mostra Tutti

Castellana Grotte

Enciclopedia on line

Castellana Grotte Comune della prov. di Bari (68 km2 con 19.051 ab. nel 2008). A breve distanza dal centro abitato si trovano le Grotte di C., complesso di grotte carsiche, le più note e suggestive d’Italia. Sviluppate [...] per circa 3 km, sono state esplorate e studiate sistematicamente a partire dal 1938 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ITALIA

Castelluccio

Enciclopedia on line

Castelluccio Centro in prov. di Perugia, nel comune di Norcia, situato a 1452 m s.l.m. sul versante occidentale dei Monti Sibillini. Dà nome ai piani di C., ampie conche carsiche con fondo alluvionale. La più ampia, [...] detta Piano Grande, ha una superficie di circa 14 km2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: MONTI SIBILLINI – NORCIA – S.L.M

stalattiti e stalagmiti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stalattiti e stalagmiti Fabio Catino Colonne e pilastri pietrificati Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque [...] , bagna la parte esterna della concrezione già depositata. Le stalagmiti invece si accrescono in altezza dal pavimento delle cavità carsiche verso l’alto, e si formano attraverso l’accumulo del carbonato di calcio contenuto nelle gocce d’acqua che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: APPENNINO MARCHIGIANO – ANIDRIDE CARBONICA – STALAGMITE – CORROSIONE – CARBONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stalattiti e stalagmiti (2)
Mostra Tutti

Collepardo

Enciclopedia on line

Collepardo Comune della prov. di Frosinone (25,1 km2 con 968 ab. nel 2008). Il centro si trova a 586 m s.l.m. nel gruppo degli Ernici, su una pendice alla destra del fiume Cosa (Liri). A breve distanza è la grotta [...] Regina Margherita, con formazioni stalattitiche, e varie cavità carsiche, tra cui il Pozzo di Antullo, della circonferenza di 250 m, profondo 70 m, a pareti verticali. Nel territorio giacimenti di rocce asfaltiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – SPELEOLOGIA
TAGS: FROSINONE – ERNICI – S.L.M
1 2 3
Vocabolario
càrsico
carsico càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
dóccia
doccia dóccia s. f. [der. di doccio] (pl. -ce). – 1. a. Canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto (sinon. di grondaia). b. Canale inclinato per la discesa rapida delle acque che mettono in moto le pale della ruota di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali