• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Geologia [88]
Biografie [81]
Geografia [47]
Fisica [20]
Diritto [19]
Temi generali [19]
Storia [19]
Diritto civile [14]
Arti visive [12]
Archeologia [12]

DOLOMITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Denominazione con cui si designa comunemente un paesaggio caratteristico dei monti calcarei, frequente nel versante meridionale delle Alpi Orientali. Il nome deriva dalla pietra calcarea detta dolomia [...] XXIII e XXIV. Bibl.: E. Mojsisovics, Die Dolomit-Riffe von Südtirol und Venetien, Vienna 1879; T. Taramelli, Note illustrative alla carta geologica della provincia di Belluno, Pavia 1883; C. Diener, Über den Einfluss der Erosion auf die Struktur der ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SAN MARTINO DI CASTROZZA – TRE CIME DI LAVAREDO – PALE DI SAN MARTINO – TRIASSICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMITI (1)
Mostra Tutti

CANALE DI BRENTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Valle, lunga 32 km., serrata fra l'Altipiano dei Sette Comuni e quello del M. Grappa, che la Brenta percorre dopo aver attraversato la Val Sugana; vi entra a Primolano (a m. 217 s. m.) per sboccare sopra [...] 1885; L. De Marchi, Sull'idrografia carsica dei Sette Comuni, R. Magistrato alle acque, n. 22, Venezia 1911; A. Negri, Carta geologica della provincia di Vicenza pubbl. per cura della sezione di Vicenza del C. A. I., Vicenza 1901, con bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – SAN MARTINO DI CASTROZZA – CONGLOMERATI – VAL SUGANA – SAN MARINO

CIMINI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si designa fin dall'antichità classica (Cimīnus Mons) un gruppo di rilievi che si elevano nel Lazio settentrionale, a sud-est di Viterbo, e rappresentano un apparato vulcanico quaternario, [...] 2554; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 355. Sul gruppo dei vulcani cimini, v. V. Sabatini, I vulcani dell'Italia centrale, II: Vulcani Cimini, in Mem. descritt. della carta geologica d'Italia, XV, Roma 1912, con ricca bibliografia. ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO RULLIANO – ANTICHITÀ CLASSICA – FONTI DEL CLITUNNO – CIVITA CASTELLANA – MONTE CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMINI, MONTI (1)
Mostra Tutti

ROSENBUSCH, Karl Harry Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSENBUSCH, Karl Harry Ferdinand Maria Piazza Petrografo tedesco, nato il 24 giugno 1836 a Einbeck (Hannover), morto il 20 gennaio 1914 a Heidelberg. Studiò filologia e teologia a Gottinga e, dopo alcuni [...] straordinario di petrografia a Strasburgo (1873) e contemporaneamente incaricato di collaborare al rilievo della carta geologica dell'Alsazia; poi professore ordinario di geologia e mineralogia a Heidelberg dal 1877 al 1908 e dal 1888 al 1908 anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSENBUSCH, Karl Harry Ferdinand (1)
Mostra Tutti

BERTRAND, Marcel-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo, figlio di Giuseppe, nato a Parigi nel 1847, morto ivi nel 1907. Cominciò piuttosto tardi la sua carriera, nel 1878, come addetto alla Carta geologica della Francia. Nel 1886 fu nominato professore [...] di Francia. Eccellente stratigrafo nella regione del Giura, Alpi francesi, Andalusia, Algeria, pubblicò un gran numero di carte geologiche e di memorie, che gli valsero numerosi premî: per quella Sur les refoulements qui ont plissé l'écorce terrestre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CROSTA TERRESTRE – CARBONIFERO – TARANTASIA – ANDALUSIA

ERDMANN, Axel Joakim

Enciclopedia Italiana (1932)

Mineralogista e geologo svedese, nato a Stoccolma il 12 agosto 1814 ed ivi morto il 10 dicembre 1869. Fu professore di mineralogia e geologia alla Scuola mineraria di Falun (1850) e, in seguito, di chimica [...] alla scuola militare di Marieberg (1852). Come capo del servizio geologico pubblicò 30 fogli della carta geologica di Svezia (1862) e nel 1868 il Bidrag till kännedomen om Sveriges quartära bildningar (Esposizione delle formazioni quaternarie della ... Leggi Tutto
TAGS: MINERALOGIA – GEOLOGIA – SVEZIA

BEYRICH, Heinrich Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo e paleontologo tedesco, nato a Berlino il 31 agosto 1815, morto nella stessa città il 9 luglio 1896. Fra il 1838 e il 1840 compì un viaggio di studio nella Svizzera, nella Francia meridionale e [...] geologische Gesellschaft, e fin dal 1842 aveva ottenuto dallo stato l'appoggio e i fondi necessarî per la preparazione della carta geologica della Prussia all'1:25.000. L'elenco completo delle sue pubblicazioni si trova in Jahrb. d. k. preuss. geol ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – SVIZZERA – PRUSSIA – FRANCIA – ITALIA

BROCHANT de Villiers, André-Jean-François-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Membro dell'Accademia di Francia, nato a Villiers, presso Nantes nel 1773 e ivi morto nel 1840. Fu professore di geologia e di mineralogia all'École de Mines, e inoltre ispettore generale delle miniere, [...] memorie stampate specialmente negli Annales des Mines. Ma l'opera alla quale dedicò per più di venti anni le sue migliori energie fu la Carta geologica di Francia, che fu pubblicata, dopo la sua morte, dai suoi allievi Élie de Beaumont e Dufrenoy. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CRISTALLOGRAFIA – SAINT-GOBAIN – MINERALOGIA – DUFRENOY

CURIONI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Milano nel 1796 e ivi morto nel 1878. Allievo e amico di Scipione Breislak e di altri illustri geologi del tempo, fu da costoro indirizzato agli studî di geologia applicata che egli coltivò attivamente [...] e riassunse e coordinò i suoi numerosi studi precedenti in un'opera di mole, la Geologia delle provincie lombarde (Milano 1877), corredata di una carta geologica d'insieme, opera che ancora oggi, per l'abbondanza e l'esattezza dei dati raccolti ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – SCIPIONE BREISLAK

EMMONS, Ebenezer

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo e medico americano, nato a Middlefield nel 1800 e morto a Brunswick nel 1863. Laureatosi in medicina ad Albany, il suo interesse fu però presto attratto dalla geologia, alla quale si volse contribuendo [...] alla preparazione della carta geologica della contea di Berkshire. L'E. fu ritenuto giustamente fondatore della paleontologia stratigrafica americana e scopritore della fauna primordiale di parecchie località. Geologo dapprima dello stato di New York ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – PALEONTOLOGIA – NEW YORK – GEOLOGIA – ALBANY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
geològico
geologico geològico agg. [der. di geologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla geologia: carta g.; piano geologico; cronologia g.; tempi g. (ere g., periodi g.). In partic.: corpo g., ogni aggregato di minerali di notevole entità che, a...
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali