Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] tutto il potere politico, il secondo lo ripartisce fra tutti gli organi dotati di sovranità). A sua volta, il governo costituzionale si distingue in 'puro' e 'parlamentare' (il primo ripartisce il potere solo fra monarca e ministri, il secondo ne fa ...
Leggi Tutto
È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] volte un punto di partenza. Al tempo della sua emanazione le nuove idee, che avrebbero poi improntato la Cartacostituzionale nella parte relativa ai rapporti economici e sociali, non erano ancora compiutamente formate. Per tale motivo, la disciplina ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ) costrinsero a invocare l'intervento del protettore; e si ebbe la costituzione di Lotario dell'824, specie di cartacostituzionale dello Stato della Chiesa, che si risolveva in una concreta limitazione della sovranità del papa. L'elezione pontificia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] è compito dei pubblici poteri perseguire l'interesse pubblico e a questo fine scegliere, nel rispetto dei principi fissati dalla Cartacostituzionale, i mezzi e gli strumenti ritenuti più opportuni, non è men vero che, una volta operata questa scelta ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] 3. la proprietà privata (art. 52). Queste nozioni vanno però oggi integrate con le dichiarazioni della nuova cartacostituzionale del 5 dicembre 1936. La nuova legge fondamentale del potere sovietico si riporta alla classificazione del codice civile ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] del 1821 i Greci si occuparono, sotto l'influenza delle idee della rivoluzione francese, della redazione della Cartacostituzionale della Grecia libera. La prima costituzione dell'assemblea di Epidauro (1822) era liberale e di principî democratici ...
Leggi Tutto
La costituzione italiana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". [...] porterebbe ad una negazione della famiglia come società fondata sul matrimonio e ad una violazione della stessa cartacostituzionale (art. 29 alinea); pertanto essa è da escludere, come del resto emerge chiaramente dalle discussioni svoltesi all ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] , ente o istituto. Trattandosi di enti sovrani, cioè degli stati, quest'atto assume più comunemente il nome di cartacostituzionale o di costituzione; per gli enti minori, invece, l'espressione statuto è di applicazione universale.
La stessa ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] di sé il XIX, fanno trionfare il sistema di fondare tutto il diritto pubblico su documenti scritti, detti cartecostituzionali, o statuti, o semplicemente costituzioni; su documenti, cioè in cui in forma solenne e irrevocabile, almeno da parte ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del diritto
Il processo di decolonizzazione, come abbiamo visto, ha implicato spesso la promulgazione di una sorta di cartacostituzionale. Ma le costituzioni emanate alla nascita dei nuovi Stati in molti casi non durarono a lungo. In Africa ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...