• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [1297]
Arti visive [241]
Geografia [162]
Storia [144]
Biografie [142]
Archeologia [89]
Europa [76]
Storia per continenti e paesi [71]
Diritto [58]
Industria [52]
Temi generali [57]

dadaismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dadaismo Bettina Mirabile Un'arte ribelle Il dadaismo è un movimento artistico di protesta che nasce durante la Prima guerra mondiale come reazione alla cultura e ai valori che hanno portato al conflitto [...] da gioco diventano 'artistici'. Personalità come Kurt Schwitters e Christian Schad applicano questi materiali a caso su basi di carta o su pezzi di legno. Ora che l'arte ha smesso di copiare la realtà, è la realtà che diventa arte e lo spettatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dadaismo (4)
Mostra Tutti

Itten, Johannes

Enciclopedia on line

Itten, Johannes Pittore svizzero (Südernlinden, Berna, 1888 - Zurigo 1967). Allievo di A. Hölzel, fu successivamente influenzato dal cubismo e dall'arte di R. Delaunay, che lo aprì alla sperimentazione di forme astratte [...] da Gropius a insegnare al Bauhaus, gli fu affidato il corso preliminare: accanto allo studio dei diversi materiali (carta, gesso, legno, vetro, ecc.) per sviluppare le capacità tattili e visive degli allievi e applicarle alla creazione artistica, vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – IRRAZIONALISMO – MATEMATICA – STOCCARDA – BAUHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Itten, Johannes (1)
Mostra Tutti

mosaico

Enciclopedia on line

Arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] , consistente nel comporre il m. su un supporto provvisorio (per es., di legno o di lavagna, inquadrato in bordi di legno smontabili), fissarlo mediante carta e tela incollate in modo da poterlo trasportare e riapplicare sul piano definitivo, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – FITOPATOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – PERIODO ICONOCLASTA – ETÀ PALEOCRISTIANA – CORRENTE ELETTRICA – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mosaico (4)
Mostra Tutti

lacca

Enciclopedia on line

Chimica Gomma naturale di varia natura (gommalacca; l. del Giappone; l. rossa ecc.), che ha la proprietà di indurire all’aria dando superfici lisce, brillanti, trasparenti o colorate. L. del Giappone Latice [...] l. è applicata soprattutto su suppellettili sacre e domestiche. Gli oggetti lavorati a l. hanno nucleo per lo più di legno sottile, rivestito di carta speciale o di seta o di sfilacci di canapa, su cui si stendono vari strati di l. poi levigati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – GOMMA NATURALE – PIOPPO NERO – IDROLIZZATI – MADREPERLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacca (1)
Mostra Tutti

xilografia

Enciclopedia on line

xilografia Procedimento di stampa con matrici lignee, incise a rilievo. Tecnica tra le più semplici e antiche (nota in Cina dal 6° sec.) per stampare motivi ornamentali, figure o caratteri su stoffa o [...] utilizzata a partire dal 14° sec. per la stampa di immagini sacre, carte da gioco e per l’illustrazione di testi, mentre, dalla fine del 19 tagliate in senso perpendicolare alle fibre del legno, in genere bosso (legno di testa), che per la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: BIBLIA PAUPERUM – ACQUERELLO – APOCALISSE – INCISIONE – GIAPPONE

Nagasawa, Hidetoshi

Enciclopedia on line

Scultore giapponese (Tonei, Manciuria, 1940 - Milano 2018). La natura e la memoria collettiva costituiscono i principali punti di riferimento della poetica di N. Artista originale e versatile, ha esposto [...] accademia di belle arti di Milano. Opere Sensibilità per la natura, rispetto per la qualità dei materiali (dalla carta al legno, dalla pietra al metallo), riflessione sulla complessa relazione tra Oriente e Occidente, tra presente e passato, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – MANCIURIA – GIAPPONE – CERTALDO

Swoon

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell’artista statunitense Caledonia Dance Curry (n. New London 1978). Una delle più affermate artiste statunitensi sulla scena internazionale dell’arte urbana, dall’età di diciannove anni vive [...] del poster. Le immagini create da S. sono incise a mano su legno o linoleum e stampate con inchiostro nero su carta di stampa riciclata o su una particolare carta cerata resistente agli agenti atmosferici, per poi essere sagomate e installate a muro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA SOSTENIBILE – ARTE CONTEMPORANEA – GOLFO DI VENEZIA – LOS ANGELES – ARTE URBANA

Poirier, Anne e Patrick

Enciclopedia on line

Scultori francesi (Anne, nata Houllevigue, n. Marsiglia 1942; Patrick, n. Nantes 1942). I P. hanno affrontato una ricerca che ha come motivi costanti architettura, archeologia e mitologia, metafore della [...] , Musée national d'art moderne, un minuzioso catalogo della villa, costituito da 10 erme - calchi in carta giapponese contenuti sottovetro in casse di legno -, 10 fotografie su porcellana e 10 erbari ) e i lavori successivi su Ostia Antica (1972) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – OSTIA ANTICA – GETTY CENTER – MARSIGLIA – INCONSCIO

Gastini, Marco

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Torino 1938 - ivi 2018). Nei suoi lavori è costante il dialogo, la tensione tra supporto e pittura (spazio virtuale e spazio reale), così come la poetica del frammento. G. utilizza vernice [...] sottili tracciati su superfici trasparenti, sul muro, e ancora su carta o su tela, superfici in un rapporto dialettico anche con il polmoni (1980, acrilici, carte, metalli su tela); Da le storie di Mompreno (1983, pittura, legni, pietre, vetri su tela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POETICA DEL FRAMMENTO – MONACO DI BAVIERA – ANTIMONIO – MANTOVA – BOLOGNA

Miroglio, Valerio

Enciclopedia on line

Artista italiano (Cassano Magnago 1928 - Asti 1991). Giornalista di professione, è stato direttore e collaboratore di periodici d'arte e letteratura d'avanguardia quali Il Caffè, Plexus, Tam Tam, Bollettino [...] anni Quaranta e Cinquanta realizza cicli di monotipi a inchiostro su carta, le Quadrate legioni, l'Uomo e il cane, e grandi particolare i Juke Box, i Totem, le Ombre solide, in legno, polistirolo, acciaio e plexiglass, che testimoniano la sua grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARTE CONCETTUALE – CASSANO MAGNAGO – POESIA VISIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali