• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Geologia [88]
Biografie [81]
Geografia [47]
Fisica [20]
Diritto [19]
Temi generali [19]
Storia [19]
Diritto civile [14]
Arti visive [12]
Archeologia [12]

Ştefănescu, Grigore

Enciclopedia on line

Scienziato romeno (n. 1838 - m. 1911); fu il primo prof. di mineralogia, geologia e paleontologia dell'univ. di Bucarest. Fondò (1882) l'Ufficio geologico, di cui fu direttore, ed elaborò la prima carta [...] geologica della Romania (1898), alla scala 1 : 200.000. Nelle sue ricerche si è occupato in particolare dei Mammiferi pliocenici e quaternarî e dei loro fossili in territorio romeno oltre che delle formazioni nella regione di Muscel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – MINERALOGIA – MAMMIFERI – BUCAREST – GEOLOGIA

Brochant de Villiers, André-Jean-François-Marie

Enciclopedia on line

Brochant de Villiers, André-Jean-François-Marie Geologo e mineralogista (Villiers, Nantes, 1773 - Parigi 1840); socio dell'Accademia delle scienze (1816), prof. di geologia e mineralogia all'École de Mines, ispettore generale delle miniere. Si dedicò, [...] per più di vent'anni, alla compilazione della Carta geologica di Francia (pubbl. post.) e lasciò svariate memorie geomineralogiche pubbl. nelle Annales des mines. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – GEOLOGIA – FRANCIA – PARIGI – NANTES

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a quelli dell’A. australe possiede la grande isola di Madagascar. 2.2 Geologia. L’A. è parte di un antico continente, il Gondwana, che su impulso del ghanese Nkrumah che riaffermano i principi della Carta dell’ONU e della Conferenza di Bandung, e ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Toscana

Enciclopedia on line

Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] Valdarno. Tali rilievi hanno natura litologica eterogenea ed età geologica assai varia: dall’antichissimo Monte Pisano (918 m) Fucecchio, Monsummano), del mobile (Cascina, Ponsacco), della carta (Lucchesia), dell’oreficeria (Arezzo e dintorni). Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CACCIATORI E RACCOGLITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] albanese nel 1928; essa ha servito a sua volta di fondamento ad una carta geologica alla stessa scala, rilevata dal Nopcsa e dal Nowack. Geologia. - Le formazioni cristalline della Penisola Balcanica centrale e orientale non interessano l'Albania ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] con il Service Géographique de l'Armée di Parigi. - Sulla geologia v.: T. Taramelli e V. Bellio, Geografia e geologia dell'Africa, Milano 1890; G. Dainelli e O. Marinelli, Carta geologica della regione etiopica, Bergamo 1908; G. V. Grabham e R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] bases físicas (a cura di A. De Azevedo), San Paolo 1964; Atlas Nacional do Brasil, Rio de Janeiro 1966 (45 carte); K. Beurlen, Geologie von Brasilien, Berlino 1970; G. E. Schuh, The agricultural developemnt of Brazil, new York 1970; Autori vari, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141) Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] del passato. Un fondamentale progresso è venuto negli anni Sessanta dagli studi stratigrafici e tettonici per la nuova Carta Geologica d'Italia e dall'adozione generalizzata delle teorie faldiste. Con gli anni Settanta le idee rivoluzionarie e i ... Leggi Tutto
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – CAMPI FLEGREI – GEOMORFOLOGIA – BASILICATA – SUBDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107) Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] , come hanno mostrato gli studi sintetizzati nella Carta neotettonica d'Italia del CNR. Un elevato rischio tettoniche delle Alpi, in Cento anni di geologia italiana, volume giubileo 1° centenario della Società Geologica Italiana, Roma 1982, pp. 95-112 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – TETTONICA DELLE PLACCHE – FATTORE D'INTEGRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

STOPPANI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

STOPPANI, Antonio Scienziato e letterato, nato a Lecco il 15 agosto 1824, morto a Milano il 1° gennaio 1891. Ancora seminarista, prese parte nel 1848 alle barricate di Porta Venezia a Milano, dove fu [...] fu assai discussa. Inoltre partecipò con T. Taramelli alla fondazione dell'Istituto geologico di stato per provvedere alla compilazione della carta geologica d'Italia; fu appassionato alpinista e primo presidente del Club Alpino Italiano. Manzoniano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPANI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali