• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
874 risultati
Tutti i risultati [8282]
Arti visive [874]
Biografie [1930]
Storia [1042]
Geografia [912]
Diritto [860]
Geografia umana ed economica [370]
Scienze politiche [354]
Economia [330]
Temi generali [282]
Letteratura [277]

Losanna

Enciclopedia on line

Losanna (fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] , svolge le funzioni di porto di Losanna. L’attività industriale interessa i rami meccanico di precisione, alimentare, tessile, della carta e grafico, ma solo 1/3 della popolazione attiva di L. è occupato nel settore secondario. Il principale apporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-TURCA – IMPERO OTTOMANO – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Losanna (4)
Mostra Tutti

POLLOCK, Jackson

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLLOCK, Jackson Ornella FRANCISCI OSTI Pittore, nato a Cody, Wyoming, il 12 gennaio 1912, morto in un incidente automobilistico l'11 agosto 1956 a East Hampton, Long Island, N. Y.; è considerato con [...] (1953), Ritratto e sogno (1953), I quattro opposti (1953). Alta qualità hanno anche le opere grafiche, eseguite su carta o cartone, con ducotone, con acquerello, tempera, matita, carboncino, inchiostro, spesso combinati insieme e sempre tenendo conto ... Leggi Tutto
TAGS: PEGGY GUGGENHEIM – ARSHILE GORKY – LONG ISLAND – SURREALISTA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLOCK, Jackson (2)
Mostra Tutti

RADICE, Mario

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADICE, Mario Giovanna Casadei Pittore, nato a Como il 1° agosto 1898; esponente del primo astrattismo italiano che nell'ambiente comasco, con M. Rho e G. Terragni, ha avuto una delle punte più significative. [...] per dedicarsi esclusivamente alla pittura (aveva prima frequentato la facoltà di veterinaria, era stato poi operaio in una fabbrica di carta) e continua a mantenere i contatti con l'avanguardia europea con frequenti viaggi all'estero (1930-32, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – VARSAVIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE, Mario (2)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] pratica della pittura zen, ispirata ai principi dello chan cinese e, come questa, realizzata con l'inchiostro nero (sumi) su carta di riso, il cui bianco di fondo è simbolo concreto del vuoto (yohaku) quale realtà ultima (Bigliani 1982). Anche qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] avere avuto a disposizione un quadrante con il quale poté ottenere un risultato migliore di quello segnato sulla sua carta. Astrolabi e quadranti misurano dunque le altezze sull'orizzonte. Ma il quadrante ad alidada descritto da Giovanni di Lignères ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

GIORGIO di Matteo da Zara

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac) Maria Grazia Ercolino Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] completamento dell'ala meridionale di palazzo ducale; in particolare, all'esecuzione di alcuni elementi scultorei della porta della Carta e alla costruzione dell'arco Foscari. Una probabile conferma della presenza di G. a Venezia è data anche dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DA MILANO – BASILICA DI LORETO – MATTEO DE' PASTI – PIETRO DEL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Matteo da Zara (2)
Mostra Tutti

GIULIANO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino) Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo. Secondo [...] . 57-64; P.G. Pasini, La pittura riminese del Trecento, Milano 1990, passim; O. Delucca, I pittori riminesi del Trecento nelle carte d'archivio, Rimini 1992, pp. 49, 88; A. Tambini, G. e Pietro da Rimini nel ciclo di Tolentino, in Arte e spiritualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – FRATI MINORI FRANCESCANI – ABBAZIA DI POMPOSA – GIOVANNI DA RIMINI – ORDINE AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Rimini (3)
Mostra Tutti

RIOM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RIOM A. Courtillé (lat. Ricomagum) Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] di s. Luigi IX, o Jean de Valois duca di Berry.Nel 1270 Alfonso di Poitiers concesse agli abitanti di R. una carta di franchigia, detta Alphonsine. Un secolo più tardi la prospera città venne chiusa da una cinta di mura, restaurata in conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ALFONSO DI POITIERS – FILIPPO II AUGUSTO – GREGORIO DI TOURS – STATI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIOM (2)
Mostra Tutti

Gilbert & George

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gilbert & George Alexandra Andresen Gilbert & George Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] & G. hanno espresso i loro intenti con svariati media, dal disegno (Charcoal on paper sculptures, sculture a carboncino su carta, 1970-74), alla fotografia, al libro, al videotape, al film (The world of Gilbert & George, 1981), ma soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOLOMITI – BOLOGNA – LONDRA – TOTNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert & George (1)
Mostra Tutti

ZANIBERTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANIBERTI, Filippo Vittorio Moschini Pittore, nato a Brescia nel 1585, morto a Venezia nel 1636. Ancor fanciullo fu condotto a Venezia dal padre, che lo mise alla bottega di Sante Peranda, presso il [...] di B. Strozzi. Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, ed. Hadeln, II, Berlino 1924, p. 274 seg.; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco, Venezia 1660, p. 466 seg.; A. M. Zanetti, Della pittura veneziana, ivi 1771, p. 341 seg.; G. Fiocco, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANIBERTI, Filippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 88
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cartata
cartata s. f. [der. di carta]. – Quantità di roba che si può involgere o è involta in un foglio di carta: una c. di mandorle, di dolci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali