Peters, carta di
locuz. sost. f. – La prima versione (ne seguirono altre sei) del planisfero noto come carta di Peters fu pubblicata nel 1974 dal suo ideatore, Arno Peters (1916-2002), autore di testi [...] ) prodotti per l'ONU e varie sue agenzie, per l'UNICEF, per associazioni di cooperazione allo sviluppo, benefiche, religiose. La carta di Peters si basa su una proiezione dapprima detta di Peters; da quando fu rilevato che James Gall aveva elaborato ...
Leggi Tutto
Pareto, carta di
Pareto, carta di o diagramma di Pareto, nel controllo statistico di qualità, che mira a registrare i tipi di difetti che si verificano nella produzione, in modo da intervenire prioritariamente [...] sui difetti più frequenti, istogramma nel quale si rappresentano le frequenze dei difetti registrati, classificati in categorie e in ordine decrescente di frequenza ...
Leggi Tutto
Documento dello Stato fascista corporativo (1927). Constava di 30 dichiarazioni che costituivano principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato e davano il criterio direttivo per l’interpretazione e per l’applicazione della legge. È stata abrogata nel 1944 ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] le elementari presso i padri agostiniani, fu inviato per le secondarie nel collegio di S. Vincenzo, dove fu giudicato "non diligente e ribelle". Nel 1798 si iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università ...
Leggi Tutto
CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] sul quotidiano Crónica politica y literaria di Buenos Aires dal 19 al 21 luglio con il titolo Discursopronunciado por el Dr. Carta en la inauguración de la Cátedra de Fisica Experimental:ilC.vi faceva l'elogio del Rivadavia che, eletto nel 1826 primo ...
Leggi Tutto
carta di pagamento
Alberto Heimler
Strumento con cui regolare le transazioni monetarie tra un compratore e un venditore, adottato in alternativa ad altri metodi più tradizionali quali i contanti, gli [...] talvolta le banche fanno pagare ai depositanti i libretti. Il pagamento dei servizi tramite c. di p. è più complesso.
I diversi sistemi di carte di pagamento
I sistemi di c. di p. possono essere a 4 lati (per es., Visa e MasterCard) o a 3 lati (per ...
Leggi Tutto
carta di controllo
carta di controllo nel controllo statistico della qualità di un prodotto, effettuato a campione nel luogo di produzione, particolare grafico nel quale sono riportate le medie del campione [...] estratto relative alla variabile da tenere sotto controllo (per esempio, la lunghezza di un tubo cilindrico) in modo da visualizzare immediatamente se sono rispettati gli standard di qualità prefissati ...
Leggi Tutto
Nella legislazione medievale sarda, codice vigente in un singolo giudicato. La più famosa c. è una raccolta di norme emanata dal giudice Mariano d’Arborea tra il 1345 e il 1376 e revisionata da sua figlia Eleonora, giudicessa di Arborea, nel 1395. Scritta in lingua sarda, largamente innovatrice e ispirata a ideali di progresso sotto l’influsso dei diritti continentali, la c. di Eleonora fu legge generale ...
Leggi Tutto
Elaborata dal Consiglio d’Europa (1961), si propone di definire gli obiettivi sociali degli Stati, di dare una guida all’azione futura del Consiglio nel campo sociale, di armonizzare progressivamente le varie legislazioni e di fare in modo che i diritti sociali ed economici enunciati siano applicabili sul territorio di ciascuno degli Stati contraenti ai cittadini di tutti gli altri Stati ...
Leggi Tutto
Enunciazione, promulgata dal Gran Consiglio del fascismo (1939), dei principi per il riordinamento e rinnovamento del sistema degli studi: affermazione della socialità e politicità della scuola; lavoro come elemento di educazione ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...