costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] ? Sì e no. Sì, quanto ai diritti sociali e politici; no, quanto ai diritti civili che vengono mantenuti anche nella Cartacostituzionale concessa da Luigi XVIII nel 1815, dove vengono sanciti la libertà di culto, l'eguaglianza dinanzi alla legge e l ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le [...] la guida nel 1991. Tra il 1994 e il 1995 si dedicò a un'attività di oratore in difesa dei principi della cartacostituzionale, dando tra l'altro vita ai Comitati per la costituzione.
Opere
I suoi scritti e interventi sono stati raccolti in diversi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] Affari stranieri dell'Assemblea nazionale. Nel dic. 2001 divenne presidente della Convenzione europea, creata per redigere la cartacostituzionale dell'Unione Europea. I lavori da lui coordinati, aperti nel febbr. 2002, si conclusero nel luglio 2003 ...
Leggi Tutto
– Re dello Swaziland (n. Raleigh Fitkin 1968). Membro della famiglia reale Swazi, figlio del re Ngwenyama Sobhuza II (1899-1982) e principe ereditario dal settembre 1983, è stato incoronato sovrano nell’aprile [...] a progetti di revisione in senso democratico della Costituzione, sospesa dal 1973. Nel 2006 ha promulgato una nuova Cartacostituzionale, che prevede il riconoscimento delle libertà di riunione e di parola e della parità tra i sessi, ma conserva ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] , secondo quanto previsto dalla Costituzione siriana, non avrebbe potuto diventare il nuovo capo di Stato, in quanto la Cartacostituzionale stabiliva un limite minimo di età di 40 anni. Grazie a un tempestivo emendamento, tale limite fu abbassato ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] una lettura aggiornata dell'art. 5 che pone come principi fondamentali quelli dell'autonomia locale e del decentramento. La cartacostituzionale ha inteso superare la deficienza di fondo dello stato liberale e ha deciso di spezzare l'accentramento e ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] sulla libertà personale) da essi emanati il ricorso per cassazione per violazione di legge (art. 103, 3° co.).
La Cartacostituzionale ha vietato la costituzione di nuove giurisdizioni (art. 102), ma ha mantenuto in vita gli "organi speciali di ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] funzioni.
Rilievo ed evoluzione dei regolamenti parlamentari. - Di particolare importanza, e costituzionalmente rilevante per i richiami operati dalla CartaCostituzionale (art. 64), appare la disciplina contenuta nei regolamenti parlamentari. Questi ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] politico; camera dei deputati; senato; consulta, in questa App.). Come già lo statuto albertino, anche la nuova cartacostituzionale proclama (art. 67) che "ogni membro del Parlamento (deputato o senatore) rappresenta la nazione ed esercita le ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] pure il sistema della costituzione rigida, introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento dalla nuova Cartacostituzionale. Tale sistema importa che qualunque modificazione alla costituzione non possa essere introdotta con legge ordinaria, ma ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...