'
(App. IV, i, p. 306; V, i, p. 418)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
La popolazione del B., per l'80% concentrata nella parte orientale del paese, più sviluppata e meglio dotata [...] tassi di espansione particolarmente elevati nelle produzioni tessili, chimiche, della carta, delle oltre un milione di turisti stranieri nel 1995). La bilancia dei pagamenti è attiva e il costo annuo del servizio del debito estero, nella prima ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] aggravato il debito pubblico e fatto crescere il costo della vita, mantenuto alto anche dalla politica di rigido protezionismo l’assurdo che alcuni collegi elettorali esistevano soltanto sulla carta e borghi rurali con pochi abitanti mandavano uno o ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] il re finì con lo scontentare tutte le classi. Il debito pubblico apriva le porte alla Rivoluzione, che si prospettava, ai parentesi del ritorno di Napoleone dall’Elba e dei Cento giorni, fu di tipo costituzionale, basato su una «carta» concessa dal ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...