• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Tempo libero [16]
Industria [12]
Alimentazione [7]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Religioni [5]
Informatica [5]
Chimica [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]

scontrino

Sinonimi e Contrari (2003)

scontrino s. m. [prob. dal venez. scontrìn, dim. di scontro "bolletta di riscontro"]. - [piccolo pezzo di carta o altro che comprova il diritto a un'agevolazione o l'effettuato pagamento di un acquisto: [...] s. del guardaroba; s. d'acquisto] ≈ ‖ biglietto, contromarca, ricevuta, tagliando, talloncino, ticket ... Leggi Tutto

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] intenditor poche parole; al cuore non si comanda; a mali estremi estremi rimedi; Bacco tabacco e Venere riducon l’uomo in cenere; carta canta e villan dorme; chi cento ne fa una ne aspetta; chi cerca trova; chi disprezza compra; chi è causa del suo ... Leggi Tutto

fermaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

fermaglio /fer'maλo/ s. m. [dal provenz. fermalh]. - 1. (ab-bigl.) [arnese che tiene congiunti due lembi di una veste o chiude una cintura, una collana e sim.] ≈ gancio. ⇓ clip, fibbia. 2. [arnese di filo [...] metallico che serve a tener congiunti due o più fogli di carta] ≈ attache, clip, graffetta, grappetta. 3. [arnese per fermare i capelli] ≈ [→ FERMACAPELLI]. ... Leggi Tutto

cedola

Sinonimi e Contrari (2003)

cedola /'tʃɛdola/ s. f. [dal lat. tardo schedŭla, dim. di scheda "foglio di carta, scheda"]. - (finanz.) [foglietto unito a titoli di credito, da staccarsi per riscuotere l'interesse o il dividendo] ≈ [...] buono, contrassegno, coupon, polizza, ricevuta, scontrino, tagliando, talloncino, ticket ... Leggi Tutto

polizza

Sinonimi e Contrari (2003)

polizza /'pɔlits:a/ s. f. [dal lat. tardo apodīxis, dal gr. apódeiksis "dimostrazione, prova" e quindi anche "ricevuta, quietanza"]. - 1. [foglietto contenente indicazioni comprovanti un contratto, un'assicurazione, [...] un'obbligazione o l'avvenuto ricevimento di merce o denaro: p. del lotto, di assicurazione] ≈ contrassegno, ricevuta, scontrino, tagliando. 2. (ant.) [foglietto di carta per annotazioni] ≈ scheda, schedina. ... Leggi Tutto

cenere

Sinonimi e Contrari (2003)

cenere /'tʃenere/ [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. - ■ s. f. 1. [sostanza grigia prodotta dalla combustione di legna, carbone, carta e sim.] ≈ brace, (lett.) bragia, (lett.) cinigia. ‖ carbonella. ● Espressioni: [...] andare in cenere 1. [andare a fuoco] ≈ ardere, bruciare. 2. (fig.) [restare completamente distrutto] ≈ annientarsi, distruggersi; ridurre in cenere ≈ 1. [mandare a fuoco] ≈ ardere, bruciare, incendiare. ... Leggi Tutto

lucidare

Sinonimi e Contrari (2003)

lucidare v. tr. [dal lat. tardo lucidare, der. di lucĭdus "lucido"] (io lùcido, ecc.). - 1. [rendere lucente una superficie e sim.: l. i pavimenti; l. le scarpe] ≈ (non com.) delucidare, (non com.) forbire, [...] lustrare, (non com.) polire, tirare a lucido. ↓ pulire. ↔ insozzare, insudiciare, lordare. ↓ sporcare. 2. (tecn.) [riprodurre un disegno tracciandone il lucido per sovrapposizione su carta semitrasparente] ≈ ricalcare. ... Leggi Tutto

scrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

scrivere /'skrivere/ [lat. scrībĕre]. - ■ v. tr. 1. [tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura: s. una lettera; saper leggere e s.] [...] ≈ redigere, stendere, [a macchina] battere, [a macchina] dattilografare, [a macchina] dattiloscrivere, [al computer] digitare, [a mano] (lett.) vergare. 2. [fermare per mezzo della scrittura frasi, discorsi, ... Leggi Tutto

luminoso

Sinonimi e Contrari (2003)

luminoso /lumi'noso/ agg. [dal lat. luminosus, der. di lumen -mĭnis "lume"]. - 1. [che emana o riflette luce: scia l.; scritta l.] ≈ e ↔ [→ LUCENTE]. ● Espressioni: penna luminosa → □. 2. [pieno di luce: [...] . ‖ fausto, felice, fortunato. ↔ oscuro. ‖ disgraziato, infausto, infelice, sfortunato. □ penna luminosa [strumento in grado di trasferire a un calcolatore l'immagine riprodotta su di un foglio di carta] ≈ lettore ottico, light-pen, penna ottica. ... Leggi Tutto

valido

Sinonimi e Contrari (2003)

valido /'valido/ agg. [dal lat. valĭdus "forte, robusto", der. di valēre "essere in forze"]. - 1. a. [che possiede la pienezza delle forze e delle capacità fisiche e psichiche: nonostante l'età, è ancora [...] rato, regolare, riconosciuto. ↔ illegittimo, inefficace, invalido, irregolare, nullo. b. [che ha valore a norma di legge: una carta d'identità ancora v.] ≈ valevole. ‖ corrente. ↔ scaduto. c. (estens.) [che vale in base a regole comunemente accettate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali