Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] altri ugualmente minacciati nella loro indipendenza.
1176: sconfitto a Legnano, Barbarossa è costretto a rinunciare alle sue pretese di assoluta i cui principi generali trovano espressione nella Carta del lavoro emanata nel 1927; il disegno ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] Norvegia, il Venezuela, la Francia. La gamma degli articoli esportati non è molto variata: legname e polpa di legno, carta da giornali, frumento, alluminio e suoi prodotti, nichel, amianto, rame, prodotti della pesca, ecc. Si sono aggiunti minerali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] quelli svedese e finlandese, è il patrimonio forestale (21,7% del territorio) che alimenta i comparti industriali del legno e della carta. La N. eccelle nella pesca grazie a una flotta tecnicamente evoluta, che le permette di occupare il decimo posto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di legname (2006) nonché rilevanti quantità di cellulosa e carta.
Il settore zootecnico conta su un patrimonio bovino di quasi comuni). Tra i materiali edilizi fu usato il legno; le soluzioni tecniche si affinarono creando una duratura tradizione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] atto di rilievo politico del Comando fu l’emanazione della Carta dei diritti civili, con cui si affermarono per la prima tradizionale giapponese, a causa dei terremoti, è quasi tutta di legno. Nelle città essa ha di regola due piani, nelle campagne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] alla lavorazione nelle segherie e alla produzione di carta; altra importante utilizzazione è quella per le necessità (flauto di scorza di salice); luikko (strumento a fiato di legno e scorza di betulla).
Il periodo più fiorente della musica d’arte ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il secolo. Con la pubblicazione nel 1785 della Carta della nobiltà, fu inoltre sancita l’espansione dei privilegi la fioritura della miniatura, della decorazione di libri, dell’incisione su legno, del ricamo e dell’oreficeria.
Nel 17° sec. la ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] regionale (tessili e dell’abbigliamento, chimiche, alimentari, della birra, del cemento, del tabacco, del legno e della carta, conciarie, calzaturiere ecc.). Si sono affermati distretti metallurgici e siderurgici di un certo impegno, ereditati in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] si producono annualmente 60-65 milioni di m3 di legname, in gran parte esportati, anche sotto forma di pasta di legno o carta.
La produzione mineraria, ampiamente nota per l’ottima qualità del ferro della Lapponia e, in misura minore, per le risorse ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] veneziani, tra cui G. e B. Buon (Porta della Carta, 1438-42).
Pittura e architettura del Rinascimento
La commissione dei G.P. Marchiori e G.M. Morlaiter; nella scultura in legno emerge A. Brustolon. Alla fine del secolo, di grande importanza ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
legno
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...