• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Geologia [88]
Biografie [81]
Geografia [47]
Fisica [20]
Diritto [19]
Temi generali [19]
Storia [19]
Diritto civile [14]
Arti visive [12]
Archeologia [12]

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] numerose regioni naturali, diverse per aspetto e costituzione geologica, il cui legame è dato dal comune passato storico fratello di Luigi XI contro il re. La conferma della carta dei Normanni nel 1467, la dichiarazione degli Stati generali di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

IDROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze) Mario Giandotti Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] scienza idrologica ha intimi rapporti con la meteorologia, con la geologia, con la fisica terrestre e anzi in taluni campi di dell'afflusso meteorico detto metodo ietografico. Su una carta topografica o geografica e nei punti che rappresentano ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MASSICCIO CENTRALE – CLORURO D'AMMONIO – PERDITA DI CARICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROLOGIA (3)
Mostra Tutti

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104) Giuseppe CARACI Francesco ROSSI Giuseppe CARACI Gioacchino SERA S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] Turchi oltre l'Āmū-darȳa; questa denominazione entrò nelle carte europee nel sec. XVI e dal secolo XIX si è le forme del rilievo si debbono riferire piuttosto a condizioni geologiche passate che considerare conseguenza di cicli in atto: l'efficacia ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO IL GRANDE – EPOCA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

PROSPEZIONE MINERARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618) Carmelo Fortunato AQUILINA Marcello BERNABINI MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] anomalie riscontrate e anomalie calcolate su schemi teorici, geologicamente verosimili, di distribuzioni nel sottosuolo di masse a pochi anni si preferisce, alla registrazione fotografica su carta, la registrazione su nastro magnetico che consente di ... Leggi Tutto

RIF

Enciclopedia Italiana (1936)

RIF (ar-Rif; A. T., 43) Augustin BERNARD Francesco BEGUINOT Questo nome, che significa "margine, riva", è usato per indicare le tende che formano l'orlo esteriore d'un accampamento e sono, quindi, le [...] .000 e carta francese a 1 : 200.000; Mapa del protectorado español en Marruescos, a 1 : 500.000, 1934; Anuario guía official de Marruecos, Madrid 1930; Vademecum de las Intervenciones, Ceuta 1931; P. Fallot, Maroc septentrional, in La géologie et les ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIF (1)
Mostra Tutti

NUOVO BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVO BRUNSWICK (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST BRUNSWICK Provincia del Dominion del Canada, situata sulla gosta orientale, a SE. dei monti di Notre-Dame e della penisola di Gaspé. Le [...] si trovano sottili giacimenti di carbone. La struttura geologica fondamentale è, in parte, nascosta da depositi, foreste della provincia alimentano le industrie della polpa di legno da carta oltre a quella della fabbricazione di mobili. A St John ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – DOMINION DEL CANADA – JACQUES CARTIER – POLPA DI LEGNO – BAIA DI FUNDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVO BRUNSWICK (1)
Mostra Tutti

LANARK

Enciclopedia Italiana (1933)

LANARK (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, a 218 m. s. m., su un'altura che s'eleva presso la riva destra del Clyde. Il centro, di scarso [...] , uno dei quali, Guglielmo il Leone, le concesse una carta; fu teatro delle gesta dell'eroe nazionale scozzese William Wallace d'oro. A NO. della striscia montana la stratificazione geologica è, schematicamente, di arenaria rossa antica e di calcare ... Leggi Tutto

VARESE, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE, Lago di (A. T., 20-21) Giuseppe CARACI Distende il suo specchio ad occidente ed a poca distanza (4 km.) dalla città omonima, al limite tra le colline moreniche della zona prealpina e i terrazzi [...] Lago di Varese, in Rend. R. Ist. lomb. scienze e lettere, s. 2ª, XVI (1915); L. G. Nangeroni, Carta geognostica-geologica della provincia di Varese, Varese 1932; Carta batimetrica al 50.000 in G. De Agostini, Atlante dei laghi italiani, Novara 1917. ... Leggi Tutto

PACHECO, Carlos

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHECO, Carlos Ezequiel A. Chavez Generale e uomo di stato messicani, nato a Balleza (Chihuahua) nel 1839, morto il 15 settembre 1891. Arruolatosi soldato a 19 anni, combatté contro l'intervento francese. [...] lotti non superiori a 2500 ettari, pubblicando la prima carta generale di geografia economica del Messico. Per incoraggiare l' del Messico. Creò una commissione geologica, trasformata nel 1891 in Istituto geologico del Messico e fondò presso ... Leggi Tutto

GORTANI, Michele

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTANI, Michele Geologo italiano, nato a Lugo di Spagna da genitori friulani il 16 gennaio 1883. Fu professore di geologia nelle università di Cagliari (1921-22) e di Pavia (1922-24), e insegna attualmente [...] del Friuli, Tolmezzo 1926-27; Ipotesi e teorie geotettoniche, Bologna 1928, fogli "Pontebba" e "Ampezzo" della Carta geologico delle Tre Venezie alla scala di 1:100.000, Venezia 1926 e 1932; Faune paleozoiche delle Alpi Carniche e della Sardegna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTANI, Michele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 38
Vocabolario
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali