Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] galoppante, esplosione del debito estero), con gravi conseguenze sul tenore di vita di ampi strati della popolazione M. Mabe (1924-1997), A. Mavignier (n. 1925) e le opere con cartadi A. Luis Piza (n. 1928). Tra gli scultori sono da ricordare B. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] PIL è cresciuto del 4,4%, il deficit di bilancio è lievemente aumentato (1,4% del PIL), ma il debito è in progressivo calo (35% del PIL). fu ottenuto dal summit di Bucarest (febbr. 2000), con la firma di una 'cartadi buon vicinato' tra B ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 'inizio del 2006 sia Lula sia Kirchner hanno saldato la parte didebito estero dei loro paesi dovuta all'FMI e fatto chiudere le con la Cartadi San Salvador fu istituita l'Organizzazione degli Stati centroamericani (ODECA) allo scopo di promuovere la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] finanzieri del re di Spagna; ma la banca si lega sempre di più alla vita politica, diventando attraverso il debito pubblico padrona e nello tentativo di realizzare quel sistema corporativo i cui principi generali trovano espressione nella Carta del ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ’ultima di una lunga serie di insurrezioni che avevano segnato il secolo. Con la pubblicazione nel 1785 della Carta della la vita letteraria degli anni 1820 e 1830.
Grande è il debitodi Puškin verso coloro che gli hanno preparato il cammino e che, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di m3 di legname (2006) nonché rilevanti quantità di cellulosa e carta.
Il settore zootecnico conta su un patrimonio bovino di quasi 100 milioni di le due guerre. Grazie al rifiuto di condonare i debitidi guerra agli alleati della Prima guerra ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e democratizzazione del paese, secondo le linee politiche elaborate dal governo statunitense.
Il primo atto di rilievo politico del Comando fu l’emanazione della Carta dei diritti civili, con cui si affermarono per la prima volta in G. i fondamenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] prezzo del petrolio e ridefinizione dei tempi di pagamento del debito estero), si svolsero le elezioni legislative e la comunità berbera e con referendum fu approvata la Carta per la riconciliazione nazionale, che offriva l’amnistia ai ribelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] metallurgico, della carta e del legno, nonché stabilimenti per l’assemblaggio di componenti importati, dell’economia, gravata dal persistere delle difficoltà nella rinegoziazione del debito con l’estero. Alla fine del 1999 alcuni Stati del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] di un’Assemblea costituente. Nel 1982 il leader liberale R. Suazo Córdova fu eletto presidente, in coincidenza con l’entrata in vigore della nuova carta le misure di austerità nel tentativo di far fronte alla difficile situazione del debito estero; ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...