• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Tempo libero [16]
Industria [12]
Alimentazione [7]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Religioni [5]
Informatica [5]
Chimica [3]
Telecomunicazioni [3]
Geografia [3]

segnare

Sinonimi e Contrari (2003)

segnare [lat. signare "segnare, distinguere; indicare, esprimere", der. di signum "segno"] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). - ■ v. tr. 1. a. [dare rilievo mediante [...] uno o più segni: s. gli errori con la matita rossa; s. una località sulla carta geografica] ≈ contrassegnare, (non com.) marcare. ‖ evidenziare, indicare, mettere in evidenza (o in rilievo), sottolineare. ● Espressioni (con uso fig.): segnare a dito ... Leggi Tutto

vellutato

Sinonimi e Contrari (2003)

vellutato agg. [der. di velluto]. - 1. [che ha l'aspetto, l'apparenza del velluto: stoffa, carta v.] ≈ [di vino] morbido. 2. a. (estens.) [che presenta morbidezza al tatto: pelle v.] ≈ di velluto, liscio, [...] morbido, soffice. ↔ (lett.) aspero, duro, ruvido, scabro. b. (fig.) [di suono o colore, che possiede delicatezza, morbidezza di toni] ≈ armonioso, caldo, delicato, dolce, morbido, [di suono, voce] carezzevole. ... Leggi Tutto

fodera

Sinonimi e Contrari (2003)

fodera /'fɔdera/ s. f. [da fodero]. - 1. (tess.) [tessuto che riveste internamente abiti, cappelli, ecc.] ≈ interno, (non com.) soppanno. ‖ riscaldo. ↔ esterno. 2. (tess.) [tessuto che riveste esternamente [...] materassi, poltrone, ecc.] ≈ coperta, rivestimento, [lavorato artisticamente] dossale. 3. (estens.) [la carta usata per ricoprire la copertina di un libro] ≈ foderina, sopraccoperta. ... Leggi Tutto

attaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] intr. pron., appiccicarsi e incollarsi) rimandano per lo più all’uso di sostanze collanti: era occupatissimo ad incollare delle strisce di carta a tutte le fessure delle imposte (G. Verga); a. o appiccicare un francobollo. A. e i suoi due sinon. si ... Leggi Tutto

ventola

Sinonimi e Contrari (2003)

ventola /'vɛntola/ s. f. [der. di ventolare]. - 1. [arnese usato per ravvivare il fuoco che, agitato celermente, suscita un movimento d'aria] ≈ (region.) sventola, (region.) ventarola. ‖ mantice, ventaglio. [...] 2. (arred.) [schermo di tessuto, carta o altro materiale che attenua la luce di una lampada] ≈ paralume. 3. (elettrotecn.) [girante con palette per mettere in movimento fluidi: la v. del radiatore, del ventilatore] ≈ ‖ elica. ... Leggi Tutto

fondale

Sinonimi e Contrari (2003)

fondale s. m. [der. di fondo²]. - 1. (marin.) [superficie solida su cui posa la massa d'acqua del mare, di un lago e sim.: un f. sabbioso] ≈ fondo, [di fiume] alveo, [di fiume] letto. ↔ superficie. 2. [...] (teatr., cinem.) [superficie di carta, plastica o stoffa, usata per realizzare gli sfondi delle scene] ≈ sfondo. ⇓ tela di fondo. ... Leggi Tutto

potenzialmente

Sinonimi e Contrari (2003)

potenzialmente /potentsjal'mente/ avv. [der. di potenziale, col suff. -mente]. - [a livello soltanto teorico: paese sottosviluppato ma p. ricco] ≈ in potenza, (fam.) sulla carta, teoricamente, virtualmente. [...] ↔ di fatto, effettivamente, realmente. ‖ in pratica, praticamente ... Leggi Tutto

fonte

Sinonimi e Contrari (2003)

fonte /'fonte/ s. f. (ant. e poet. m.) [lat. fōns fōntis]. - 1. [vena d'acqua a getto continuo: una limpida f.] ≈ (non com.) polla, (lett.) scaturigine, sorgente. ● Espressioni: fonte battesimale → □. [...] di guadagno (o di reddito) ≈ cespite, (region.) guadagnapane. 3. (fig.) [spec. al plur., testimonianza scritta utile per la ricostruzione di eventi storici: esame delle f.] ≈ atto, carta, documento, scrittura. □ fonte battesimale ≈ battezzatoio. ... Leggi Tutto

pratica

Sinonimi e Contrari (2003)

pratica /'pratika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. pratico; cfr. il gr. praktikḗ (epistḗmē) "(scienza) pratica"]. - 1. a. [attività volta a un risultato concreto in un certo campo: certe cose s'imparano solo [...] all'atto pratico, concretamente, in sostanza. ↔ in teoria, (fam.) sulla carta. 2. [nei fatti, alla prova dei fatti e sim.] ≈ [→ PRATICAMENTE prassi, procedura, usanza. 3. (burocr.) [insieme delle carte relative a un determinato oggetto: le p. si sono ... Leggi Tutto

praticamente

Sinonimi e Contrari (2003)

praticamente /pratika'mente/ avv. [der. di pratico, col suff. -mente]. - 1. [in modo concreto: dimostrare p. il funzionamento di un apparecchio] ≈ concretamente, in concreto, in pratica. ↔ astrattamente, [...] in astratto, in teoria, (fam.) sulla carta. 2. [nei fatti, alla prova dei fatti e sim.] ≈ a conti fatti, (fam.) all'atto pratico, alla fine (dei conti), in definitiva, in effetti, in pratica, in sostanza, sostanzialmente. ‖ in poche parole. 3. [in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Enciclopedia
carta
Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni storici La c. era già fabbricata...
carta
carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura ", ricorre in Cv III IX 14 E per essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali