• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1930 risultati
Tutti i risultati [8282]
Biografie [1930]
Storia [1042]
Geografia [912]
Diritto [860]
Arti visive [874]
Geografia umana ed economica [370]
Scienze politiche [354]
Economia [330]
Temi generali [282]
Letteratura [277]

Piri Re'is

Dizionario di Storia (2011)

Piri Re'is Piri Re’is Navigatore e cartografo turco (Gallipoli 1465 ca.-Il Cairo 1553 ca.). Fu ammiraglio della flotta ottomana d’India e d’Egitto; a lui si devono il Libro della navigazione (1521) [...] e una celebre carta geografica del 1513 della quale, nel 1929, è stato scoperto un frammento descrivente l’America, l’Oceano Atlantico e le coste occid. del Vecchio mondo, basata forse sulle carte perdute di C. Colombo e su carte portoghesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ramovš, Fran

Enciclopedia on line

Linguista (Lubiana 1890 - ivi 1952), prof. di lingua slovena all'univ. di Lubiana. Ha pubblicato una serie di lavori fondamentali per lo studio della storia della lingua slovena e dei suoi dialetti: Slowenische [...] Studien (1918, 1920); Dialektološka karta slovenskega jezika ("Carta dialettologica della lingua slovena", 1931); Kratka zgodovina slovenskega jezika ("Breve storia della lingua slovena", 1936); Relativna kronologija slovenskih akcentskih pojavov (" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBIANA

Garwood, Edmund Johnston

Enciclopedia on line

Geologo ed esploratore inglese (1864-1949), prof. di geologia all'univ. di Londra, presidente della Società geologica. Partecipò alla spedizione Conway alle isole Spitzbergen (1897); esplorò poi insieme [...] a D. W. Freshfield la regione del Kangchenjunga (Himalaya), di cui delineò la carta al 125.000 e uno schizzo geologico (1899). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANGCHENJUNGA – SPITZBERGEN – GEOLOGIA – LONDRA

Carcerèri, Stanislao

Enciclopedia on line

Missionario ed esploratore (Cerro Veronese 1840 - Bovolone 1899). Fu dapprima in Egitto (1867) e quindi a Kharṭūm, da dove si spinse nel Kordofan, risalì un tratto del Nilo ed esplorò la regione del Gebel [...] Nuba. Raccolse numerosi materiali e costruì una carta geografica delle regioni visitate (ed. 1874). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERRO VERONESE – BOVOLONE – KORDOFAN – KHARṬŪM – EGITTO

BARATTERI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio Angela Codazzi Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] dagli originali di Gio Batta Baratteri ingng.ro in Codogno, cm 39 × 27,5. Scala di 5 miglia ordinarie = mm 60. La carta, orientata con il sud a destra, non è datata. È manoscritta ed è conservata nella Civica Raccolta delle Stampe A. Bertarelli a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schmettau, Samuel

Enciclopedia on line

Generale e cartografo (Berlino 1684 - ivi 1751); dapprima nell'esercito danese, quindi in quello svedese, infine in quello prussiano, nel 1719 passò in quello imperiale. Si distinse soprattutto per i lavori [...] di cartografia; attese (1719-21) alla costruzione di una grande carta topografica della Sicilia, iniziata durante la sua partecipazione all'assedio e alla resa di Messina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – SICILIA – BERLINO

BOLZONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZONI, Paolo Angela Codazzi Fratello di Alessandro, ci è noto soltanto attraverso notizie che riguardano sue opere. L'8 sett. 1564 "pro retracto facto ac pictura totius civitatis", il B. ricevette [...] ville, monti, montagne; colli, boschi, fiumi, et ogn'altra cosa che all'interno e per dentro vi si ritrova". Questa stessa carta, che probabilmente servì da modello per quella di Matteo Florimi e di Enrico van Schoel, è ricordata anche in una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Agostini, Giovanni

Enciclopedia on line

De Agostini, Giovanni Geografo e cartografo italiano (Pollone 1863 - Milano 1941). Dopo essersi dedicato a indagini limnologiche (tra le quali notevoli quelle sul Lago d'Orta e sui laghi craterici del Lazio), fondò nel 1901 [...] a Roma l'Istituto geografico De Agostini che pubblicò la carta d'Italia al 250.000, atlanti scolastici, carte murali e altre opere, che contribuirono a dotare l'Italia d'una cartografia moderna, e iniziò (1904) la pubblicazione del Calendario atlante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLLONE – NOVARA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Agostini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Dreyse, Johann Nikolaus von

Enciclopedia on line

Dreyse, Johann Nikolaus von Industriale tedesco (Sömmerda, Erfurt, 1787 - ivi 1867). Nel 1827 inventò il fucile ad ago, dapprima ad avancarica e poi (1836) a retrocarica, con otturatore a cilindro scorrevole e girevole e percussore [...] costituito da un lungo ago che, attraversando l'involucro di carta della cartuccia e la carica di polvere nera, andava a battere sull'innesco del proiettile. Nel 1841 impiantò, nella sua città, una fabbrica per la produzione della nuova arma, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETROCARICA – OTTURATORE – CARTUCCIA – ERFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dreyse, Johann Nikolaus von (1)
Mostra Tutti

Maltzan, Heinrich von

Enciclopedia on line

Maltzan, Heinrich von Esploratore tedesco (Dresda 1826 - Pisa 1874). Compì dopo il 1853 diversi viaggi nell'Africa settentrionale, in Siria e in Palestina e riuscì quindi a penetrare in Arabia fino alla Mecca (1860). Visitò [...] anche la regione intorno ad Aden, raccogliendo materiali per una carta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – DRESDA – ARABIA – SIRIA – MECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maltzan, Heinrich von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 193
Vocabolario
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
cartata
cartata s. f. [der. di carta]. – Quantità di roba che si può involgere o è involta in un foglio di carta: una c. di mandorle, di dolci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali